Bolletta Luce e GAS: Cosa scelgo?
Luis70 ...ho una amica che consuma pochissimo... ma paga 12€ al mese di fisso, una volta c'era octopus a 7€ ma ora anche loro hanno alzato...
Io personalmente ho Octopus GO, a gennaio ho consumato 643 kw, in bolletta mi trovo spesa per materia energia € 22,72, equivale a 0,03533€ a kw, ma poi mi ritrovo anche €71,63 per Altre voci e cauzioni , che cosa potrebbero essere queste cauzioni?
Non ci piove che 22,72/643 = 0,03533 €/kWh. Ma non puoi lanciare il sasso e ritrarre la mano.
Il dispacciamento e/o mercato capacità (sempre in Materia energia) a gennaio 2025 è come minimo 0,02095 €/kWh.
Quindi - tolto questo - Octopus ti farebbe pagare 0,0144 €/kWh ?? Un prezzo energia che è un quinto del minimo di mercato degli ultimi tre anni ?? Ma magari nella tua bolletta ci sono una valanga di "sconti porta un amico" che non sappiamo. E in questo caso non vale come riferimento per i contratti correnti sul libero. Escluderei inoltre che in Matera energia abbiano scalato dei precedenti (ed eccessivi) consumi stimati, perché si dovrebbero vedere anche sulle altre componenti.
Per i 71,63 € di "altre voci", se non lo sai tu, dovrai chiedere la bolletta di dettaglio a Octopus. La sfera di cristallo non ce l'abbiamo.
Per la tua amica ha già risposto @pietro-c Come bassa commercializzazione non c'è molto altro in giro.
La bolletta Hera (che è con potenza 6 kW) avrà altri mporti che non hai indicato: imposta erariale (accisa) di 3,70 € e IVA di 6,40 €. Totale 70,38 €. O sbaglio qualcosa?
Può ben essere che anche Hera includa una commercializzazione di 9-10 €/mese, ma magari no. Senza poter approfondire oltre si può solo dire che sembra allineata con le offerte correnti.
TGuido56 , si confermo che la bolletta Hera Totale 70,38€, non ci sono altre voci
solamente queste tre + iva
Spesa per la materia energia (Sconti/Bonus applicati -0,82 €) 38,29 €
Spesa per il trasporto e la gestione del contatore 16,74 €
Spesa per oneri di sistema 5,25 €
Per quanto riguarda Octopus immagino che la spesa per la materia energia sia anche dentro quei 71,63€ che loro per la prima volta chiamano "altre voci e cauzioni" , comunque quello che è importante è il conto finale che di questi tempi mi sembra ottimo, 0,2612 a kw tutto compreso
Mia zia è passata ufficialmente nelle tutele graduali con Hera dopo che dal 01/01/25 ha perso i requisiti per restare nel tutelato, quindi è avvenuto automaticamente lo switch con due mesi di ritardo.
Qualcuno è passato alle tutele graduali con A2A?
Chi ha SEGNOVERDE può confermare che NON si può pagare tramite carta di credito (Amex) ?
Ragazzi, qualcuno ha un link affidabile dove poter visionare l'andamento del PSV (quindi il GAS) negli ultimi 12 mesi?
Su Internet ho trovato tabelle contrastanti, anche sui siti specializzati.
MentalBreach basta andare sul sito Gestori Mercati Energetici https://www.mercatoelettrico.org/it-it/Home/Esiti/Gas/MGP-GAS/Statistiche/Sintesi
Maxso78 Conosco il nuovo sito del G.M.E. (controllo lì il valore giornaliero di PUN/PSV), ma quella sezione non l'avevo proprio trovata.
Grazie mille
- Modificato
MentalBreach Ragazzi, qualcuno ha un link affidabile dove poter visionare l'andamento del PSV (quindi il GAS) negli ultimi 12 mesi?
Su Internet ho trovato tabelle contrastanti, anche sui siti specializzati.
E hai ragione. Da quel poco che ho capito il PSV (Punto Scambio Virtuale) è gestito da SNAM Rete Gas, e la quotazione gas si determina dalle compravendite di gas "alla frontiera". SNAM (a quanto pare) non rende disponibili al pubblico dati mensili recenti. E neanche i giornalieri. Ma - pure ammesso che li conoscessimo - non m'è chiaro (perché nessuno lo dice) se andrebbero mediati "pari pari" su ogni giorno o invece in base ai quantitativi transitanti giorno per giorno.
L'indicatore PSV-DA (DA = Day Ahead = un giorno per l'altro, spesso tradotto da noi con "del giorno prima") non è di pubblico dominio, perché è elborato dalla società (privata) Icis-Heren, come possiamo leggere nei documenti Arera e in molte Condizioni Generali di Contratto per il gas domestico.
ICIS-Heren (o chi per lei, perché la società ha anche cambiato nome) chiede decine di migliaia di euro per l'abbonamento ai suoi database. Quindi i dati non sono pubblici (e non possiamo neanche comprarli, a meno di non svenarci). C'è solo quello mensile che graziosamente ci fornisce Arera su https://www.arera.it/area-operatori/prezzi-e-tariffe/valore-cmemm-vulnerabili
Perché poi Arera lo chiami CMEMm (che credo stia per Costo di MErcato Medio mensile) anziché PSV... è un altro mistero. Il TIVG (Testo Integrato Vendita Gas) continua a chiamarlo CMEMm.
GME pubblica altri valori che sono il MGP-gas e il MI-gas (Mercato Giorno Prima gas e Mercato Infrasettimanale gas). Sono la quotazioni che si formano alla Borsa gas italiana e non corrispondono al PSV che invece è un costo medio d'importazione.
Va poi notato che l'Italia è "fuori standard" rispetto a quanto prescriverebbe l'Unione europea sull'unità di misura, visto che da noi si ragiona ancora con una combinazione dell'(obsoleto) Smc, il "Coefficiente di correzione" C, il potere calorifico convenzionale di 1 Smc, che Arera fissa ora a 10,5700 ora a 10,57275 kWh/Smc, e -secondo il TIVG - 0,0381 GJ/Smc = 10,58333 kWh/Smc (l'Autorità non dovrebbe auto-contraddirsi!!). E in bolletta gas, anziché un banale fattore di conversione fisico (dovuto a pressione atmosferica e temperatura media del luogo) troviamo il potere calorifico convenzionale locale espresso in GJ/Smc. Un delirio!
Quindi la prima incertezza è su quanta energia contiene 1 Smc convenzionale. Dovremmo pagare in base all'energia contenuta nel gas, non i Smc, seppur ristandardizzati coi vari coefficienti, perché è lo standard di base che non è chiaro.
Ma un altro modo di fregare è sull'indice PSV-DA applicato nei contratti gas. Di indici ce ne sono diversi in relazione alla combinazione di due indicatori: offerta-richiesta (bid o ask o la media di entrambi), e alla scelta di considerare per la media del PSV le transazioni su tutti i giorni del calendario o solo i feriali. Il PSV-DA "pulito" dovrebbe essere quello di Arera, risultante dalla media bid-ask e su tutti i giorni. Non è detto che un contratto gas utilizzi proprio quello (né il fornitore è obbligato a farlo).
Mi sembra assurdo che milioni di utenti domestici paghino il gas in base a un costo unitario (il PSV-DA appunto) rilevato da una società privata, che lo comunica solo a pochi eletti e lo fa dietro lauti compensi (anche Arera paga per l'abbonamento a Icis-Heren).
- Modificato
ciao a tutti. ho scaricato il foglio nel primo post per fare un raffronto dopo un primo anno di forniture per capire se un cambio potrebbe essermi utile per abbassare i costi mensili sulla luce
volevo chiedervi, da questo prospetto sull'ultima fattura se secondo voi c'è margine per cambiare o andrei a variare di poco i possibili guadagni... grazie in anticipo
pietro-c grazie! ammetto che non sono proprio "pratico" nell'analizzare i costi della fattura, ma essendo passato un anno (avevo conteggiato 2066 kwh) volevo fare un po' il punto
- Modificato
Buonasera, sono un nuovo utente. Avendo consumi bassi per la luce (spendo al massimo 60 € al mese) ho seguito il vostro consiglio di passare al Servizio di Tutele Graduali per vulnerabili con Enel Energia (gestore per la mia provincia). Ho inviato il contratto tramite e-mail (inclusa dichiarazione sostitutiva), sito web e raccomandata A/R. Oggi Enel chiama mio padre che è anziano, ma non risponde pensando che sia il solito call center. Me lo dice, e sta sera richiamo Enel per sentire cosa vogliono. Mi dicono che non possono attivare il contratto in quanto noi eravamo con il mercato libero (Dolomiti) e che prima devono attivare un contratto con Enel Mercato Libero, e poi passare in tutele graduali. Intuendo una fregatura dico di no e che richiamerò io nei prossimi giorni, mi dicono anche che forse dovevano ancora ricevere la documentazione (ma allora come facevano a sapere il numero di mio padre?, io lo avevo scritto nel contratto). Terminata la telefonata vado in area clienti Enel e scopro che mi hanno attivato Enel Fix Web Luce, che io non avevo chiesto (mio padre prima aveva dato il CF e il POD). Ho richiamato molto arrabbiato, ma mi hanno messo giù. Poi ho fatto parlare di nuovo mio padre, ma dicono che loro per "disposizioni interne" sono obbligati prima ad attivare un contratto libero e poi fra 15 gg attivare le STG (quello che mi preoccupa è che sarà allora passato il termine per il ripensamento). A voi vi risulta, o mi stanno raccontando una cavolata per fregarmi? Io non sono espertissimo, noi volevamo solo risparmiare, ma ora rischiamo di pagare di più! Cosa mi consigliate di fare?