Bolletta Luce e GAS: Cosa scelgo?
- Modificato
pietro-c Siccome il PSV è un parente del TTF, senza avere la pretesa di fare trading o previsioni azzardate, è possibile tuttavia farsi un'idea consultando i contratti future con scadenza nei prossimi mesi. Al momento sembra che il TTF voglia salire fino a 50€/MWh nei mesi invernali e rimanere sostanzialmente costante fino al 2025. Ribadisco che si tratta di quello che oggi il mercato ritiene plausibile e non di una mia previsione. Ovviamente nemmeno il mercato può avere la certezza delle dinamiche future, specie se impreviste.
Questo per dire che lo scenario che hai descritto è plausibile, ma anche che nessuno può sapere con esattezza cosa accadrà in futuro e se qualcuno si sente più tranquillo a pagare un premio per assicurarsi un prezzo fisso, allora fa bene a sottoscrivere un fisso(consapevole che sta pagando un premio).
Gatsu guarda nemmeno meriteresti una risposta per il tono che usi, e nonostante ció, io nei messaggi precedenti te l’abbia data, (e insieme a me qualcun altro) ma caso strano hai ignorato quei messaggi. @pietro-c ti esorto a lasciar cadere nel vuoto ogni argomentazione con questo soggetto: ti basterà una rapida visione del tenore dei suoi messaggi e capirai che non ne vale la pena.
Newuser005 ho chieto e hanno confermato... Io proverò a tenermi lo sconto dei 30€ e poi a far la richiesta di cambio (però l'azzardo è che nel frattempo l'offerta potrebbe peggiorare)
Domanda stupida.
Visto l'esperienza del mese scorso (dove all'ultimo mi saltò il passaggio da Enel Energia ad A2A) vorrei chiedervi: c'è un modo semplice e veloce per capire se effettivamente il passaggio di gestore è stato effettuato?
Dalle app delle due compagnie dovrei capirlo il 1/7?
Grazie per le risposte in anticipo.
Newuser005 sono cumulabili...
- Modificato
ciao a tutti avrei bosogno di qualche consilgio su luce e gas
Attualmente con il GAS sono nel mercato tutelato con un consumo annuo ( dal 01/05/2022 al 30/04/2023) di 430 Smc
e un costo di 567€ ( dal 01/05/2022 al 30/04/2023).
Per quanto riguarda la luce sono con IREN offerta PIU' REGALI LUCE VERDE monoraria con un consumo annuo di 2.011 kWh ( 01/06/2022 al 31/05/2023) e un costo di 564€ ( 01/06/2022 al 31/05/2023)
Visto che l'offerta IREN mi scade il 01/03/24 e il mercato tutelato del GAS termina il 10/01/2024 ( se non ci sono altre deroghe) vorrei capire che alternative valide ci sono, con un costo simile oppure inferiore se è possibile..
Leggendo vari posti vedo che sono abbastanza consigliate Engie e octopusenergy c'è qualche utente che utilizza questi fornitori? come vi trovate? grazie
Ferro93 Attualmente con il GAS sono nel mercato tutelato.
Hai la migliore tariffa al momento, a settembre a te come a tutti quelli che sono a tutela arriverà la comunicazione dal proprio gestore dove verranno indicate le nuove condizione economiche della tariffa placet offerta, poi faremo i ragionamenti del caso. Può pure essere che, Iren nel mio caso, formuli una tariffa ad hoc...ma vedremo è presto.
Ferro93 Per quanto riguarda la luce sono con IREN offerta PIU' REGALI LUCE VERDE monoraria con un consumo annuo di 2.011 kWh ( 01/06/2022 al 31/05/2023) e un costo di 564€ ( 01/06/2022 al 31/05/2023)
Se i 564 sono il totale delle bollette tolto il canone non hai una tariffa malvagia, ma per me occorre conoscere le condizioni economiche applicate, o almeno la quota materia prima energia dell'ultima bolletta esplicitata in tutte le sue voci.
andreagdipaolo
il problema è che non trovo tantissimi fornitori che facciano contratti per le pertinenze oltre a questi. Tu ne conosci altri?
Castoremmi Non basta fare un contratto per non residente?
pietro-c
Per il gas
io dovrei anche cambiare intestatario dici che mi conviene comunque aspettare settembre per vedere che offerta fanno? se cambio intestatario prima devo per forza passare al mercato libero?
Per la luce
devo ancora fare i conti ma secondo me è già senza canone rai il valore di 564€.
Sono questi i valori?
andreagdipaolo
Sinceramente non lo so, attualmente ho un contratto "altri usi" e più su mi hanno confermato che devo farne uno per le pertinenze.
Ciao a tutti,
mi accodo anche io alla discussione con la fatidica domanda... "E mo cosa scelgo?" Sono in procinto di acquistare la prima casa, dunque non ho idea dei valori assoluti di consumo in metricubi di gas e kwH di energia elettrica; facendo un giro sui vari "estimatori" (nen, portale offerte), comunque, dovrei essere intorno ai 2100/2200 kw/h di energia elettrica (ottimistico ma possibile) e 500 metricubi di gas (per acqua sanitaria e riscaldamento autonomo in fascia climatica E mi sembrano un po' pochini, anche se la casa è decentemente coibentata). Il guaio è che devo fare prima attivazione e subentro.... E dunque parecchie offerte non posso utilizzarle (vedi Octopus
).
Pensavo di rivolgermi sicuramente ad un'offerta monoraria e possibilmente prezzo fisso; valutavo quella di Hera (0.1799 €/KWH per l'energia, 0,699 €/mc per il gas con 12 € PCV cadauna). Cosa ne pensate? Posso fare di meglio considerando che dovrò fare prima attivazione per luce e subentro per il gas?
Un saluto a tutti ,mi è arrivata la bolletta del gas, praticamente triplicata rispetto al 2022 stesso periodo (marzo - aprile), 152 smc consumati nel 2023 rispetto ai 132 del 2022, ma è normale?
So degli aumenti, chiaramente, ma arrivare a questo punto è incredibile, 87 euro 2022, 237euro 2023.
Si può fare qualcosa di "intelligente" in proposito? o mi conviene aspettare in attesa che si sistemino le cose con la guerra e la volatilità dei prezzi del gas?
lor71 Di quanto è variato il prezzo materia energia al metro cubo? Che tipo di contratto hai?
- Modificato
pietro-c avevo già provato a fare una voltura con la luce. Volevano per forza farmi cambiare anche contratto e condizioni economiche... Secondo iren se il contratto stipulato non è più disponibile non si può fare la voltura mantenendo lo stesso contratto (cosa secondo me falsa) Alla fine sono riuscito ad annulare tutto e sono rimasto nella stessa situazione.
Che io sappia la voltura non prevede un cambio di considizioni economiche
- Modificato
andreagdipaolo Ciao Andrea, ho dimenticato di scriverlo in effetti Ho Eni plenitude Fixa Simple gas, al costo di 1 euro e qualcosa (non lo trovo sulla bolletta ma piu' o meno siamo lì, 152 smc per 167,65 euro di sola materia prima), l'anno scorso ho speso 48 euro di sola materia prima con 132 smc.