pietro-c Preferisco lo sportello fisico perche' credo sia meglio parlare e discutere in faccia con le persone invece di discutere e farsi sbattere il telefono in faccia dai call center.

Cmq con phlogas ho la tariffa GASTTF + Spread e un consumo annuo di media poco inferiore ai 500 smc.

Come point nella mia citta' oltre Phlogas, c'e' Seviren, Edison, Enel e pochi altri piccoli marchi che ora non ricordo.

    ilboy95
    Spread inteso come maggiorazione che applicano le fisse rispetto all'indice di referimento ai prezzi di oggi.

    kravar Preferisco lo sportello fisico perche' credo sia meglio parlare e discutere in faccia con le persone invece di discutere e farsi sbattere il telefono in faccia dai call center.

    Su questo puoi avere ragione. Sull'altro forum ho letto opinioni discordanti riguardo i call centre di Hera o IREN. Ma avere negozi a disposizione è un "prezzo" che si paga, con offerte meno convenienti.

    Raga ho controllato fatture vecchie risalenti a 3 anni fa e il consumo annuo non e' mai andato oltre i 570 smc.

    Secondo voi la tariffa variabile di Edison "Edison Dynamic Gas" come vi pare?

      kravar Secondo voi la tariffa variabile di Edison "Edison Dynamic Gas" come vi pare?

      Hai provato ad usare i fogli excel con tutte le offerte da confrontare?

      giuliobettini Non ci sono modi per accorciare i tempi?

      No, puoi decidere di non aspettare i 14 gg di ripensamento ma cambia poco.

      kravar a tuo parere quali gli operatori che ad oggi hanno le tariffe piu convenienti e che non siano solo presenti online ma che abbiano dei point in varie citta'? Poi meglio tassi fissi o variabili?

      Devi sapere tu quali sono le società con sportelli fisici in zona da te, per poi confrontare le relative offerte...fisso o variabile è una scelta personale sulla quale è meglio non entrare.
      Per le offerte usa i fogli di @Fra62 che sono utilissimi

      pietro-c Per le microimprese le tutele graduali sono le migliori condizioni del mercato libero.
      Se sei considerato utente vulnerabile resterai a tutela per sempre.

      Scusa Pietro mi era sfuggita questa tua ultima precisazione sull'essere considerato "un utente vulnerabile" e rimanere in tutela x sempre. Non capisco cosa vuol dire.

        kravar

        1. Sono clienti vulnerabili i clienti civili:

        a) che si trovano in condizioni economicamente svantaggiate o che versano in gravi condizioni di salute, tali da richiedere l'utilizzo di apparecchiature medico-terapeutiche alimentate dall'energia elettrica, necessarie per il loro mantenimento in vita, ai sensi dell'articolo 1, comma 75, della legge 4 agosto 2017, n. 124;

        b) presso i quali sono presenti persone che versano in gravi condizioni di salute, tali da richiedere l'utilizzo di apparecchiature medico-terapeutiche alimentate dall'energia elettrica, necessarie per il loro mantenimento in vita;

        c) che rientrano tra i soggetti con disabilita' ai sensi dell'articolo 3 della legge 5 febbraio 1992, n. 104;

        d) le cui utenze sono ubicate nelle isole minori non interconnesse;

        e) le cui utenze sono ubicate in strutture abitative di emergenza a seguito di eventi calamitosi;

        f) di eta' superiore ai 75 anni.

        Questi se vogliono rimarranno con la tariffa a tutela.

        pietro-c
        parlavo dei contratti elettrici purtroppo da me non arriva nemmeno il metano... 🙁

        pietro-c Per la luce in automatico dal 1 aprile 2024 senza nulla fare passerai a tutele graduali, sarà una indicizzata con PUN + Spread e commercializzazione con la società che ha vinto la gara per la tua zona, ma io non mi preoccuperei.

