aquastorm Di quanti kwh/anno e smc/anno parliamo?
Che costi di commercializzazione hai? dallo schema non si capisce.
Scusa se non te l'ho chiesto prima.
Il risparmio ce l'avrai sicuro, devi essere comunque consapevole che passi ad una tariffa indicizzata.

pietro-c per il gas attualmente sono con vivigas, la quale mi ha comunicato le nuove condizioni a partire da novembre. Eccole qui: come ti sembrano?

    Bojack A grandi linee per 780 smc/anno e con PSV 0.35:

    Vivigas 818€/anno
    Segnoverde 747€/anno
    Hera (prezzo netto relax) 730 €/anno

    Iren prezzo fisso 905€/anno

    Se vuoi un parere tra Hera e Segnoverde...forse Segnoverde per l'ottimo servizio clienti.

    • Bojack ha risposto a questo messaggio
    • Bojack ha messo mi piace.

      aquastorm Scusami, perchè ti lamenti della tua offerta ?

        pietro-c grazie mille, dunque vivigas è praticamente la più cara.

        A questo punto vado su Segno Verde e proviamo! Quindi l'offerta è valida fino al 9 ottobre, direi che mi conviene fare il tutto già i primi di settembre, in questo modo dovrei essere con segno Verde già entro fine ottobre.

        Scusa la domanda, ma ci sono dei costi da sostenere per passare a segno Verde? Sì che la voltura ha un costo (ovviamente indipendentemente dal fornitore), ma in caso di cambio fornitore devo pagare qualcosa? Sarebbe la mia prima voltura del gas, quindi sono poco pratico

          Salve a tutti.
          situazione attuale attivata nel primo trimestre 2022 dove nel tutelato arrivarono le batoste sulla luce.
          Offerta a prezzo fisso bloccata fino al 30/06/2024

          • Costi di commercializzazione pari a €81,84
          • Materia prima
          • GIORNO F1 con perdite: € 0.18924
          • NOTTE F2 e F3 con perdite: € 0.18031

          Al momento della sottoscrizione avevo un consumo annuo sui 4500kWh.
          Dallo scorso inverno la situazione è cambiata avendo installato fotovoltaico ed essendo passato a full electric.
          Avrò un consumo annuo pari a circa 2500-3000Kwh dove l'80% dei consumi sarà concentrata da novembre a febbraio.

          Mi sto ponendo le seguenti domande:

          • Mi conviene passare l'inverno con i miei attuali fissi? Punti a favore: Prezzi materia prima più o meno in linea rispetto le offerte fisse attuali, (tranne IREN) e prezzi bassi di commercializzazione.
          • Mi conviene passare ad una variabile cercando di sfruttare gli attuali prezzi più bassi e scommettendo che non raggiunga/superi gli attuali prezzi fissi della mia offerta? Obbiettivo per far questo è non aumentare gli attuali costi fissi di commercializzazione. Trovo solo offerte di piccole compagnie, che potrebbero dare rogne rispetto un'ottima situazione con l'attuale gestore.
          • Mi conviene passare ad una fissa più bassa? avendo la "certezza" di risparmiare quelle 120€ anno, a fronte di un prezzo fisso più basso ma un prezzo di commercializzazione più alto (IREN), ma con il dubbio della qualità del gestore.

          Consigli in merito?
          Grazie a tutti.

          linux1si non mi lamento chiedo solo se c'e' di meglio.

            aquastorm Di meglio c'è, come ad esempio IREN. Ma come sappiamo è stata la prima società a mandare lettera di rimodulazione, quindi rimane una incognita per il futuro.
            Il PUN di luglio era di 11 centesimi, aggiungi le perdite di rete del 10,2% arrivi a 0.123€ e tu stai sopra di 4centesimi.
            Considerando che ci potrebbe essere un leggero aumento del PUN in inverno, sinceramente rimarrei con questa offerta che hai attualmente. Considerando anche il fatto che enerweb ha un PCV non molto alto.

              Bojack Scusa la domanda, ma ci sono dei costi da sostenere per passare a segno Verde?

              No, non c'è nessun costo per passare da un operatore ad un'altro.
              Naturalmente la tariffa Segnoverde ha senso solo con addebito diretto.

              Bojack dunque vivigas è praticamente la più cara.

              Si, comunque meno di 6 euro al mese nel tuo caso.

              • Bojack ha risposto a questo messaggio

                linux1si Iren se posso la evito...la mia indecisione era solo se passare a offerta indicizzata o rimanere con la mia fissa anche perchè ad aprile 2024 mi scade (sia luce che gas).

                pietro-c sì sì, ovviamente farei sempre addebito diretto. Vero, vivigas è più cara ma non di troppo, però se si può risparmiare qualcosina ben venga. Tra l'altro è da tempo che vorrei cambiare, anche perché ogni volta le letture sono poco chiare, mettono molti più numeri ecc..

                Comunque, alternative non ci sono, almeno per adesso. Cioè, ci sarebbe Hera, però non la conosco (adesso vado a dare un'occhiata al loro sito).

                Mi ispirava anche Pulsee, però mi sa che andrei a spendere di più, no? Ovviamente parlo sempre della tariffa variabile.

                Scusa se ne approfitto, per la luce cosa potrei fare? Il consumo è di circa 3600 kW/anno. Anche qui, non saprei come muovermi. Ero intrigato da Octopus e Pulsee, però non so. Attualmente sono nel servizio elettrico nazionale

                  linux1si avevo letto qualcosa ma non li trovavo. Grazie mille!

                  @linux1si tu mi consigli di rimanere con Enerweb? non esiste un sito che caricando la bolletta fa una comparazione?

                    pietro-c

                    più che altro lo facevo per comodità, se vado a spendere un filo meno è tutto di guadagnato e mi toglievo il pensiero.

                    Guardando le tabelle di confrontabilità con il tutelato pare che andrei a risparmiare qualcosa visto che consumo sui 2300khw, considerando che ho fotovoltaico da 4kw consumo soprattutto in f2 e f3 quindi mi conviene quella a 3 fasce orarie di segno verde piuttosto che la monofascia anche se nel file excel non è riportata

                      Stavo vedendo che dal 01 agosto ad oggi il GAS è praticamente raddoppiato, mi riferisco agli scambi commerciali sulla borsa di Amsterdam.
                      Ora sono in variabile com pulse, stavo quasi pensando di prendere la tariffa fissa di IREN valida fino al 31/12, tanto a tornare al variabile si fa sempre in tempo.
                      Che ne pensate?

                        Salve, visto che per il 2024 terminerà il tutelato mi sa che verso ottobre converrà cominciare a trovare un offerta nel libero.
                        Dall'excel delle offerte GAS vedo che Hera Comm, nel mio caso ca. 700 mc, sembra essere buona. Ma il bonus degli 80 euro è spalmato sulle mensilità nei costi fissi? Qualche consiglio?
                        Per altri contratti GAS ho fatto Estra con i costi fissi bassi (30 euro) che però vedo sono stati tolti.

                        DanielePasseri Che ne pensate?

                        Che stanno allegramente speculando in seguito a questo
                        https://www.corriere.it/economia/aziende/23_agosto_21/gas-balzo-prezzo-sopra-40-euro-megawattora-lo-sciopero-woodside-energy-3a532670-3fed-11ee-aa9f-9b641e095a61.shtml
                        Infatti anche il PUN è cresciuto molto oggi (dato che il 40% dell' elettricità si fa con il gas).
                        Una cosa simile è già successa qualche mese fa con un impianto norvegese che è andato in manutenzione.
                        Considerato che gli stoccaggi in Italia sono belli pieni già oggi, non vedo questa emergenza che vogliono far credere. Considera poi che Iren ci mette un attimo a farti una PMU (3 mesi su esperienza di un mio collega, fissata luce a 0.11 a Gennaio 2022, scoppia la guerra, gli arriva PMU ad Aprile 2022, bloccata poi da Draghi).
                        Adesso che il decreto-aiuti è scaduto Iren e simili possono scatenarsi.
                        Personalmente con il gas rimango nel tutelato fin quando è possibile, mentre con la luce sono variabile con Octopus.

                          Bojack ci sarebbe Hera, però non la conosco (adesso vado a dare un'occhiata al loro sito).

                          Io ho provato ad arrivare il contratto elettricità con loro per mia madre ma la loro email di conferma è finita dritta nello spam. Ed ho letto nell'altro forum che non sono proprio il massimo quanto a gestione.
                          A volte mi chiedo perché aziende di questo calibro facciano fatica a mettere in piedi un servizio di CRM decente.

                          dickfrey
                          Posso chiederti che consumi hai per gas ed energia su base annua? Chiedo questo perchè suppongo siano abbastanza limitati, visto che non propendi, almeno per ora, verso contratti fissi.

                            Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                            P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                            ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile