Bolletta Luce e GAS: Cosa scelgo?
porf cercare di far passare qualcuno inconsapevole al mercato libero e spillare qualche soldo in più.
salve, a chi devo rivolgermi per sapere se la mia richiesta di rientro nel mercato libero è andata a buon fine?
SEN o Hera (aggiudicataria dell'asta per la prov. di PD) ?
ho richiesto il passaggio nell'ultima settimana di giugno (sia caricando i documenti firmati dal sito, sia inviandoli via mail) , ma fino ad ora non ho ricevuto ulteriori comunicazioni
handymenny Viene aggiornato sulla base dei clienti che sono effettivamente attivi di anno in anno. Alla fine quel numeretto è solo una stima, se questa stima si discosta dalla realtà si alza o si abbassa il cpstdg per compensare, quindi più precisa è meglio è.
Non è che ci danno -70 euro il primo anno e poi +250 il prossimo?
Scherzo, ma non troppo
Ilbassir Devi attendere una loro comunicazione.
Io ho inoltrato la richiesta il giorno 26 giugno; ho ricevuto solo stamattina via e mail la comunicazione formale da SEN che la richiesta è stata accettata.
- Modificato
Jorti gli estremi sono -200€ e +30€, quindi no non può succedere. L'eventuale variazione comunque "non scende dall'alto", ma dipende da quanti decidono di passare al libero per ciascuna area.
Sicuramente c'è da aspettarsi un progressivo aumento, perché chi ci rimette 200€ è sicuramente più incentivato di chi ne ricava 30€ a convincere i clienti STG a passare al libero.
Alterego72 non sempre si riceve conferma, io e diversi conoscenti non abbiamo ricevuto nulla prima dell'effettivo passaggio a SEN. E chiamare nemmeno aiuta, non sempre riescono "a vedere" la pratica.
handymenny ma dipende da quanti decidono di passare al libero per ciascuna area.
E aggiungo anche da quanti migreranno dal tutelato al STG, possibilità ormai certa visto che la Camera ha approvato la richiesta e manca solo il decreto esecutivo.
Ciao a tutti ma anche a voi vi è cambiato il codice clienti di SEGNO VERDE? Io era da mesi che non riuscivo ad accedere, ed ora contattando l'assistenza neanche mi vedevano nel loro database tramite codice fiscale. Mi hanno detto poi dandogli il mio codice cliente, che il codice cliente era cambiato perché loro sono stati migrati a GESAM. Ma che significa esattamente? Perche comunque ora con il nuovo codice cliente e password riesco ad accedere all'area clienti segnoverde e vedere tutte le fatture. Vi è successa anche a voi questa cosa?
- Modificato
Alterego72 Se dovessi stipulate ora un nuovo contratto di fornitura energia elettrica ( per una nuova utenza oppure per subentro ad un' utenza già esistente) sarei costretto a farlo nel mercato libero? Oppure c'è la possibilità di stipulare nel STG?
Per nuove utenze o volture è data facoltà di accedere a STG solo se il titolare non ha contratti a lui intestati sul libero.
TIV, Art. 47.2 pag. 83: "I clienti aventi diritto al servizio a tutele graduali comprendono i... non vulnerabili.. e... non... titolari di un contratto... di mercato libero." https://www.arera.it/fileadmin/allegati/docs/23/TIV362.pdf
La richiesta va inoltrata al fornitore STG della propria zona.
Si può entrare in STG, anche avendo un contratto sul libero, alla scadenza di questo contratto. Il diritto a STG, con trasferimento automatico, avviene se (e solo se) il fornitore al rinnovo ha proposto condizioni economiche peggiorative e l'utente le rifiuta.
Sia ben chiaro! Rifiutare un rinnovo NON vuol dire chiudere il contatore, ossia rimanere senza luce. La chiusura contratto+contatore può essere fatta solo su espressa richiesta dell'utente. Invece il rifiuto del solo contratto pone l'utente "senza venditore" e, come disposto dal "servizio di ultima istanza", si attua l'assegnazione d'ufficio a STG. Vedere art. 1, comma 60, della legge n. 124/17 che di fatto demanda al TIV di Arera la definizione e il percorso preconfigurato per assicurare la fornitura agli utenti in "ultima istanza".
Non molti lo sanno.
La terza possibilità di richiedere STG è per gli over 75 (o coloro per altre ragioni vulnerabili). La risoluzione della X Commissione della Camera impegna il Governo ad estendere a questi soggetti il diritto a usufruire di STG. La ragione principale è di sanare la distorsione di una maggior tutela (riservata ai vulnerabili) meno conveniente di STG (a cui i vulnerabili non avevano accesso).
Testo completo risoluzione su http://documenti.camera.it/leg19/resoconti/commissioni/bollettini/pdf/2024/06/26/leg.19.bol0330.data20240626.com10.pdf pag. 195.
TGuido56 La terza possibilità di richiedere STG è per gli over 75 (o coloro per altre ragioni vulnerabili). La risoluzione della X Commissione della Camera impegna il Governo ad estendere a questi soggetti il diritto a usufruire di STG. La ragione principale è di sanare la distorsione di una maggior tutela (riservata ai vulnerabili) meno conveniente di STG (a cui i vulnerabili non avevano accesso).
Testo completo risoluzione su http://documenti.camera.it/leg19/resoconti/commissioni/bollettini/pdf/2024/06/26/leg.19.bol0330.data20240626.com10.pdf pag. 195.
C'e' da capire solo se questa cosa e' stata approvata definitivamente e quale sia la procedura per un vulnerabile di passare alla STG. E infine, se questa STG dura 3 anni come le altre, se c'e' possibilita' poi di tornare alla maggior tutela con SEN sempre per un vulnerabile.
- Modificato
TGuido56 Si può entrare in STG, anche avendo un contratto sul libero, alla scadenza di questo contratto. Il diritto a STG, con trasferimento automatico, avviene se (e solo se) il fornitore al rinnovo ha proposto condizioni economiche peggiorative e l'utente le rifiuta.
Molto interessante questa cosa, non lo sapevo. Ne parlerò con un mio parente che ha proprio in scadenza il suo contratto e non sapeva nulla del STG. In quel caso però è necessario recedere giusto? Il silenzio assenso implica l'accettazione delle condizioni offerte, giusto?
Se il gestore propone un rinnovo alle stesse condizioni o migliorative (non credo proprio), il cliente non può comunque rifiutare e di conseguenza passare a STG? Se così non è che cosa accade?
Salve a tutti, stavo guardando sia sul sito pulse che su nen la nuova tariffa bloccata a 10 anni. Ho visto pulse ma non conviene nessuna offerta praticamente sia indicizzata che le altre con prezzo fisso.
Mentre per nen non ho capito bene come funziona. O per meglio dire, ho capito che questa con il prezzo della materia prima è bloccato per dieci anni però non devi consumare più di 4000 kWh in 1 anno. E la bolletta la calcolano loro ed è una volta ogni 12 mesi in base ai consumi. Se sfori i consumi 4000 KWh ti fanno pagare di più e ti danno un preavviso 3 mesi prima con le nuove condizioni contrattuali (che però puoi rifiutare, perché sicuramente non convenienti)
- Modificato
Jorti stesse condizioni o migliorative (non credo proprio)
Non è improbabile che le condizioni siano migliorative visti i prezzi all'ingrosso più bassi dell'anno scorso
kravar il servizio STG è identico per tutti, se leggi il documento che ha linkato il buon Guido c'è scritto chiaramente che si dà la possibilità anche ai vulnerabili di accedere al STG semplicemente contattando Arera o compilando e inviando autonomamente il modulo (lo troverai nel portale delle offerte e sul sito del fornitore maggior tutela) che verrà reso pubblico una volta terminato l'iter esecutivo.
TelhF093 Si ok ma il punto è quando si potrà fare? Allo stato attuale un vulnerabile sta pagando già da una settimana più delle STG.
Bisogna apprezzare però l'ironia: la liberalizzazione forzata, imposta per la transizione verso il mercato "libero", che in realtà dimostra ancor più la non convenienza di quest'ultimo... paradossalmente se tutto fosse rimasto con la maggior tutela sarebbe stato più semplice far transitare molti verso il mercato "libero".
- Modificato
FERRARI81 Se dovessi chiamare Hera, occhio che ti propongono un nuovo contratto.
Proposta acchiappa polli Hera?
Già successo due volte per telefono. In più qui a Bologna sono passati a setacciare le abitazioni del centro storico. Per ben quattro volte. Molte famiglie a Bologna hanno il contratto gas già con Hera (fornitore storico).
La scusa della visita è di semplificare la burocrazia. Dicono: "Pensi... riceverà una sola bolletta per luce e gas, tutto più facile. Inoltre in questo modo la tariffa luce è molto competitiva".
In realtà è un espediente per far sottoscrivere un nuovo contratto e così uscire da STG. Molti utenti ne sono all'oscuro.
Io gli dico che Hera su Bologna ha fatto un'offerta d'asta STG a -111 €/anno (vero!). Di cui -72 € e spiccioli all'anno me li ritrovo io in bolletta come sconto. E il resto che li tirino pur fuori dalle loro tasche, a me non interessa dove vanno a finire. Scappano subito.
TGuido56 Ottimo! Grazie per l'informazione.