        Ok il discorso gas tt chiaro. Per la luce nel caso segua il tuo consiglio e non faccio nulla verro' dirottato da aprile nella nuova societa' a tutele graduali che verra' scelta tramite asta regionale. Ma nel frattempo io come faccio a sapere in anticipo quale societa' mi hanno assegnato e soprattutto quale tariffa elettrica andro' a pagare con loro?
        Non credo a sensazione che mi invieranno un prospetto con tutte le condizioni economiche prima della fattura da pagare.
        E in ogni caso se non sono soddisfatto di quanto pago con la nuova societa' assegnatami ho sempre la facolta' di poter cambiare a scelta mia senza pero' pagare penali e vincoli o c'e' il trappolone per non aver scelto in tempo entro gennaio?
        Grazie Pietro.

          NickStrife22 I nuovi prezzi per la materia energia proposti da sorgenia sono:

          Gas: 1,455 al posto del mio vecchio 0,33
          Luce: 0,30 al posto del mio vecchio 0,12

          Sicuro non siano comunque convenienti rispetto alle offerte oggi disponibile?

          E sia chiaro, non è una domanda retorica, ti sto proprio domandando se hai verificato ciò e cosa hai concluso al riguardo!

          altra cosa: dove hai trovato i nuovi prezzi che ti propone Sorgenia? A me con le due email (una per luce una per gas) di proposta modifica unilaterale (nel mio caso dall'1 novembre) si limitano a scrivere:

          L’Autorità di Regolazione per Energia, Reti e Ambiente (ARERA), con la delibera 100/2023/R/COM, ha scelto
          l’indice PSV Day Ahead come parametro di riferimento per il calcolo dei costi di approvvigionamento del gas
          naturale nei mercati all’ingrosso, relativamente all’offerta destinata ai clienti vulnerabili.
          Per garantirti un ancora più alto livello di trasparenza, ti proponiamo l’applicazione dello stesso indice (al
          posto di quello attuale PSV Month Ahead) a partire dal 1° novembre 2023, per i riferimenti di fornitura
          sopraindicati.

          e

          Quindi, per i riferimenti di fornitura sopraindicati, ti proponiamo, a partire dal 1° novembre 2023, l’introduzione del corrispettivo “Indice GO” nella
          tua formula di prezzo, a copertura delle Garanzie di Origine che certificano la provenienza da fonti rinnovabili dell’energia da te consumata.
          Questo nuovo indice si sommerà alla tua attuale formula di prezzo, mentre le altre componenti delle tue attuali condizioni contrattuali ed economiche
          non varieranno. La nuova formula di prezzo che ti proponiamo è:
          PUN(Fi)*(1+perdite di rete) + Fee + Indice GO

          Provengo da secoli di mercato tutelato e sto cercando di affacciarmi al mercato libero ma sono scoraggiato: mille variabili in gioco, tutti parlano di prezzo fisso e semplificazione ma se poi vado ad analizzare le offerte ci capisco poco, a partire dal fatto che non so se possa essere meglio scegliere una tariffa bloccata o una variabile. Consumo elettrico di 1327 KWh negli ultimi 12 mesi (760 euro di spesa col Servizio elettrico nazionale) e di 316 metri cubi di gas (396 euro di spesa totale con Plenitude). Mi piacerebbe semplificare, avere un solo fornitore per luce e gas e avere in anticipo un'idea di spesa annuale, da dove posso cominciare?
          P.S.: ho provato sul sito ilportaledelleofferte e non capisco perché se inserisco nella ricerca un fornitore solo elettrico o solo gas mi trova centinaia di risultati, se metto nella ricerca un fornitore bifuel mi trova DUE risultati e basta (Engie e Pulsee)

            Rand0m Mi piacerebbe semplificare, avere un solo fornitore per luce e gas e avere in anticipo un'idea di spesa annuale, da dove posso cominciare?

            Comincia dal foglio excel che puoi trovare anche in questo thread.

            ho provato sul sito ilportaledelleofferte e non capisco perché se inserisco nella ricerca un fornitore solo elettrico o solo gas mi trova centinaia di risultati, se metto nella ricerca un fornitore bifuel mi trova DUE risultati e basta (Engie e Pulsee)

            Probabilmente il portale non e' fatto bene. Ci sono altri gestori dual fuel (NeN, Enel, Iren), ma credo raramente comportino un risparmio se effettui il contratto di luce e gas con una sola compagnia.

            • Rand0m ha risposto a questo messaggio

              flavione Probabilmente il portale non e' fatto bene. Ci sono altri gestori dual fuel (NeN, Enel, Iren), ma credo raramente comportino un risparmio se effettui il contratto di luce e gas con una sola compagnia.

              In generale sempre meglio attivare 2 contratti separati?

                Rand0m In generale sempre meglio attivare 2 contratti separati?

                Credo che le offerte dual fuel siano rare.
                E poi ci sono casi con una certa compania (es. Octopus Energy) e' possibile sottoscrivere solo il contratto luce, e non quello per il gas.

                NickStrife22 Gas: 1,455 al posto del mio vecchio 0,33
                Luce: 0,30 al posto del mio vecchio 0,12

                Se i prezzi sono questi (mi sembrano altissimi) cambia in fretta perchè è un salasso, soprattutto sul gas.
                Mi sembra assurdo

                kravar non si sa ora chi vincerà la gara per la tua zona.
                Ti arriverà una lettera dal nuovo fornitore che dal 1 Aprile passerai con loro.
                Cosa ci sarà scritto nella lettera non lo so, però alle microimprese lo scorso inverno le lettere non avevano alcuna indicazione di prezzi, ma che avrebbero applicato le tariffe decise da Arera stop. Il prezzo effettivo lo abbiamo imparato alla prima bolletta, qualcuno bravo in rete si era avvicinato molto già a febbraio. Dopo le prime bollette si è capito che è un prezzo indicizzato molto competitivo. Ad oggi le tutele graduali per “altri usi” sono imbattibili.
                Naturalmente tu hai sempre e comunque la facoltà di cambiare.

                Ciao a tutti, vorrei un consiglio.

                Attualmente ho SEGNO VERDE (luce verde) con PUN F0 + 0,00992 €/kWh e sconto di 10 euro al mese sui costi fissi.

                Consumo circa 6500 kWh l'anno poiché d'inverno mi riscaldo con clima pdc (a casa non ho più il gas, ho il piano a induzione e un boiler a pdc per l'acqua).

                In vista dell'inverno e di potenziali rincari della materia energia stavo valutando l'offerta di Iren SELF LUCE VERDE PREZZO FISSO che prevede Prezzo fisso 0,136444 €/kWh bloccato fino a tutto il 2024 e costi fissi di commercializzazione pari a 9€ al mese (108 in un anno).

                Voi cosa fareste al mio posto?
                Se attivo oggi potrei partire tra ottobre e novembre col nuovo contratto.

                Grazie mille.

                  bricca Secondo me non ti conviene, io confido in un mantenimento sotto i 13 centesimi.
                  L'aumento di questi giorni è stato strettamente legato all'aumento delle temperature.
                  A differenza dell'anno scorso, inoltre, non abbiamo più problemi con il gas, quindi non ci saranno problemi a produrre energia anche con i fossili.

                  Ad ogni modo è come giocare in borsa, oppure semplicemente speri.

                    andreagdipaolo Il rialzo dei giorni scorsi era dovuto ad uno sciopero in Australia della WoodSide, tant'è che appena lo sciopero è stato revocato il prezzo è di nuovo calato.

                    Da questo capiamo che, anche avendo gli stoccaggi pieni, appena c'è il minimo appiglio per poter speculare, di qualunque tipo in qualunque parte del mondo, i prezzi schizzeranno all'insù.
                    Io pure prima di questa vicenda ero convinto che l'indicizzato fosse meglio (pensavo "ormai ci siamo sganciati dalla russia, la situazione è più o meno 'stabile', gli stoccaggi sono pieni") e invece mi sa che conviene il fisso

                      Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                      P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                      ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile