Mache non vorrei sbagliarmi ma nel MT sul gas è un PSV con spread basso 5 cent per metro cubo (correggetemi nel caso), mentre tutti i fornitori nel ML applicano uno spread per ogni metro cubo di gas dai 6 cent ai 20 cent addirittura.

Quindi o nel ML trovi un fornitore che abbia una PCV bassa sotto i 60€ e ulteriori sconti in bolletta magari per la permanenza di un anno, oppure ad oggi il MT per il gas e il migliore.

Mache
Attenzione, gli oneri di sistema e le spese di trasporto e gestione del contatore sono validi sia per il servizio "tutelato" che per il mercato "libero" e sono stabiliti da Arera (ovvero dal Ministero). Quindi alla fine devi confrontare solo la prima voce. Da ottobre 2022, Arera per il GAS tutelato, non dà più un prezzo trimestrale in anticipo come aveva sempre fatto, ma un prezzo basato sull'indice di borsa PSV mensilmente e posticipato (ovvero prima consumi e poi ti dicono quanto costa). Quindi di fatto non c'è molta differenza con il mercato "libero" quando è basato sull'indice PSV mensile (ci sono altri costi fissi che probabilmente rendono cmq il gas tutelato ora più conveniente); nel mercato libero del GAS però non esiste solo l'indice PSV, ma anche altri indici, come il TTF (inoltre purtroppo i valori di questi indici non sono pubblici, a differenza del PUN che è pubblicato su mercatoelettrico.org e viene sempre stabilito da Arera sulla base delle contrattazione; tali indici del GAS possono variare se vengono calcolati in modo diverso, basati su spazi temporali più o meno ampi o se si riferiscono a una quotazione diversa e diversi fornitori di GAS pubblicano i propri indici PSV e sono sostanzialmente diversi).

COME FARE PER RIENTRARE NEL MERCATO TUTELATO DEL GAS

  • inoltre c'è un altro problema, seppur ora il GAS tutelato potrebbe essere più conveniente di altre tariffe variabili del mercato libero basate sul PSV mensile, poiché altri costi fissi nel tutelato sono più bassi, non è a me chiara la procedura per rientrare nel tutelato. A2A sul loro sito ad esempio non offrono questa opzione, che resta valida solo per chi viene sbattuto dentro al mercato tutelato per recesso del fornitore immagino a questo punto.

qam Nella bolletta che @mattew1 ha postato si legge bimestre Dicembre 22 Gennaio 23, dato che siamo all'11 direi un mese e poco più.
Certo, ognuno ha le sue abitudini e i suoi consumi, ma se hai piano ad induzione, PdC, clima ecc. e quindi consumi molto, o hai dei pannelli solari o un'ottima offerta per la luce...

@mattew1 Comincia dal portale offerte di Arera https://www.ilportaleofferte.it/portaleOfferte/ scegliendo le offerte variabili e cominci a farti un'idea su quanto andresti a risparmiare.

  • qam ha risposto a questo messaggio

    AleS
    Senza polemica, ma per me dal 6/11 al 5/1 sono due mesi esatti.

    • AleS ha risposto a questo messaggio
    • AleS ha messo mi piace.

      Servizio di Vendita € 86,13
      Servizi di rete € 24,60
      Imposte di consumo € -27,91

      IVA € 16,13
      Recupero cauzione € 11,45

      Spesa mensile GAS. Qualcuno che ne capisce come è?
      Grazie.

      • Joanlui ha risposto a questo messaggio

        viktorB oppure non ne vale la pena di sprecare tempo

        E invece toccherà sprecare tempo perché oggi arriva SMS che la richiesta nuova fornitura è stata preso in carico quando il contratto NON è stato firmato. 🤦‍♂️

        • AleS ha risposto a questo messaggio
        • Arnoldt3 ha messo mi piace.

          qam Sì, hai perfettamente ragione 😉
          Chissà perché scrivere bimestre Dicembre Gennaio e non Novembre Dicembre...
          Sarà che sto da troppo con NeN e non sono più abituato 😅

          Pawz Un motivo in più per lasciarli perdere, no?
          Ricordati che hai sempre i 14 giorni per il ripensamento.

          • Pawz ha risposto a questo messaggio
          • Arnoldt3 ha messo mi piace.

            AleS Un motivo in più per lasciarli perdere, no?
            Ricordati che hai sempre i 14 giorni per il ripensamento.

            Assolutamente. Per me, da oggi, non esistono più.
            Anche se non avrei dovuto, non avendo firmato nulla, ho già inviato richiesta di cessazione per ripensamento.

            Joanlui nessuno mi risponde?

            • AleS ha risposto a questo messaggio

              Joanlui Se non scrivi quanti m/c di gas hai consumato per quella cifra, come facciamo a risponderti?
              Pubblica direttamente la bolletta oscurando i dati sensibili, così è più facile aiutarti.

              • Joanlui ha risposto a questo messaggio

                AleS la bolletta non fa testo, ho Engie a prezzo fisso in scadenza primo marzo. Consumo 985 mc all'anno, quella è l'offerta Pulsee

                • Stefa95 ha risposto a questo messaggio

                  Questa è la mia situazione e dico solo che praticamente ho appena ricevuto una bolletta da 320€

                  Così ad occhio avevo pensato di passare a SORGENIA che mi farebbe PUN+0,03 ma non sono molto ferrato in materia e non so se sia affidabile. Avete pareri o suggerimenti? Grazie mille.

                    Scusate ma quindi @viktorB per chi è una situazione pessima come la mia con il GAS e cioè contratto a MERCATO LIBERO per CONDOMINIO con un consumo di 25000smc / annuo e costo FOLLE a 2,6EUR / smc, c'è qualche possibilità? Mi pare di aver letto che come condominio non posso tornare al tutelato essendo già in mercato libero. Ad ogni modo dalla vostra esperienza c'è un tariffa decente? L'attuale prezzo che paghiamo mi sembra folle.
                    Grazie a chi vorrà aiutarmi

                      Saviolo Nel tutelato il costo del kWh dal 1 Gennaio, per 3 mesi, è sceso un po', quindi andrai a risparmiare.
                      Scegli un'offerta luce variabile PUN + x + un prezzo fisso il più basso possibile.

                      @twigg0 I condomini, se non sbaglio, hanno offerte dedicate; cercate di rientrare nel tutelato, magari col vecchio fornitore con cui eravate nel tutelato, oppure cercate un'offerta a prezzo variabile: sicuramente 2,60 ( fisso?) ad oggi è troppo.

                        Saviolo Bolletta identica alla mia, anche con lo stesso consumo.
                        Nella mia è entrato un giorno di gennaio, la quota energia F23 diventa 0,4091.
                        Anche io mi sto guardando intorno, occhio che il PUN delle varie offerte va aumentato di circa il 10% per le componenti PD e PPE (vedi sito Arera).
                        Si vede consultando i prospetti e le schede informative delle varie offerte, poco nelle pagine principali.
                        Lo 0,4091 comprende già questi valori, la quota energia F23 sarebbe 0,35452.
                        In sè non è male, se non rimanesse uguale per tutto il trimestre...

                        AleS mi sa che come condominio se hai in essere contratto in mercato libero non puoi tornare nel tutelato, qualcuno conferma?

                        • Stefa95 ha risposto a questo messaggio

                          -
                          Nuova offerta Pulsee (pun+ 20 euro al mese di PCV) ma con prezzo massimo fissato di 0,45 cent al kWh

                          • Pawz ha risposto a questo messaggio

                            Lo so. Va bene?

                            Sembra una buona offerta, da considerare sempre il +10% (circa) applicato al PUN.


                            Nella scheda di confrontabilità non capisco come stimano il costo annuale per un dato consumo, visto che i prezzi sono indicizzati e quindi quelli futuri non sono noti.
                            Forse si riferisce all'anno precedente? (es. da Dicembre 2021 a Dicembre 2022?)

                              twigg0 Il condominio può tornare al tutelato ma c'è un grosso problema: la fine del maggior tutela è stata sì prorogata a gennaio 2024, ma per i condomini la proroga (che inizialmente era gennaio 2023) è solo fino ad aprile 2023, di fatto equiparandolo a quello delle microimprese (anche quello sarà un bel problema), per tutti gli altri invece resta gennaio 2024.
                              Quindi passare adesso significherebbe semplicemente farsi 1 bimestre per poi essere spediti nel mercato a tutele graduali, dove a scegliere per l'utente è stato un bando dove ogni regione avrà la sua compagnia assegnata.

                              Magari da qui a marzo scatterà un'ulteriore proroga per uniformare la fine insieme a tutto il resto a gennaio 2024 (personalmente lo potenzierei anzicchè chiuderlo, soprattutto per questi mesi difficili).

                              Joanlui Invece la bolletta opportunamente oscurata dei dati sensibili farebbe testo. Perchè da come hai scritto i prezzi non si capisce quanto paghi di materia prima. Ogni operatore poi mette delle voci che possono essere diverse da altri, quindi finchè non metti le varie voci presenti in bolletta, la tua domanda non può avere risposta.

                                Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                                P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                                ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile