nanni85 Segui il consiglio di @zaizaman e cambia!
Leggendo le tue necessità, con un'offerta variabile hai parecchie scelte, tutte ti permettono di risparmiare, devi solo scegliere chi ti ispira di più.
Volendo potresti chiedere ad Enel energia (il tuo attuale gestore, giusto?) di rientrare nel SEN ma credo che facciano resistenza.
Se invece preferisci un prezzo fisso le offerte si riducono ma potresti risparmiare nei mesi a venire.
Di sicuro aspettati di pagare di più rispetto alle tue tariffe attuali, quelli erano altri tempi 😅

BUON GIORNO A TUTTI
mi sbatto da settimane per trovare un offerta e leggo da due giorni il vostro forum.
provengo da Enel energia, contratti precedenti molto buoni scaduti e adesso gas smc a 1,5 😂 e luce dal 01.06.2023 a ca.0,5 kw secondo fascia.
ho un consumo di ca 1000 kw e 400smc all'anno.
su consiglio di mia nuora mi sono rivolto a energia automatica tramite whatsapp, che a lei hanno consigliato contratto Acea, che non c'è più.
A me hanno mandato offerta **Pulsee Relax Energia(AXPO ITALIA), che è valida per sottoscrivere entro domani .05.05. € 12 commercializzazione
prezzo indicizzato sul PUN e PSBIL, senza spread, ultimo valore 0.136 kw,(4.2 cent /kwh di CCR ??
gas ultimo valore 0.5 smc SPESA stimata per Lazio ca.400 euro l'anno.
La mia domanda:
QUALCVUNO HA ESPERIENZE CON PULSEE?
Sinceramente ero orientato per il prezzo fisso e ho visto sul sito ACERA al primo posto ENGIE...quando sono andato sul sito ho letto delle pessime recensioni DI TRUSTPILOT...tipo dopo un anno ti cambiano le tariffe ecc.
come succede su tutti i gestori che avevo preso in considerazione..
Ma come si fa in questa giungla????
QUALCUNO CON ESPERIENZA ENGIE????
Vi ringrazio per delle risposte.

    posso fare una domanda stupida? perchè le offerte "scegli oggi luce" se si cercano su google ci si arriva sul sito enel, mentre se si naviga nel sito enel non si vedono direttamente tra le offerte disponibili?

    • AleS ha risposto a questo messaggio

      lambruscone Cercando su Google trovi il pdf dell'offerta per la trasparenza tariffaria, tutti gli altri link rimandano alle offerte Enel ma senza la "scegli oggi luce": o è riservata ai già clienti o è momentaneamente sospesa in favore della "Giro 15" o non è più disponibile.
      Le mie sono ipotesi, eh, nessuna certezza 😉

      ISI Con Engie puoi stare tranquillo, al livello di Enel, Acea ecc. Buon servizio clienti. Esperienza personale.
      Anche di Pulsee ho sempre letto bene. Sicuramente qualche cliente di questo forum potrà essere più preciso.
      Entrambe le offerte sono buone, cadi in piedi.

      • ISI ha risposto a questo messaggio
      • ISI ha messo mi piace.

        ISI tipo dopo un anno ti cambiano le tariffe ecc.
        come succede su tutti i gestori che avevo preso in considerazione..
        Ma come si fa in questa giungla????

        Ora che il decreto Aiutibis di Draghi è finito, chiunque può rimodularti la tariffa.
        E non penso che un tale vincolo di impedimento verrà più rimesso alle società energetiche con gli attuali politici, governanti e non (di opposizione).
        In questa "giungla" si sopravvive, o almeno ci si prova, informandosi e leggendo.
        Già seguire questa pagina è molto utile, se poi vuoi andare indietro all' estate 2022, da Luglio in poi, ti farai una discreta cultura.
        Il mio consiglio, per te che sei digiuno e spaventato, è scegliere un gestore tipo NeN, che ha i prezzi più convenienti e che ti fa una rata costante tutti i mesi.
        Deve piacere questo meccanismo, io l' ho trovato molto comodo, anche se per il gas sono rientrato nel tutelato solo per mere questioni di costi (avevo fissato a 1.37€, in pieno delirio l' estate scorsa).

          ho messo su il fotovoltaico da balcone 😎
          scusate l'ot. ma mica tanto. quindi piccolo ot 🤓 specialmente chi abita in condominio. magari ha pure una ringhiera esposta a SUD. non esitate e installate un pannellino fotovoltaico. si trovano da 300-350w. quello che ho preso io, lightmate, spesa 599€ installazione molto facile in autonomia. si deve solo informare l'amministrazione del condominio e inviare la comunicazione unica (gratuita) al distributore (quasi sicuramente enel distribuzione). Ah, il comma 4 dell'articolo 1122bis del cod. civile riporta che non serve alcuna autorizzazione condominiale per l'installazione. quindi si attaccano a quel posto.. prima dell'acquisto dovete solo verificare col comune che non esista vincolo paesaggistico nella vostra zona. nessun ritardo. nessuna attesa di attivazione. nessuna attesa di pratiche gse ecc. arriva, lo si installa, si invia comunicazione unica, si collega alla rete elettrica. punto. l’energia in più non viene remunerata. io di giorno accendo il bollitore da 80l con pompa di calore, consuma 200w e qualcosa = acqua sanitaria calda gratis col 🌞 😎 chiuso ot

            dickfrey Nord est. già ti vedo con la calcolatrice in mano 🤣
            Vabbè anche se ci metterò 20 anni a recuperare l'investimento. vedere in queste giornate il consumo di giorno a 0. non ha prezzo 😎 data la spesa contenuta e il tipo di utilizzo (nel mio caso d'estate acqua calda sanitaria in inverno 2 pompe di calore accese h24) farò praticamente 100% autoconsumo quindi va bene 😊

              AleS GRAZIE, infatti il giro 15 è solo per i new entry. Poi io non guardo proprio il centesimo, ma anche i costi fissi alti per un mio consumo molto contenuto pesano.

              dickfrey infatti mi sto facendo una piccola cultura in merito, grazie a voi.

              DerAdler magari erroneamente, ma ho considerato i valori riportati nella tabella delle condizioni previste fino al 30 Giugno:

              Capisco, avevo inteso cosa avessi fatto così come è ovvia e scontata la tua buona fede. Tuttavia, quel costo della "materia energia" indicato nella tabella da te riportata è molto diverso dal PUN. Quest'ultimo, semplificando, è il prezzo della energia elettrica all'ingrosso. Il costo "materia energia" nella tabella di ARERA comprende oneri accessori oltre al prezzo della materia prima. In pratica, nel SEN l'equivalente del PUN è chiamato PE, prezzo energia, e attualmente è poco più di 6 cent/kWh.
              A mio avviso, un parametro molto immediato di paragone è il "costo finito del kWh", cioè il costo di un kWh comprensivo di tutti gli oneri e le tasse, escluso solamente il canone TV.
              Per questo, avevo chiesto in privato a @Fra62 di aggiungere una colonna al suo foglio Excel, in cui tale costo si ottiene dividendo il costo totale (materia prima, oneri accessori, PCV, tasse) per il n. di kWh inserito nella simulazione. Molto carinamente Fra62 ha aggiunto la colonna ormai da una decina di giorni. In questo modo, ciascun utente può comparare molto facilmente le diverse offerte, a prezzo fisso e a prezzo indicizzato.

              Buonasera a tutti, è da settimane che seguo con grande interesse questa discussione, grazie a tutti. Nel mio caso Engie mi ha inviato per posta la lettera di aggiornamento delle condizioni economiche per i prossimi due anni allegate in foto(sono con loro da 4 anni). Secondo le stime contenute nelle tabelle che mi hanno mandato per un consumo di 3200 kWh con il nuovo contratto andrei a pagare annualmente 1150 euro di luce e 946 euro di gas per 700 Smc (imposte escluse). Stavo pensando di aspettare metà maggio per chiedere una rimodulazione del contratto sempre con Engie(in previsione dei nuovi ribassi, si spera), in alternativa passerei a NeN sempre a tariffa fissa. Secondo voi la tariffa che mi ha proposto Engie resta competitiva ad oggi o c'è di meglio in giro? In ogni caso valuto qualsiasi opzione che mi permetta di risparmiare più di 200 euro all'anno. Cosa mi consigliereste di fare? Qualsiasi suggerimento è oltre che gradito!

                elmostafa A me hanno mandato una proposta di rinnovo con un CEF a 0.2089 monorario per un anno.
                Per la luce, a parte la fascia F3 tutto il resto ad oggi è veramente cara, chiaro che 2 anni bloccati si sono presi del margine.
                Per il gas non è nemmeno commentabile, oggi le fisse partono da un costo smc abbondantemete sotto l'euro.
                Fatti un giro sui fogli di @Fra62, tra l'altro quello della luce è già impostato con il tuo consumo annuo e ti fai un'idea, tra l'altro dubito che pagherai di luce 1150€ con quel costo al kwh.
                Se vuoi rimanere in Engie, che è quello che vorrei tentare anch'io, hanno la 3.0 light sia mono che a fasce che è comunque meglio di quello che ti hanno proposto, dura però 12 mesi.

                elmostafa è una proposta assurda, è meno conveniente di quella pubblica sul sito 🤐

                elmostafa in alternativa passerei a NeN sempre a tariffa fissa

                E ti direi anche di volata, solo il prezzo del gas è il triplo di quello del tutelato, ma per piacere...
                Gas --> tutelato o NeN
                Luce --> NeN (rientreresti tardi nel SEN e sapere che prezzo faranno da Luglio è una scommessa)

                daniele86 Nord est. già ti vedo con la calcolatrice in mano

                E' una cosa che me l' ha menata molto il mio vicino, però su DDay dicevano che il guadagno maggiore è per chi è al Sud perchè rende di più. E' anche vero che hanno provato un kit costoso, quindi gli ammortamenti cambiano.

                  dickfrey guarda, per come la vedo io, data la spesa veramente contenuta (5-600€) e la facilità d'installazione, chi è in condominio con un balcone rivolto vs sud, un pannellino dovrebbe proprio installarlo. Con uno non serve l'attestazione dell'elettricista, si massimizza l'autoconsumo, va a togliere tutto lo standby acceso, router, wifi extender, decoder, ecc ecc, rimane energia gratuita per la tv e comunque contribuisce a consumare meno. Poi dipende sempre dalla vita che uno fa. Io sono fuori tutto il giorno e molte volte anche nel weekend quindi non mi sono neanche "rotto" a proporre al condominio un fotovoltaico vero che neanche utilizzerei (in Italia si incentiva l'autoconsumo evidentemente non interessa comparla da questi impianti dato che viene pagata una miseria) anche perchè in condominio da me significherebbe bagno di sangue non se ne uscirebbe 😒

                    Salve a tutti 🙂
                    Seguo da un po la discussione e premetto che sono in fase di rientro sul Gas Tutelato (ENI) da Edisono (tariffa WORLD GAS) . Mentre con Edison, pe la parte Materia Prima Gas avevo il dettaglio analitico delle voci:

                    Sul Tutelato, riferendomi alle tariffe Arera x Aprile 2023, il dato sintetico come è composto ??

                    Trovato !! Inserisco l'immagine corretta:

                    Grazie x le risposte ..

                    LAST CALL:
                    ragazzi mi rimetto al vostro consiglio per prendere la decisione finale per il contratto LUCE:

                    Attualmente con PLENITUDE - CARTA GIOVANI da ottobre 2022 (prezzo fisso BIORARIO bloccato per 24 mesi):

                    Consumi alti (6.500 / 7.000 kWh / anno), al momento pago 71,65€ di costi fissi e 0,27855 €/kWh in F1; 0,25065 €/kWh in F2/3 (corrispettivo energia)

                    Voglio fare la PULSEE RELAX che scade oggi (ho visto dalla meravigliosa tabella di confronto che altre offerte a prezzo fisso sono più vantaggiose, ma voglio bloccare per 24 MESI).

                    Con PULSEE passerei a 144€ di fisso e 0,204970 €/kWh MONORARIO.

                    Visti i miei elevati consumi che cosa fareste, passo raddoppiando il costo fisso e diminuendo il variabiel oppure no? Da qualche mia simulazione sull'ultima bolletta, dovrei risparmiare una 50 di €uri abbondante ogni bimestre

                      Gio1990 Visti i miei elevati consumi che cosa fareste

                      Con consumi elevati ammortizzi spese di commercializzazione alte, quindi puoi farla se sei convinto della bontà del costo della materia prima.

                      daniele86 Con uno non serve l'attestazione dell'elettricista, si massimizza l'autoconsumo, va a togliere tutto lo standby acceso, router, wifi extender, decoder, ecc ecc, rimane energia gratuita per la tv e comunque contribuisce a consumare meno

                      Una mia curiosità: ma l' energia elettrica prodotta in eccesso, dove va ? Ed è collegato con una spina ad una qualche presa ? Avresti un link del prodotto ? Mi hai incuriosito !

                        dickfrey l'energia prodotta in più viene regalata in rete (per questo dicevo che è importante l'autoconsumo). non esiste un conto energia gse. nessuna remunerazione per l'energia immessa in rete. anche per questo va valutato bene se installare 1 pannello o 2 (per chi può metterne 2).

                        all'inizio mi ero interessato alla soluzione di enel, avevo lasciato i dati sul portale, mi avevano contattato, scoprendo che, a differenza di quanto riportato nel loro sito, non mandano più fuori l'ometto a fare l'installazione del pannello ma ti dicono "devi arrangiarti" e "ci sono anche le guide su youtube su come montarlo". quindi detrazione niente.

                        a questo punto li ho mandati a quel paese comprando il pannello lightmate g su amazon e me lo sono montato, mi sono collegato all'ingresso elettrico della pompa di calore sul terrazzo (ho usato il nodo di rete più comodo passando anche bene il cavo che dall'esterno è invisibile).

                          Gio1990 Prima di muoverti, aspetta le nuove offerte che dovrebbero essere aggiornate a metà mese.
                          I prezzi sono ancora in discesa.

                          dickfrey Una mia curiosità: ma l' energia elettrica prodotta in eccesso, dove va ? Ed è collegato con una spina ad una qualche presa ? Avresti un link del prodotto ? Mi hai incuriosito !

                          Come ti hanno già risposto, lo puoi montare sul balcone o altro posto a tua disposizione (ha il kit per il montaggio), devi avere un nuovo contatore bi-direzionale (quelli nuovi 2g lo sono per definizione), devi mandare la comunicazione per la connessione, lo dovresti collegare ad una presa di casa (dedicata in teoria) e puoi fare solo autoconsumo (se immetti energia è gratuita per il distributore).
                          E' un bel oggettino, ma lo definirei più un gioco.
                          Nominalmente potrebbe produrre anche 400 Kwh annui ma è un valore ottimistico, molto ottimistico.
                          Visto il costo attuale (circa 700 euro, di cui 350 da detrarre in 10 anni) il rientro alle tariffe attuali... probabilmente si guasterà prima. 🤐
                          Se ti interessa qualche esperienza nel link sotto trovi molte informazioni

                          https://www.forumelettrico.it/forum/fotovoltaico-da-balcone-di-enel-x-arrivato-e-montato-t16876.html

                            Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                            P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                            ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile