Oreste88

Davik Grazie ragazzi!
mi stava perdendo la nuova promo... Ora provo anche il cambio alla tariffa fissa 0.143 😀

edit: oltre alla conferma del cambio su Whatsapp arriva anche una mail con le nuove condizioni?

    Salve,
    visti gli alti costi fissi di comm. (155 eur/anno) del mio gestore Energia (Edison) e considerato che lo stesso NON garantirà la tariffa ARERA ai clienti vulnerabili, ho già fatto richiesta a SEN di rientro con Attivazione dal 01/03/2024.
    Viva il mercato LIBERO !!!!!

    91 kWh fatturati per la bellezza di 95 euro. Non sopporto più Enel!
    già sono passato ad IREN per il gas, penso lo farò anche per l'energia elettrica al più presto

    Ferro93 ok mi sono letto un pò di messaggi precedenti ma cosa significa STG? credo che sia un offerta particolare per chi è nel mercato tutelato?

    STG = Servizio a Tutele Graduali. Appellativo fuorviante: non c'è nessuna gradualità per l'utente. Era meglio se lo chiamavano transitorio, visto che finirà nel corso del 2027.
    La "gradualità" sta a dire che hanno chiuso la maggior tutela in tre mandate, in tempi diversi: prima le piccole imprese, poi gli utenti "altri usi" (artigiani, commercianti, condomìni,...) e ora tocca agli utenti domestici. Hanno sostituito (o sostituiranno presto anche per i domestici) la tutela con STG.
    Il dilemma di Arera era che chi non vuol passare al mercato libero (= vuole restare in tutela) va trattato in maniera speciale. L'elettricità è un servizio essenziale, inalienabile, per legge italiana ed europea. Mi vuoi chiudere la tutela? Io non sono d'accordo? La luce non me la puoi staccare! Autorità e Stato trovate voi la soluzione. Non voglio né devo pensarci io.

    La soluzione (STG appunto) è questa: gli utenti in tutela vengono messi all'asta a blocchi geografici di 200.000 utenti l'uno. Come?
    I fornitori sul libero si impegnano a rispettare un prezzo energia €/kWh uguale per tutti, e che funziona come la gran parte dei contratti variabili. Arera fissa lo spread (molto basso).
    Gli utenti vengono "vinti" dai fornitori che offrono il costo di commercializzazione (€/anno) più basso. Ogni fornitore riceverà per ogni suo utente STG quel che ha chiesto, né più né meno. Però... ciò non si riversa sugli utenti. Si fa una media nazionale dei costi di commercializzazione offerti. Un utente di Bolzano pagherà la stessa commercializzazione di uno di Palermo. C'è una "cassa di compensazione", che fa sì che gli introiti (versati dagli utenti) siano ridistribuiti come dovuto ai fornitori.
    Quindi STG - che si attiverà solo per i tutelati che hanno resistito sino all'ultimo alle lusinghe del libero - è un contratto con costi uniformi a livello nazionale. Non molto diversi da quel che era la tutela, anzi alla fine con una commercializzazione più bassa, e con un costo a kWh "onestissimo".
    Questo spiega il discreto fermento che c'è ora per ritornare in tutela: per approfittare dei tre anni di STG. Si rientra in tutela (e poi STG) adesso o mai più, visto poi che il termine ultimo per farlo non è stato comunicato. Può essere che già da fine gennaio le nuove richeste non vadano a buon fine.

    TelhF093 Secondo il mio parere l'ARERA ha sbagliato a chiamare "offerte Placet in deroga" quelle tariffe applicate hai clienti in tutela gas che non hanno scelto un fornitore sul mercato libero. Queste nuove offerte tutelano maggiormente il consumatore perché lasciano al venditore solo la scelta del costo di commercializzazione.
    Bisogna fare molta attenzione poiché le offerte Placet originali sono proposte da tutti con prezzi di commercializzazione e costo materia prima molto alti, questo per scoraggiarne la diffusione (al loro interno è vietato per legge la presenza di oneri aggiuntivi).
    Per avere un mercato veramente concorrenziale dovremmo chiedere tutti ma proprio tutti le offerte base (Placet) per obbligare i venditori a farsi concorrenza su questa specifica offerta...utopia.

    linux1si 75 anni quest'anno?

    Purtroppo 74 quest anno.
    Ma il marito ne ha 80. Avrebbe senso fare una voltura o non c’è tempo per la parte burocratica ?

    vin999

    Prima ti inviano via whatsapp il file PDF con le nuove condizioni, e aspettano che dai la conferma per attivare il nuovo contratto di 12mesi (con il nuovo prezzo) che partirà dal primo giorno del mese successivo. (se lo fai ora quindi 01-02-2024

    Ciao, cosa ne pensate delle offerte di GAS SALES ENERGIA a prezzo fisso :

    • LUCE monoraira a 0.14€/Kwh (comprensivo perdite del 10%) + 70€/anno quota fissa Codice offerta 000788ESFML01XXFWEBE01124X1X0000
    • GAS a 0.470€/smc + 75€/anno quota fissa ? Codice offerta: 000788GSFML01XXFWEBG02124X1X0000

    Mi sembrano fra le migliori a prezzo fisso.
    Conoscete questa azienda ?

    grazie

      linux1si Il PUN è il Prezzo Unico Nazionale ( il costo della materia prima ), le perdite vengono definite dall'ARERA che equivalgono al 10%.

      La mia domanda è: il PUN che ci viene propinato ogni mese, e a cui fanno riferimento le proposte dei fornitori, quindi è già maggiorato di un 10% di perdite, il tutto deciso da ARERA? Octopus scrive: ''Il PUN sarà maggiorato delle perdite di rete secondo le direttive stabilite da ARERA''
      Perché non lo sapevo.

      linux1si Alla fine la tua bolletta è CONSUMO * PUN
      CONSUMO*Perdite rete
      CONSUMO * 0.01628

      Non solo, è anche PERDITE MIE*(PUN+spread)
      Per questo dico che quel ''perdite incluse'' che scrivono è fuorviante. Perché uno può pensare che in qualche modo il prezzo che propongono serva ad ammortizzare quelle perdite di rete che poi invece si ritrova in bolletta, fatturate al prezzo stabilito contratto per i consumi effettivi.

        Cosa ne pensate di E.ON Luce e Gas Insieme tra le offerte a prezzo fisso?

        0,1194 €/Kwh (attivando solo luce 0,1327)
        0,5390 €/Smc

        Sono 9 luce + 9 gas € / mese di commercializzazione... non proprio regalata quindi si ammortizza su consumi medio/alti.

        Di solito sono contrario alle offerte dual fuel ma attivandole entrambe scontano l'energia del 10%.

        Sono consapevole che le variabili in questo momento sono più convenienti ma prefisso il fisso.
        Inoltre siete mai stati clienti E.ON ? Come vi siete trovati?

        Deki e a cui fanno riferimento le proposte dei fornitori, quindi è già maggiorato di un 10% di perdite

        generalmente le offerte fisse hanno già le perdite di rete incluse. quindi il prezzo che leggi è con perdite incluse.

        per le offerte con il PUN, tutti prendono il prezzo PUN e fanno la maggiorazione del 10%

        quindi sulla questione che il PUN contiene già la maggiorazione, potresti indicare dove lo hai letto e gentilmente pubblicare qualche screenshot ?

        MarioSalieri Non la conosco personalmente ma leggendo in giro sembrano affidabili.
        Purtroppo non coprono tutti i CAP, principalmente Emilia Romagna e Lombardia.
        Se mettete il vostro CAP sul portale di Arera e appare siete coperti.

          pietro-c

          Su google non è che abbiano recensioni cosi positive, 2.2/2.3 su 5 pero è anche vero che spesso scrivono quelli che hanno di che lamentarsi mentre quelli che si trovano bene non sono invogliati a lasciar recensioni di norma.

          Buongiorno a tutti.
          Qual è la miglior offerta per un’abitazione seconda casa per l’energia elettrica?
          Grazie anticipatamente

            Plenitude gas mi aveva offerto la placet con spread a 10cent a SMC. Alla fine ho deciso di passare a Edison World Gas, ha costi di commercializzazione alti ma con le promo in corso si abbattano di quasi la metà. E in ogni caso con i miei consumi andrei comunque in pari/risparmiare. L'anno prossimo vedrò cosa fare

            Buongiorno un cliente over 75 vulnerabile , puo usare il servizio di tutela anche su un secondo appartamento ( domicilio)
            grazie

              Avevo Octopus Fissa a 0,16€/kW, ho visto ora che propongono la fissa a 0,14. Basta chiedere il cambio su whatsapp, giusto?

                lucaroma88 seconda casa per l’energia elettrica?

                SEN, in attesa delle STG in quanto hanno il minor costo fisso.

                Se vuoi rimanere nel mercato libero, ti consiglio ESTRA. Occhio lo spread è alto, si presume che i tuoi consumi su seconda abitazione siano relativamente bassi.

                carlainz puo usare il servizio di tutela anche su un secondo appartamento

                Si

                  Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                  P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                  ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile