robinhood Sarai sicuramente nuovo cliente, il problema potrebbe sorgere se ti hanno messo un blocco temporaneo, ma non penso.
Fai la tariffa migliore che trovi poi puoi triangolare, male che ti vada ti dicono di no.

pietro-c ma in generale, le tariffe "placet" per il gas sono tutti abbastanza convenienti?

    Ragazzi, ho cantattato anche Optima, però diciamo che la prendo con le pinze, in quanto secondo l'operatore, su un consumo a bimestre di 286 € a bimestre, andrei a pagare in totale sui 280€ a bimestre, alche mi sembra un pò strano, qualcuno sa dirmi se conosce Optima e se è vero quello che mi ha detto l'operatrice?
    Grazie

    • Pasknet ha risposto a questo messaggio

      decibel No, solo la placet 100/23 in molti casi è conveniente, in altri casi assolutamente no perchè la componente PCV ( Pfix) che è a discrezione del fornitore, è talmente alta che non la rende competitiva.
      Le placet che offrono oggi i fornitori sono mediamente più care delle normali offerte.

        pietro-c Pietro, scusami, consultando il file excel, sul foglio dove c'è denominato "ZONE X TRASPORTO", leggo quanto: Prendete i valori QUOTA FISSA e BASE della vostra regione (sono nelle note delle zone) e sostituiteli a quelli nelle celle con sfondo arancione nella colonna TRASPORTO , non ho capito la colonna "TRASPORTO" dove si trova. Grazie

        • zsslrt ha risposto a questo messaggio

          Scalam
          Scappa a gambe levate da Optima!
          Non finirò mai di farle cattiva pubblicità!
          15 anni fa mi hanno rubato 2000 Euro e non c'è stato verso di recuperarli x varie ragioni.

          • Scalam ha risposto a questo messaggio

            Ragazzi, ma in vista del forecast, siamo sicuri convenga ancora una offerta variabile ? Dovrei cambiare fornitore che con Etruria sto per finire l'anno e mi balza lo spread.

            • Maxso78 ha risposto a questo messaggio

              Maraudon il prezzo fisso è solo utopia. Le compagnie energetiche fanno una rimodulazione in caso di aumento vertiginoso della materia energia o gas.

                Scalam Le celle a sfondo arancione da modificare (utilizzando i dati presenti nella pagina "Zone X Trasporto") le trovi scorrendo la colonna "TRASPORTO" nella pagine "Offerte indicizzate" e "Prezzo fisso"

                Franco777 qualcuno mi può consigliare?

                Maxso78 il prezzo fisso è solo utopia. Le compagnie energetiche fanno una rimodulazione in caso di aumento vertiginoso della materia energia o gas.

                C'e' gente che l'anno scorso ha sottoscritto con Dolomiti Energia a €0.10/kWh senza costi di commercializzazione, o Iren a €0.35/mc per il gas. E non ha subito rimodulazioni.

                Ciao,volevo chiedervi se esiste una guida che spieghi come calcolare, paragonare, le varie offerte delle compagnie?
                O altrimenti un programma che inserendo determinati dati della fattura ci faccia capire quando un'offerta è più conveniente?
                Grazie mille

                  Franco777 Ciao,volevo chiedervi se esiste una guida che spieghi come calcolare, paragonare, le varie offerte delle compagnie?
                  O altrimenti un programma che inserendo determinati dati della fattura ci faccia capire quando un'offerta è più conveniente?

                  Sicuramente c'è qualche app che lo faccia, poi se i risultati avuti siano sufficientemente imparziali o meno, non saprei.
                  Altrimenti il portale di Arera.
                  Oppure c'è un foglio di calcolo, gestito da una persona non più parte di questo forum, lo trovi linkato in qualche passato messaggio.
                  In entrambi i casi metti i consumi annuali e poi valuti tu le offerte.

                  • Modificato

                  ilboy95 Ciao Ill, dicevi in un post che hai un consumo gas di 1600 smc annui, posso sapere la bolletta più alta, quanti smc hai consumato e quanto hai speso? Grazie

                  Franco777 https://docs.google.com/spreadsheets/d/18bzSR5JAIGhiISITbEMehDAWRVXMJqUNbqXeTmYLttM/edit?gid=2093471143#gid=2093471143

                  Pasknet perchè ti hanno rubato 2000 euro

                  Scalam Sapete dirmi il sito ufficiale dove si possono consultare tutti gli indici psv? Grazie

                    Scalam
                    E' un fatto accaduto nel 2011. contratto Business
                    Cambiato salone e disdetto contratto perché dove mi trasferivo c'era già linea elettrica.
                    Arrivata Bolletta con consumi stimati e non reali.
                    Nel mentre Optima cambiava società e proprietà.
                    Abbiamo avviato delle procedure consigliate da un consulente ma non c'è stato nulla da fare, saremmo dovuti andare in giudizio con esito molto incerto, ma avevamo altre questioni più prioritarie da seguire ed abbiamo lasciato perdere.

                    • Modificato

                    Franco777 Ma visto che mi dici di cominciare a guardarmi in giro da settembre/ottobre,esiste un modo ,un programma per "capire ,calcolare" la migliore tariffa?

                    Questa è una bella domanda!
                    Quali strumenti aiutano fare una scelta ragionata? Sono affidabili? Vediamo un po'...
                    Il Portale Offerte di Arera è preciso in termini costi inseriti nei contratti, ma ha i suoi limiti.
                    Le stime per le offerte variabili - c'è poco da fare - non possono predire futuro. Vanno prese con le molle. Il Portale è comunque utile: aiuta a capire quanto incide la quota fissa (commercializzazione) e quanto il costo della materia prima a consumo. Inserendo i propri Smc/anno ognuno troverà una diversa classifica delle offerte. Se ho una reggia allora poco contano 150-180 €/anno di fisso ma col vantaggio di uno spread zero. Se ho un monolocale sarà il contrario: meglio una fissa bassa che può riassorbire i costi di uno spread non nullo.
                    Il Portale non dice nulla sui fornitori. C'è il rischio di ritrovarsi con società balorde: che non recapitano le bollette e poi applicano penali per ritardato pagamento. Oppure che fatturano su consumi stimati molto più alti del reale, ecc.
                    Altro limite è che sul Portale alcune offerte proprio non compaiono. Con quelle che compaiono le scadenze per la sottoscrizione possono essere diverse dal reale, ecc.

                    I comparatori privati campano sulle provvigioni dei fornitori, con gli esiti che ciò può comportare.
                    Tutti quanti costringono a registrarsi, e non s'ha mai certezza che questi enormi database di utenti non siano rivenduti o trafugati. L'unico a me noto senza registrazione è https://simulatore.copernicoitalia.it/
                    Spesso le stime di costo dei comparatori privati non dettagliano a sufficienza. Le classifiche di convenienza non sono univoche (uno ti dice una cosa e uno un'altra).
                    Questo avviene anche perché ognuno di loro espone solo i fornitori che lo sovvenzionano. È un po' come Google: i risultati di ricerca sono quelli di siti dove "girano soldi".
                    Poi c'è la piaga delle "offerte riservate" che sul Portale Arera non compaiono proprio perché sottoscrivibili solo su questi altri comparatori (e purtroppo ciò è del tutto legale).
                    Negli ultimi due anni sono venuti fuori Switcho e poi Billoo: due servizi di valutazione offerte personalizzati. C'è chi ne dice bene...

                    Il foglio Excel che gira qui sul forum è una buona scrematura di alcune offerte pubbliche. Non vi compaioni fornitori "strani" e/o ignoti di cui non si sappia l'affidabilità. Per il resto le stime sono correttissime perché costantemente allineate con quelle del Portale Arera.
                    Inoltre nell'Excel - alla stregua del Portale - puoi inserire il tuo consumo per avere la tua classifica personalizzata di convenienza.

                    Io mi terrei lontano - a prescindere da ogni altra considerazione - dai contratti con servizi aggiuntivi. Sono sbandierati come un bonus che dà vantaggi (tipo: tecnico gratis se ti si guasta la caldaia). In realtà sono un contratto aggiuntivo "non rifiutabile" che sta dentro a un contratto energetico, e che non è soggetto al Codice di Condotta Commerciale dei contratti energetici. Anche se all'inizio lo offrono gratis mi sembra un potenziale rischio di future rimodulazioni sotto mentite spoglie.

                    Non credo esistano siti di valutazione della qualità commerciale delle società energetiche. Come si fa a capire se un fornitore ha un'etica commerciale e un buon servizio utenti (call center, bollette precise e puntuali, assenza di altre sgradevoli sorprese) ?
                    Ho guardato Trustpilot ma ho il sospetto che alconi fornitori (noti in passato per cattivi comportamenti) tentano di "recuperare stelline" con nuove recensioni tutte (stranamente) positive. Non ci vuol molto a registrarsi su Trustpilot e scrivere qualche riga entusiastica su un'azienda.

                    Se invece volessimo guardare al pregresso di procedimenti amministrativi (multe) ai fornitori energetici? In sostanza nessuno dei big si salva. Basta guardare i bollettini o i procedimenti di AGCM e di GDPR per rendersene conto. Arera potrebbe fare la sua parte (ma non la fa) rendendo noto quante e quali società si sono trovate coinvolte in reclami-conciliazioni con lo Sportello per il Consumatore nazionale e in quale percentuale hanno "perso la causa" extragiudiziale.

                    Alla fine non svaluterei il vecchio e sano passaparola. Se qualche conoscente non ha avuto rogne con chi gli vende il gas, se le bollette sono ragionevoli e chiare, si può pensare di passare allo stesso.
                    Diverse società locali (ex-municipalizzate) guardano ancora alla fidelizzazione dell'utente storico. Magari si spenderà qualche decina di euro/anno in più rispetto al "meglio che c'è sul mercato" ma almeno si dormono sonni tranquilli.

                      Franco777 Non è difficile, ti basta inserire il tuo consumo annuale e lui ti calcola tutte le tariffe sia fisse che indicizzate.

                      Franco777 È la guida del vecchio utente che mi indicava prima flavione?
                      È difficile da utilizzare, consultare?

                      Sì, è quella.
                      Per poterlo utilizzare devi creare una tua copia locale. Fatto quello inserisci il tuo consumo annuo e controlli nel Tab di confronto le varie offerte e quanto ti costa annualmente.
                      Non ci sono tutte le offerte, ma solo quelle che l'autore del foglio considera migliori, da parte dei gestori più conosciuti.
                      Il foglio viene aggiornato quasi giornalmente, a volte anche più di una volta al giorno.
                      Quindi se vuoi fare un confronto domani o tra 10gg, devi scaricare una nuova copia aggiornata.

                      Ieri ho letto che le compagnie energetiche hanno tempo fino al 28 febbraio 2025 per inserire sui propri siti le indicazioni per il passaggio al mercato a tutele graduali. Ho la sensazione che non tutti rispetteranno la data. A2A ancora latita.

                        Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                        P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                        ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile