In questo momento, se qualcuno deve cambiare fornitore dovrebbe indirizzarsi su tariffe indicizzate.
Per il prossimo inverno, nessuno ha la sfera di cristallo ma l'Europa si sta attrezzando con nuove forniture e rigassificatori. Non credo che vedremo più i picchi di questa estate.

  • viktorB ha risposto a questo messaggio

    graz
    non per far polemica, ma non credo che l'europa come entità conti davvero qualcosa, oltretutto il prezzo del gas in italia sul mercato tutelato (la cui tariffa trimestrale era fissata da arera in anticipo ovvero dal ministero e puoi trovare nella tabella sul loro sito vedi sotto) è salito di 5 volte (+400%) durante il 2021 prima ancora che si rompessero i rapporti con la russia; tra l'altro il prezzo della materia prima è molto diverso da paese a paese vedi ad esempio il confronto pubblicato su mercatoelettrico.org per l'energia elettrica di solo 5 paesi

    https://www.arera.it/it/prezzi.htm
    https://view.officeapps.live.com/op/view.aspx?src=https%3A%2F%2Fwww.arera.it%2Fallegati%2Fdati_documenti%2Fprezzi%2Fgas-domestici.xls&wdOrigin=BROWSELINK

    • graz ha risposto a questo messaggio
    • Stefa95 ha messo mi piace.

      viktorB ma non credo che l'europa come entità conti davvero qualcosa, oltretutto il prezzo del gas in italia sul mercato tutelato (la cui tariffa trimestrale era fissata da arera in anticipo ovvero dal ministero e puoi trovare nella tabella sul loro sito vedi sotto) è salito di 5 volte (+400%) durante il 2021 prima ancora che si rompessero i rapporti con la russia;

      Non ho capito la tua risposta. Come ho già detto prima nessuno ha la sfera di cristallo, ma in questo momento per chi "deve" cambiare fornitore in questo periodo consiglierei i indirizzarsi verso tariffe indicizzate. Gli attuali prezzi fissi sono improponibili e scontano gli aumenti dello scorso anno e aggiungerei che le aziende fornitrici di gas, con l'attuale andazzo di blocco tariffe, tasse sull'extraprofitti e multe di Area non le faranno calare a breve.
      Resteranno molto elevate per tutto il 2023; resta quindi l'indicizzato.

      Che il prezzo sia aumentato già prima del 2022 era evidente a tutti (fortunatamente mi hanno rimodulato il power a 0,11€/kwh a marzo 2022, per 2 anni, con comunicazione a settembre 2021 e me la tengo stretta😀).

      Torneremo ai prezzi compatibili agli anni precedenti? Non credo, a meno di un forte crisi economica globale (eccesso di offerta rispetto la domanda).
      Quanto durerà l'attuale crisi energetica Europea? Almeno per i prossimi 1/2 anni, anche se ci sono troppe variabili in gioco e differenti per paesi. La guerra in Ucraina, le ripercussioni del Covid in Cina, costruzioni di rigassificatori: ci sono troppe variabili in gioco,

      Se poi ci metti che l'Italia, per l'incapacità della classe politica e dell'ignoranza che impera su tutto il paese non riesce a decidersi se, dove e quando costruire i rigassificatori che abbiamo bisogno, nessuno sa come andrà il prossimo inverno.
      In Germania a dicembre 2022 hanno già messo in funzione il primo rigassificatore e nei prossimi mesi ne attiveranno altri 4, mentre in Italia stiamo ancora litigano; W l'Italia!!.

        graz Parole sante, bravissimo Graz! 👏

        Mi sono fatto contattare da Hera per ricevere un'offerta per la fornitura elettrica essendo già loro cliente per il gas, con ottima tariffa bloccata fino a fine 2023.
        Ha chiamato Hera Comm utilizzando modalità da telemarketing "aggressive": dalla mia semplice richiesta di esposizione offerte disponibili loro sono passati alla preparazione di una "proposta di contratto".

        Tralasciando quest'aspetto (che tra l'altro nella preparazone nella documentazione hanno sbagliato a compilare diversi dati) mi è stato proposta Prezzo Netto Casa Luce Biorario A Natura (Caso A + opzione Natura V45).
        La tariffa sembra PUN + 0€ spread + quota fissa 6€/mese (per me che supero i 2700 KWh/anno, altrimenti sarebbe 4€/mese).
        Dai documenti che mi sono stati forniti in effetti non trovo altre voci di spesa che non siano quelle "uguali per tutti" e definite da ARERA.
        Non ho capito se c'è una componente per la commercializzazione e vendita (CCV) e se sì, a quanto ammonta o se sono i 6€/mese (accise e IVA escluse) di cui sopra.

        L'offerta mi è stato detto è pubblica e non ad personam. Cercando in Internet per meglio capire e poter vedere anche la tabella di comparazione non ho trovato nulla, nemmeno nel sito Hera o altre affiliate del gruppo (nel mio caso sarebbe EstEnergy che ha di recente acquisito AscoTrade).

        Qualcuno conosce maggiori dettagli di questa offerta (valida fino al 18/01)? Mi sembra che debba nascondere qualcosa...

        • viktorB ha risposto a questo messaggio

          Silmant Per Partite Iva una buona tariffa sia per luce che per gas,
          quale consigliate?

          Nessuno mi dà qualche indicazione?

          graz chi "deve" cambiare fornitore in questo periodo consiglierei i indirizzarsi verso tariffe indicizzate

          Farei un distinguo per il gas, dove attualmente è consigliato il mercato tutelato

          • Mache ha risposto a questo messaggio

            Stefa95 scusate l'ignoranza, ma per entrare nel mercato tutelato esattamente come si fa? c'è un fornitore specifico o ogni fornitore deve in qualche modo offrire questa possibilità?

            • Stefa95 ha risposto a questo messaggio

              Ciao a tutti, A2A con cui avevo due ottimi contratti luce e gas a prezzo fisso in scadenza a fine Marzo, mi propone da Aprile due nuovi contratti sempre a prezzo fisso per un anno di:
              1,3700 €\Smc (materia prima gas) + 96€/anno corrispettivo fisso vendita
              0,33300 €\kWh (componente energia compreso perdite di rete) + 96€/anno corrispettivo fisso vendita
              A me sembrano alti, cosa ne dite?

                Pawz

                L'offerta mi è stato detto è pubblica e non ad personam. Cercando in Internet per meglio capire e poter vedere anche la tabella di comparazione non ho trovato nulla, nemmeno nel sito Hera o altre affiliate del gruppo (nel mio caso sarebbe EstEnergy che ha di recente acquisito AscoTrade).

                E' sufficiente questo per non fidarsi, quelli che mettono a vendere, come per le tariffe dei cellulari, molto spesso ne sanno meno dei clienti a cui devono affibbiare le fregature. Hera, poi scrive su alcune offerte prezzo PUN all'ingrosso, ma se poi scarichi il contratto o approfondisci, trovi che hanno sempre un variabile da aggiungere, che poi sarebbe il loro guadagno. Per cui o ti danno il contratto preciso e vai a leggere bene cosa c'è scritto, oppure non ne vale la pena di sprecare tempo.

                • Pawz ha risposto a questo messaggio

                  giuseppeBG

                  1,3700 €\Smc (materia prima gas) + 96€/anno corrispettivo fisso vendita
                  0,33300 €\kWh (componente energia compreso perdite di rete) + 96€/anno corrispettivo fisso vendita
                  A me sembrano alti, cosa ne dite?

                  Purtroppo non sono alti (a meno che non li paragoni a prima del 2021), ma se cerchi adesso col fisso trovi il gas anche a 4€/Smc e l'elettricità a nel tutelato è ancora a 0,5€/kWh. Non credo che puoi trovare di meglio se cerchi una tariffa fissa. Nel variabile invece potresti risparmiare se il PSV scende ancora un po' , mentre il PUN è sotto; ma ogni mese fa storia a sé.

                  giuseppeBG A me sembrano alti, cosa ne dite?

                  Sono prezzi stracciati ! Non c'è niente di meglio al momento !

                  viktorB il contratto preciso e vai a leggere bene cosa c'è scritto

                  In realtà me lo hanno fornito, un contratto pre-compilato a cui avrei solo dovuto applicare firma digitale per accettazione (anche volendo non avrei fatto perché alcuni dati erano riportati in modo errato).
                  Sarebbe stato interessante capirci qualcosa di più perché non ho trovato traccia della fregatura, sono però ancora molto inesperto a riguardo e seguo questo thread ogni giorno perché entro 1 mese devo giungere ad una conclusione.
                  Ma se non trovo un foglio informativo pubblico con tutte le informazioni precise, se lo sognano che finalizzo la procedura.

                  giuseppeBG Io ti consiglierei di tenerli, sono in linea con i prezzi attuali, poi ad Aprile valuti la situazione ed eventuali offerte più vantaggiose, soprattutto per l'elettricità se prevedi i climatizzatori a manetta in estate.

                  mattew1 Innanzitutto cercare di ridurre i consumi: 700 kW/h in un mese e poco più mi sembrano tanti, poi avrà i suoi motivi.
                  Ora il prezzo del tutelato è sceso, potrebbe comunque cercare un'offerta variabile PUN + x + quota fissa.

                  E siccome io non ne capisco lui ancora meno. Potresti indicarmi qualche gestore? Perché io a mio tempo mi sistemai con Eni e pago poco ma ovviamente ora quell' offerta non c'è più e chissà fin quando durerà a me che non ricordo

                  Per i prezzi non ho consigli validi da dare, ognuno farà le sue valutazioni.

                  In ogni caso 700 kWh in 2 mesi (non 1), sono 11-12 kWh al giorno, meno di quello che consumo io.

                  Non è poco, siamo d'accordo, ma con 4 persone, di cui 2 sempre presenti, piano ad induzione, e svariate paccottiglie elettriche ed elettroniche che vanno 24/24 difficile fare di meno.

                  • AleS ha risposto a questo messaggio

                    Mache La seconda che hai detto, ma le tengono ben "nascoste" o in secondo piano

                    Ma il mercato a maggior tutela per il gas, per quale motivo è più vantaggioso di un offerta PSV+costi fissi? Non riesco ben a capire questo punto. Arera immagino che faccia il prezzo della componente energia basandosi sul PSV in borsa no? Semplicemente tiene i costi fissi "più bassi"?

                    Per esempio nel mese di dicembre in LOmbardia, il maggior tutela sarebbe costato
                    1.3+0.21-0.31=1,2 smc?
                    A cui aggiungere 67,32+56,44-26.13 all'anno? Si legge così la tabella?
                    Immagino che questi siano prezzi senza IVA, corretto?

                      Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                      P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                      ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile