ilboy95 prima mi diceva che c’era una prenotazione in corso, dopo alcuni giorni che era arriva con il nome anche della banca
Bolletta Luce e GAS: Cosa scelgo?
kravar da quello che ho capito io, non ci saranno altre STG per i vulnerabili. Si continuerà con il mercato tutelato a tempo indeterminato, semplicemente vi saranno di tanto in tanto delle gare per dividersi questi clienti
Sono in procinto di fare dolomiti per luce e gas, facendoli entrambi non c'è una promo??
- Modificato
kravar Qualcuno bene informato o insider conosce gia le tempistiche delle aste STG per i vulnerabili che sono attualmente in SEN e se esse si prevedono vantaggiose come quelle attuali dei non vulnerabili?
Inoltre le "STG vulnerabili" avranno anch'esse una scadenza di 3 anni o saranno a tempo indeterminato?
Mi par di ricordare che Besseghini (presidente Arera) prevedeva la tempistica aste tutela vulnerabili: preparazione e espletamento aste 1º semestre 2025, assegnazione servizio ai fornitori luglio 2025.
Il vantaggio o no dipenderà dal meccanismo delle aste (sempre sulla commercializzazione?) e da quanto offriranno i partecipanti.
Le STG microimprese 2023 finirono a +28,02 €/anno (contro i +113,09 €/anno della loro precedente tutela). La posta in palio era meno ricca (1.300.000 utenze) e ci sono maggiori perdite economiche intrinseche per morosità, allacci abusivi ecc.
STG domestici 2024 è finita a -73,16 €/anno (ufficioso, ma affidabile entro ±1,50 €) contro gli attuali +58,40 €/anno in tutela. Si tratta - dicono - di circa 3.900.000 utenti non vulnerabili.
Arera vuole ridurre per i vulnerabili i +58,40 €/anno a +38 €/anno e penso che ci riuscirà, ma questo è un altro dicorso.
L'esito aste STG domestici è venuto così basso per due ragioni:
- le aste stesse erano a turno unico (anzichè a rilancio su più tornate) e così molti "l'hanno sparata grossa" pur di prendersi dei lotti.
- i fornitori hanno fatto i loro conti sull'STG microimprese dell'anno prima. Visto che in un anno hanno convinto un 40% dei clienti ad uscire da STG verso contratti (per i fornitori stessi) più vantaggiosi, han pensato bene che i domestici saranno ancor più facili da lavorare. Il passivo delle vincite STG (con commercializzazione negativa) lo estinguerebbero in 12-18 mesi.
Inoltre i domestici ex-tutelati sono buoni pagatori e lumaconi (se son rimasti in tutela sino ad oggi vuol dire che il tasso di switching sarà esiguo anche in futuro). Appena c'è un sussulto dei prezzi il tuo fornitore STG viene a casa e ti propone un prezzo fisso "a protezione della tua sicurezza economica"... Sai quanti abboccano.
Per l'asta tutela vulnerabili m'aspetto molta meno concorrenza. Pensionati e over 75 hanno consumi bassi e lì c'è ben poco guadagno per i venditori. Poi la tutela vulnerabili non ha una scadenza, l'ingresso e l'uscita sarà sempre possibile. Se è troppo conveniente gli utenti entreranno e non usciranno più. Anche qui per farli uscire potrebbe funzionare l'esca del prezzo fisso sicuro.
Secondo me la tutela vulnerabili 2025 potrebbe finire a +35 €/anno o poco meno. Statisticamente sembra che quasi tutti gli utenti siano disposti a pagare +5,50 €/mese in cambio di una "sicurezza". Per cui alla tutala vulnerabili si affiancheranno offerte sul libero a prezzo fisso con commercializzazione attorno ai 105 €/anno.
TGuido56 Inoltre i domestici ex-tutelati sono buoni pagatori e lumaconi (se son rimasti in tutela sino ad oggi vuol dire che il tasso di switching sarà esiguo anche in futuro)
Non sono completamente d'accordo, secondo me è alto anche in tutela il tasso di morosità e con le TG ogni piccolo ritardo giustificherà gli operatori se non a spedirti in salvaguardia a cambiare tariffa e se non cambi tariffa vai poi in salvaguardia.
- Modificato
TGuido56 sento di molte persone che non l'hanno nemmeno ricevuto. Hanno quindi richiamato SEN che ha dato assicurazione che sta tutto procedendo regolarmente. Inoltre non si riceve per email nessuna comunicazione di attivazione
Confermo su due rientri in maggior tutela nel SEN.
Edit: L'unico problema che ho avuto è che rientrando con due forniture, avevo inviato tutto, compresi i moduli di domiciliazione, in un'unica mail. Convinto che tutto fosse ok, mi vedo arrivare una mail nella quale si segnalava una bolletta scaduta e non pagata. Vado sul sito del Sen e noto che su quella fornitura non era attiva la domiciliazione. Non riuscendo ad attivarla dal sito, chiamo il servizio clienti e l'operatrice mi dice che il problema si era verificato perchè avrei dovuto inviare due mail distinte per le richieste di rientro, una per ciascuna fornitura. Sarà vero? Ad ogni modo, l'operatrice mi dice che la domiciliazione l'avrebbe attivata lei. Dopo qualche minuto, mi arriva per mail la documentazione da rinviare per la domiciliazione. Controllo comunque sul sito del Sen e vedo che le domiciliazioni sono finalmente attive per entrambe le forniture, senza dover rinviare la mail di richiesta domiciliazione.
Per la cronaca, le prime fatture di entrambe le forniture con la caparra, le ho dovute pagare a mano in ricevitoria, anche quella che aveva già la domiciliazione attiva.
Spero di essermi capito.
Ora pare essersi risolto tutto.
- Modificato
Essendo ormai agli sgoccioli, un cliente NON vulnerabile che dovesse decidere di rientrare in SEN queste ultime settimane, o addirittura il 30/06 (data ultima indicata ad Arera) in che situazione si troverebbe?
Invece, un cliente vulnerabile (82 anni) che ha un contratto luce nel mercato libero, sarebbe meglio farlo passare al SEN dopo 1/07 visto che sono già sommersi di richieste in questo periodo?
T0nioz Essendo ormai agli sgoccioli, chi dovesse decidere di rientrare in SEN queste ultime settimane, o addirittura il 30/06 (data ultima indicata ad Arera) in che situazione si troverebbe?
Buona domanda. Chi lo saprebbe mai dire.
Sino ad ora se si chiama lo 02 30172011 rispondono presto. Sporadicamente c'è il risponditore "al momento tutti i nostri operatori sono impegnati", ma dopo 1-2 minuti si risce a parlare.
Il vantaggio di fare "a voce" è che assegnano da subito un numero pratica e rimandano per email il modulo precompilato. Va solo aggiunta data, luogo, firma e documento identità.
Dopodiché si rispedisce per email (e si riceverà poi la conferma ricezione).
Oppure si fa l'upload da soli, dalla pagina https://www.servizioelettriconazionale.it/it-IT/clienti/SEN/servizi/Arealibera/UploadAL/a.ser (che funziona).
Fare solo attenzione al tipo di rientro in tutela che si sta facendo. Se è una voltura o switch+voltura ciò che si rispedisce sarà intitolato "Modulo di Adesione". Se è un semplice rientro (dal libero alla tutela, senza cambio intestazione titolare) sarà il "Recesso contratto sul mercato libero". Fatta la scelta sulla pagina web di upload, si carica il file già compilato e con annesso documento d'identità. Anche qui si riceverà per email la conferma acquisizione.
Se da qualche parte serve (non ne sono sicuro) il codice cliente, si metterà il numero del POD senza la sua parte iniziale IT001E.
Questo video spiega un po' tutto e lo trovo ben fatto https://www.youtube.com/watch?v=9LP9cEVoL14
Rientrato in SEN il 01/06.
Dieci giorni dopo, l’ 11/06, finalmente attiva l’area online.
Lo stesso giorno reinvio il modulo di adesione e richiesta di domiciliazione.
Oggi controllo sul sito, ed ho domiciliazione in carico, e bolletta emessa il 13/06 del deposito cauzionale da 34,5€ con scadenza 03/07.
E voi?
Che faccio, intanto anticipo il deposito cauzionale, e poi in teoria mi verrà restituito nella bolletta di giugno, spero domiciliata, che sarà l’unica visto che qui in Piemonte in STG passerò ad Enel Energia il 01/07?
Voi come vi comportate?
topper81 e che ti devo dire?
Ti ripeto e confermo che nell’area online ho una bolletta emessa il 13/06 con all’interno addebitato unicamente il deposito cauzionale, per un importo di 34,5€, per la potenza in essere di 3kW.
C’è proprio il pdf della bolletta, me lo sono già archiviato intanto.
- Modificato
Arrivata prima bolletta di SEN di 41,50 euro. 34,50 il deposito cauzionale e 7 euro il canone Rai (dannato Renzi). Ho subito fatto la richiesta di domicializione bancaria per recuperare il deposito cauzionale. L'unico problema è il canone Rai. Questo mese lo pagherò due volte: uno con Iren per la fattura di giugno (relativi ai consumi fatti a maggio) e un altro con questa bolletta di SEN. Dimenticavo. Ho compilato nell'area clienti anche il modulo dei dati catastali.
T0nioz il cliente vulnerabile sarebbe meglio farlo passare subito al tutelato. Ti consiglio di scaricarti il modulo compilarlo e inviarlo all'indirizzo email indicato insieme ad una copia di un documento e all'ultima fattura dell'attuale fornitore di energia. Io ho fatto così e in cinque giorni hanno accettato la pratica.
Maxso78 Arrivata prima bolletta di SEN di 41,50 euro. 34,50 il deposito cauzionale e 7 euro il canone Rai (dannato Renzi). Ho subito fatto la richiesta di domicializione bancaria per recuperare il deposito cauzionale. L'unico problema è il canone Rai.
Il canone RAI non lo paghi 2 volte. Leggi bene le date.
barone2k Rientrato in SEN il 01/06.
Dieci giorni dopo, l’ 11/06, finalmente attiva l’area online.
Lo stesso giorno reinvio il modulo di adesione e richiesta di domiciliazione.
Oggi controllo sul sito, ed ho domiciliazione in carico, e bolletta emessa il 13/06 del deposito cauzionale da 34,5€ con scadenza 03/07.
E voi?
Ho letto di altra gente a cui e' stata emessa la una prima fattura col solo deposito cauzionale.
Posso dire che nel caso di mia madre l'esperienza e' stata diversa: rientro avvenuto il 01/05, ho richiesto la domiciliazione online (anzi, l'ho dovuto fare due volte perche' ad un certo punto sembrava essere sparita dal suo profilo), e' stata attivata dopo qualche giorno (con conferma anche da parte della banca), ma al momento ha zero bollette emesse.
Mistero.
Il caso di tua mamma penso sia corretto.
Visto che la domiciliazione è stata attivata tempestivamente, non le arriverà nessuna bolletta col deposito cauzionale, ma una unica fattura per il bimestre 1/05-30/06 che coinciderà con quella di chiusura, prima della migrazione al nuovo gestore per il STG.
Ocean l caso di tua mamma penso sia corretto.
Visto che la domiciliazione è stata attivata tempestivamente, non le arriverà nessuna bolletta col deposito cauzionale, ma una unica fattura per il bimestre 1/05-30/06 che coinciderà con quella di chiusura, prima della migrazione al nuovo gestore per il STG.
Per mia madre ho richiesto la domiciliazione online, solo quando l'account e' diventato accessibile, e la sua banca ha confermato l'attivazione solo il 20 maggio.
Ho letto di gente, passata a maggio come lei, che ha ricevuto questa famosa prima fattura con il deposito cauzionale.
Il fatto che mia madre non l'abbia ricevuta mi porta a pensare che lei possa rientrare in un diverso ciclo di fatturazione. E che quindi, come lei, non tutti riceveranno questa fattura.
Attenzione. Questa fornitura è in sola visualizzazione. Non è possibile apportare modifiche. Questo stato cambia da solo o bisogna fare altro?