flavione
Ok, scusami, ma più nel dettaglio, oltre ai costi fissi, come funzionerà ?
Il prezzo dell’energia quale sarà ? Come verrà stabilito?
E non c’è il rischio che, un mese dopo, chi si è aggiudicato l’asta aumenti il prezzo dei costi fissi in modo da recuperare tutto ?

    curlymoka perchè scrivi 0,20 ? costa 0,059 la luce del secondo trimestre nel tutelato

    Pep-cst Ok, scusami, ma più nel dettaglio, oltre ai costi fissi, come funzionerà ?
    Il prezzo dell’energia quale sarà ? Come verrà stabilito?
    E non c’è il rischio che, un mese dopo, chi si è aggiudicato l’asta aumenti il prezzo dei costi fissi in modo da recuperare tutto ?

    Si chiamano apposta tutele graduali, i prezzi verranno stabiliti dall'autorità. Credo finora non si conoscono ancora i valori dello spread.
    Il gestore a cui verrai ceduto da luglio avrà 3 anni di tempo per convincerti che hanno altre tariffe migliori da poterti offrire.

    Già adesso si vedono le più disparate offerte che invitano a passare al mercato libero "prima di finire clienti di un gestore che non conoscete".

    Seppur trattandosi di una tariffa variabile, mi aspetto che avendo la casa full electric avrai consumi di un certo livello, quindi piuttosto che perdere tempo a fare i confronti tra Octopus o Iren, io chiamerei il SEN o il gestore che attualmente offre la tutela nella tua zona.
    Mal che vada a luglio rientri nel mercato libero magari con una delle offerte riservate ai clienti tutelati.

      flavione
      NON esiste alcun spread nelle STG.... così come viene inteso nel mercato libero, cioè spread commerciale.
      Se continuate a ripetere sta cosa sbagliata, la gente pensa che ci sia davvero uno spread commerciale che verrà definito a fine giugno da Arera.
      Esistono 2 corrispettivi puramente tecnici ( Sbilanciamento e Perequazione) da sommare al PUN*1,1( CEL).
      Lo sbilanciamento (CSE) sta 0,00056 ( 3 zeri dopo la virgola), quindi ininfluente .
      La perequazione ( CPSTG) è un parametro di "pareggiamento" che serve a garantire che gli importi complessivamente pagati ogni trimestre dai clienti serviti in regime di tutele graduali con le componenti Prezzo dell’energia (CEL) e Dispacciamento (CDISP) equivalgano ai costi di acquisto e dispacciamento effettivamente sostenuti per fornire loro l’energia.
      Il fatto che la STG Tutele Graduali sia indicizzata al PUN mensile ( invece del PE trimestrale che fissava Arera nella MT luce) renderà SEMPRE questo CPSTG molto basso, perchè tutti i mesi l'energia viene fatturata ad un prezzo diverso dal mese precedente poichè il PUN cambia mensilmente in base all'andamento GIORNALIERO del mercato, quindi questo parametro di pareggiamento CPSTG non deve lavorare come quando Arera fissava il PE il prezzo trimestralmente.

      Ad esempio, per le STG Tutele Graduali Microimprese partita 1 anno fa, nel PRIMO TRIMESTRE 2024... la Perequazione CPSTG era addirittura leggermente negativa, cioè andava a ridurre il prezzo della componente CELmensile =PUNmensile*1.1

        flavione ok grazie…e per il discorso fasce pensi che possa essere penalizzante per una casa gestita dalla PDC ??
        O comunque la differenza tra fasce rimane minima ed il risparmio complessivo sarà sempre maggiore ?

        • vin999 ha risposto a questo messaggio

          Pep-cst sai già quale è il tuo consumo annuo?

            vin999 in questo inizio di fornitura di novembre/dicembre/gennaio/febbraio che sono i mesi peggiori ho consumato 1.558 kWh.
            Mi manca la quota di fotovoltaico non ancora attivo che però sarà poca (1,5kwh)

            cesare70lucegas
            Perfetto, grazie della spiegazione dettagliata.
            Chiedo venia per l'ignoranza.

              flavione il problema è anche che questo forum è illeggibile e quindi fa disinformazione perchè la sezione luce e gas non è strutturata in base agli argomenti.
              La spiegazione dettagliata che hai letto la ho già copiaincollata 3 volte in questo forum ma per trovarla tocca andare indietro..... cosa che nessuno fa.
              Resta il fatto che non bisogna inventarsi che lo spread è da definire a giugno, perchè non sta scritto da nessuno parte,
              Idem scrivere che l'energia costa 0,20 euro/kwh nel 2trim2024, quando invece costa 0,059 perdite di rete incluse.
              Idem scrivere che una CTE con solo il canone fisso mensile per scaglioni di consumo, sia non legale perchè bisognerebbe specificare i costi delle singole voci che compongono il canone....invece va benissimo come fastweb l'ha scritta.
              E mi fermo solo a quello che ho letto qui OGGI.
              I forum ok, ma se diventano disinformazione .....allora sono deleteri e creano solo confusione.

                cesare70lucegas il problema è anche che questo forum è illeggibile e quindi fa disinformazione perchè la sezione luce e gas non è strutturata in base agli argomenti.

                Perchè questa discussione è ampiamente OT ma penso sia stato deciso di non chiuderla (è la più popolare del forum... sigh).

                Sarebbe bello avere qualcosa di più generalista e strutturato... ma ci sono problemi.

                  cesare70lucegas
                  Vediamo se ho capito bene:

                  perequazione: quella
                  Componente che serve a “pareggiare” i costi realmente sostenuti dall’ente fornitore rispetti a quelli addebitati.
                  E di quali costi stiamo parlando ?
                  Parliamo del:
                  CEL (componente energia elettrica)
                  DISPACCIAMENTO

                  Nel nuovo servizio a tutele graduali il PUN e quindi il CEL nella bolletta dell’utente sarà aggiornato mensilmente non più ogni 3 mesi.
                  Che effetti avrà questo ?
                  Essendo il prezzo “aggiornato” la perequazione sarà bassa perché non ci sarà molta differenza tra quanto il cliente avrà pagato e quanto sarà tra 1 mese il prezzo e, quindi, quanto avrà pagato il gestore.

                  In sostanza….
                  Cambia che non ci sarà oscillazione del prezzo…
                  ma che i costi saranno inferiori nessuno lo può sapere, o sbaglio ?

                  Questo è quello che ho capito io.
                  Se è errato correggimi

                    Pep-cst
                    costi inferiori a che tariffa ? alla attuale Maggior Tutela ?

                    edofullo pensateci, perchè la prima pagina di una sezione ( esempio luce/Tutele graduali o gas/Placet 100/2023) dove ci sono le caratteristiche peculiari di quella tariffa è basilare, altrimenti diventa un rullo infinito che difficilmente diventa utile per chi arriva.

                    • Pep-cst ha risposto a questo messaggio

                      cesare70lucegas
                      Da quello che ho letto, costo di Commercializzazione…perché chi è nel tutelato sarà conteso in asta da tantissimi gestori che saranno disposti mediamente a “pagare” loro pur di accaparrarsi il cliente…

                      Però forse parliamo di costi diversi rispetto a quelli di cui hai parlato tu

                      Non so, io vorrei soltanto capirne di più…

                        Pep-cst
                        pensavo che già fossi informato sulle caratteristiche della STG Tutele Graduali.
                        ti consiglio di googolare e troverai tutte le informazioni, perchè le aste ci sono già state il 6 febbraio e tutto è già ben definito.
                        Riassumento la STG che parte dal 1 luglio per chi al 30 giugno si trova in Maggior tutela avrà:
                        Prezzo Energia PE = PUN x 1,1 + zero ( o quasi zero per i motivi suddetti)
                        Prezzo commercializzazione ( parametro Gamma) fisso = -73 euro/anno ....mentre per la Maggior tutela è +58 euro/anno.
                        Quindi parti già da un vantaggio sulla parte fissa di (( 58+73)+ iva10%) cioè 144 euro/anno rispetto alla Maggior Tutela

                          cesare70lucegas Quindi parti già da un vantaggio sulla parte fissa di (( 58+73)+ iva10%) cioè 144 euro/anno rispetto alla Maggior Tutela

                          Però c'è un dato di fatto. Ad oggi la materia prima in tutela costa 0,058€ mentre il PUN è circa 0,08€/kWh e si prevede una certa stabilità intorno a questo prezzo. Quindi si, ci sarà il risparmio sulla componente fissa (sempre che non si decida un adeguamento al ribasso della componente fissa della maggior tutela) ma forse le tutele graduali non saranno più convenienti della maggior tutela

                            cesare70lucegas salve cesare, ho una domanda per lei, essendo dal primo aprile passato a octopus con tariffa monoraria variabile secondo lei conviene che faccia richiesta per rientro in mercato tutelato oppure meglio rimanere in octopus che in caso di aumenti dà la possibilità di passare ad un'offerta anche fissa a 12 mesi?

                              cesare70lucegas guarda che ho scritto 0,20 perché è quello che riporta Arera

                              “ Nel dettaglio delle singole componenti in bolletta, il prezzo finale per la famiglia tipo risulta così di 20,24 centesimi di euro al kWh, comprensivo di imposte, contro i 25,24 centesimi di euro al kWh del trimestre precedente.

                              La variazione del -19,8% è sostanzialmente legata alla diminuzione complessiva della spesa per la materia energia (-22,5%) controbilanciata dal rialzo degli oneri generali di sistema (+2,72%). Restano invariate, invece, le tariffe di rete regolate (Trasporto e gestione contatore).”

                              Il paragone era con il prezzo finito, come nel suo esempio.

                                curlymoka allora non ha capito cosa è ESATTAMENTE quel 0,20 euro/kwh.

                                0,20 euro/kwh non può essere il prezzo dell'energia al kwh nel 2trim2024 per tutti i clienti MT.
                                Quel numero è calcolato su una famiglia che consuma 2700 kwh/anno e naturalmente sarà mooolto più alto per chi consuma molto meno di 2700 e molto più basso per chi consuma molto di più di 2700.
                                E' una informazione che Arera è abituata a dare da anni , ma non ha nulla a che fare con il prezzo energia in bolletta che nel 2trim2024 è 0,059 ed il prezzo finito, ripeto, dipende dal consumo.
                                Se tu consumi 2700 kwh/anno come l'esempio standard di Arera allora si che il tuo prezzo medio finito della bolletta è 0,20 nel 2trim2024.
                                Ti è chiaro ora cosa è quel 0,20 e che non puoi darlo come valore a chi ti chiede cosa costa l'energia elettrica nel 2trim2024 in maggior tutela ?

                                TelhF093 la materia prima nel 2trim2024 costa ben di più di 0,059, costa più di 0,08 .....è grazie alla perequazione molto NEGATIVA in questo 2trimestre2024 che siamo arrivati a 0,059.
                                E' quindi solo un fatto contabile legato al modo che ha ARERA di anticipare il prezzo per il trimestre successivo, che ha portato a 0,059.
                                Vuol dire che nel 1trim2024 chi era in MT ha pagato di più del PUN medio del 1trim2024 e quindi riceve uno sconto nel 2trim2024

                                fabryferry81 se sei NON vulnerabile, DEVI tornare in MT subito ( hai pochi giorni) per poter essere attivo dal 1 giugno.
                                Octopus ha 96 euro di PCV....quindi in STG risparmierai quasi 170+iva = 187 euro/anno solo sulla commercializzazione.....e tutto questo fino al 31 marzo 2027.
                                In più ti fai giugno 2024 a 0,06 euro/kwh quindi molto meno di Octopus

                                  cesare70lucegas lui ha parlato di 0,30€/kW come costo complessivo, totale bolletta (meno il canone)/ kW consumati.
                                  In una famiglia media con il tutelato si pagherà 0,20. Non mi sembra che il concetto fosse che il prezzo della materia prima fosse 0,20€.
                                  Ovvio che si parli di consumo medio, come quello che prende in esame Arera, non ha certamente detto che i suoi genitori hanno consumato tot kW.

                                    cesare70lucegas tutto questo fino al 31 marzo 2027

                                    eh sempre se non aumentano di nuovo i prezzi... come la mettiamo in questo caso?
                                    sai se ci sono costi per il passaggio da libero a tutelato?

                                      Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                                      P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                                      ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile