Configurazione di un router su linea Windtre
Canzano99 hai configurato la VLAN? qua trovi una guida: https://www.asus.com/us/support/FAQ/1034366/
handymenny ci sono riuscito, adesso ho un altro piccolo problema.
In poche parole questo router non ha l’entrata telefonica, ho pensato di mettere in cascata il vecchio router con la wan ma non riesco a in nessuna maniera a far leggere il telefono fisso
- Modificato
- Modificato
handymenny Probabilmente può farlo sulle porte ethernet 3 e 4. Sempre sotto la sezione IPTV c'è la possibilità di settare una VLAN per quelle due porte:
P.S.: @Canzano99 fammi sapere come ti trovi con quel router perché tentava anche me per togliere la VS6 a Milano, peccato che non sia supportato da Merlin
ag23900 per ora mi trovo molto bene, io non sono molto pratico in ambito di dati forniti dal router. Ha molte funzionalità che vanno dalla modalità gaming a quella film addirittura, però non ho avuto modo di testare ancora.
Io l’ho preso in sconto con il Black friday a 108 a differenza dei 136 di adesso. Molto consigliato soprattutto per chi ha necessità in ambito gaming.
handymenny ho trovato questo su Amazon potrebbe funzionare ?
[cancellato]
Canzano99 ho trovato questo su Amazon potrebbe funzionare ?
Per fare cosa? Collegare il telefono? Ovviamente no. non basta un cavo. Va configurata correttamente la VLAN e il NAT (ALG, forwarding o STUN/keepalive) per far sì che il dispositivo che fa da ATA VoIP (anche il router precedente) si connetta correttamente.
[cancellato] ma tipicamente gli ATA VoIP sono in grado di aprirsi una loro PPPoE? O dovrebbe farlo l'asus (sperando sia in grado)?
L'alternativa è usare il VoIP sulla VLAN 835, solo che per le FTTH (non essendo la procedura ufficiale) può essere instabile: https://forum.fibra.click/d/25100-cambio-ip-wind3-voip-non-funziona
@Canzano99 ma tu hai già richiesto le credenziali VoIP? è la prima cosa da fare
[cancellato]
handymenny ma tipicamente gli ATA VoIP sono in grado di aprirsi una loro PPPoE?
Diversi sì. Però serve tirar su una PPPoE separata o basta taggare i pacchetti con la VLAN corretta sulla stessa connessione? Lì il problema è casomai che il router taggi correttamente o non modifichi il tag impostato dall'ATA, per quelli che lo possono fare.
- Modificato
[cancellato] pppoe separata su vlan 836. Ti vengono assegnati ip, gateway e dns privati che ti consentono di accedere ai server SIP "interni"
[cancellato]
Grandstream e Cisco sicuramente sono in grado di instaurare una connessione PPPoE autonoma, altri non so.
Poi ci sono router che sono in grado di instaurare delle WAN virtuali instaurando connessioni separate su altre VLAN.
handymenny sinceramente non saprei come fare, dovrei contattare Wind?
Canzano99 Sì, devi chiamare il 159 o usare la chat nell'app per chiedergli i parametri VoIP, ti diranno che verrai richiamato da un "tecnico" che te li fornirà
handymenny quindi ricapitolando, acquisto quel cavetto su Amazon, una volta installato il cavetto dovrò inserire i parametri sul mio router forniti da Wind sulla sezione VoIP
[cancellato]
Canzano99 quindi ricapitolando, acquisto quel cavetto su Amazon
No, quel cavo non ti serve. Quel cavo non è altro che un cavo telefonico con un connettore RJ11 da una parte e un RJ45 dall'altra. Al massimo serve in quei posti, in particolare le aziende, dove portano solo cavi Ethernet dappertutto con porte RJ45 e li usano anche per i telefoni analogici (anche se poi un plug RJ11/6P4C dovrebbe essere compatibile con una presa RJ45/8P8C). Non è nemmeno un cavo speciale come quello usato dal Fritz che sposta i contatti telefono dai due pin centrali a quelli esterni, così da usare un unico cavo e un'unica presa per fonia e xDSL.
Per usare il VoIP devi collegare il dispositivo semplicemente con un cavo Ethernet normale. Il resto è tutta configurazione software.
[cancellato] si però il telefono di casa non supporta l’attacco Ethernet, è un normale attacco del doppino telefonico.
Il cavo in questione aveva la funzionalità di entrare nel telefono con il medesimo artavo è in uscita tramite Ethernet
- Modificato
Canzano99 ti serve un dispositivo (ata voip o router con supporto voip) che "crei" il segnale telefonico analogico, sul quale configurerai i parametri che ti darà wind.
Hai router con porte telefoniche in casa?