Nulla è impossibile, ma è di certo molto tedioso.

Per semplificare, hai una parte della bolletta a consumo e una parte fissa.
La parte fissa è giusto suddividerla tra i "tuoi" 28 giorni e la durata rimanente.
La parte a consumo di tua spettanza sarà sui kWh consumati sino al 28/01/2025.
I consumi si possono ottenere dal sito https://e-distribuzione.it (previa registrazione gratuita con le stesse generalità del tuo contratto) oppure dal Portale Consumi nazionale https://consumienergia.it/ (accesso con SPID)

Suppongo che sia una normale utenza domestica, potenza 3 kW, residente.
Se così è, la parte fissa Trasporto+IVA10% dall'1 al 28 gennaio, viene 8,44 €
(22,80€/anno+(25,08+0,1988)€/kW×3kW)/12mesi×3mesi/90giorni×28giorni×(1+10%)
Se è un contratto non residente devi aggiungere la tua parte OneriNonResidente+IVA di +7,75 €
90,642€/anno/12mesi×3mesi/90giorni×28giorni×(1+10%)

La parte a consumo: Trasporto+OneriSistema+IVA10% è 0,0503 €/kWh × (kWh cosumati dall'1 al 28 gennaio)
Sigma3+UC3+UC6+ASOA+ARIM+IVA=(0,01189+0,00156+0,00007+0,029677+0,002511)×(1+10%)×(kWh cosumati)

L'imposta erariale (accisa) cambia in relazione alla residenza o meno. Ecco il dato già ivato.
Se contratto residente: 0,025€/kWh×(kWh cosumati 1-28 gennaio - 135,5) [scartare il risultato se negativo]
Se contratto non residente: 0,025€/kWh×(kWh cosumati 1-28 gennaio)

Dovrai ovviamente aggiungere, per quel che ti compete, la Quota energia comprensiva di Dispacciamento di Octopus: anche qui (parte fissa + parte a consumo) +IVA10%

  • Modificato

Ragazzi, era da un pò che non mi collegavo, potete aggiornarmi brevemente, chi a gennaio 2025 si trovava ancora con il SERVIZIO ELETRTICO NAZIONALE SEN, per passare ad STG bisogna fare qualcosa o avviene tutto in automatico? Mi sembra che nella mia zona il fornitore per il passaggio all'STG è Illumia, potete darmi aggiornamento per quanto riguarda il passaggio o se è possibile rimanere con il SERVIZIO ELETTRICO NAZIONALE SEN . Grazie

    Siamo al 17 febbraio 2025 e A2A ancora non ha pubblicato sul proprio sito una pagina per il passaggio alle Tutele Graduali per i vulnerabili.

    pietro-c
    Quest'anno se l'isee è superiore ai 9530 (lo scorso anno era sotto e tuttora c'è il bonus in fattura) si è comunque vulnerabili, giusto?
    Quindi potrei anticipare di qualche mese il passaggio a STG e se non faccio nulla passerei automaticamente a STG solo dal 1/1/26?

      potete gentilmente mandarmi il link dell'elenco dei gestori che forniscono servizio STG città per città. Grazie

      • zsslrt ha risposto a questo messaggio

        Henry81 Sei vulnerabile se non fai nulla dovresti rimanere a tutela fino a gennaio 26, ma è più probabile che passi a febbraio per via dei tempi tecnici che servono.
        Puoi anticipare il passaggio in STG sicuramente.

          Sul sito Enel (gestore della mia zona per STG) ancora nessuna indicazione per il passaggio dei vulnerabili al STG, o per lo meno io non sono riuscito a trovare nessun riferimento.

            zsslrt Sul sito Enel (gestore della mia zona per STG) ancora nessuna indicazione per il passaggio dei vulnerabili al STG, o per lo meno io non sono riuscito a trovare nessun riferimento.

            Su un altro forum è arrivato il plico Enel STG completo https://files.catbox.moe/fbqbrp.pdf
            Di fatto Enel ha appiccicato assieme quattro cose:

            • la Dichiarazione sostitutiva atto di notorietà (che è di fatto la richiesta STG) e in cui un 75-enne non deve barrare nessuna casella. Quel che conta è la frase "DICHIARA di voler essere rifornito alle condizioni del STG...". Va quindi datata, firmata e restituita allegando copia della C.I.
            • il Modulo di adesione (pag. 2-3) scopiazzato dagli altri contratti Enel (ma in questo qui, in alto sotto al logo Enel, si legge Servizio a Tutele Graduali domestici). Non vedo come possa essere completato se all'utente non è stato ancora assegnato un codice contratto.
            • le condizioni di contratto (pag. 4-9) che sembra debbano essere pure controfirmate e inviate. Almeno potevano scriverci "per presa visione e accettazione". Mi sembra delirante. Direi che bastava aggiungere una riga o alla Dichiarazione sostitutiva o al Modulo adesione: "sono a conoscenza e accetto le Condizioni generali e Tecnico-economiche di STG".
            • moduli reclami, diritto ripensamento, domiciliazione bancaria (pag. 10-14) facoltativi/informativi

            Buonasera
            ma A2A e IREN, sbaglio, o non hanno ancora dato nessuna indicazione su come fare il passaggio dei vulnerabili al STG?

            Consigliate di attendere qualche altro gg o cominciare ad inviare pec?

              CoGe ...ma A2A e IREN, sbaglio, o non hanno ancora dato nessuna indicazione su come fare il passaggio dei vulnerabili al STG?

              Ancora nulla all'orizzonte. A2A sembra essere nel pallone (o se non altro fa finta).
              Leggi a proposito il trafiletto di ieri 17/02 di Luigi Gabriele, colonna a destra su https://www.instagram.com/luigigabriele.it/p/DGLAAgCg9lV/

              Se vuoi proprio "bruciare i tempi" puoi prendere la Dichiarazione sostitutiva di Enel (linkata più su) prima pagina, o quella di Illumia https://www.illumia.it/wp-content/uploads/2025/02/PLICO-COMPLETO-STG-DOM.pdf pag. 11, Dichiarazione sostitutiva, o anche quella di Hera https://heracomm.gruppohera.it/documents/d/heracomm/modulo-1_dichiarazione-di-vulnerabiita_stgd-vul
              Sono tutte uguali tra loro.
              Fai un copia-incolla del testo standard, metti in indirizzo A2A, compili coi tui dati specifici, data, firma, alleghi copia C.I. e mandi ad A2A.
              Nella dichiarazione sostitutiva - se si tratta di un 75-enne - non va ovviamente barrata nessuna casella delle altre condizioni di vulnerabilità. Questo perché l'età si desume dal documento, non c'è bisogno di dichiararla.
              Per evitare un possibile rifiuto da parte di A2A aggiungi nel testo "Sono a conoscenza, accetto e implicitamente sottoscrivo le Condizioni generali di contratto e quelle Tecnico-economiche di STG".
              E aggiungi anche (come vuole Arera) "Sono a conoscenza dell'informativa sui dati personali, art. 13 GDPR (Regolamento UE 27/04/2016, n. 679), che il dato trasmesso al SII non costituisce dato particolare (nell'accezione art. 9 par. 1 GDPR), e che la trasmissione è funzionale all'esecuzione di un compito di interesse pubblico ex art. 2-ter, comma 2 codice privacy".
              Per accelerare puoi ancora aggiungere "Al fine di un'attivazione espressa della fornitura in STG comunico la mia rinuncia a poter esercitare il diritto di ripensamento entro i 14 giorni dalla data di sottoscrizione".

              • Joanlui ha risposto a questo messaggio

                TGuido56 lascia perdere, tempo perso....

                Guardando l'autocertificazione non mi sembra di vedere quale elemento da autocertificare per essere vulnerabile l'età superiore a 75 anni, quindi gli ultra settantacinquenni sono esclusi?

                  zWolf gli ultra settantacinquenni sono esclusi?

                  Il fatto che uno abbia 75 anni o più lo vedono subito dal codice fiscale, quindi non serve dichiararlo.

                  Ci sono novità riguardo le modalità operative per passare da Sen vulnerabili ad Enel Stg?
                  Sul sito Enel Energia ad oggi il nulla cosmico..

                    flavione

                    Ottimo, non l’avevo trovato.

                    Grazie.

                    flavione Strano che su Iren ancora non si trova nulla del passaggio vulnerabili>STG.

                      kravar Strano che su Iren ancora non si trova nulla del passaggio vulnerabili>STG.

                      Pare che il termine ultimo del 20 febbraio sia slittato al 1° marzo.

                      Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                      P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                      ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile