Salve a tutti,da un po' di tempo ho notato che gli indirizzi ip di wind 3 sono cambiati con numerazione iniziale 37.
Il problema che il voip funziona solo con classe ip 151,capita delle volte che cambiando indirizzo ip numero iniziale 37.....mi dice che l'utente non e' registrato.Premesso che il mio router e' il fritz box 7590 con fibra FTTH (SOTTO SGAMBETTO GPON DA 6 MESI) fatto tutte le prove possibili reset e nuova configurazione,ma niente.
Coincidenza vuole che quando rimetto il router home&life zyxel 8825 tutto torna normale!!!!!
l 'assistenza mi dice che e tutto apposto.
A qualcuni di voi e successo la stessa cosa???
cambio ip wind3 VOIP NON FUNZIONA
mik72 il VoIP su FTTH usa la sua VLAN, la 836, stai usando quella o la classica 835?
Si e impostata su 836 la configurazione internet FTTH,il problema che il voip funziona solo con classe ip 151.xx.xx.xx e questo che non so spiegare....mi sa che c'e lo zampino di wind3 per far in modo da non usare un router proprietario.
mik72 Si e impostata su 836 la configurazione internet
Sulla 835 è impostata.
Il VoIP devi metterlo sulla 836
Come dice la guida sul sito:
FTTH: L’architettura di rete prevede un modulo SFP per l’utilizzo della connessione in Fibra, fornito gratuitamente. Il modello SFP compatibile con la nostra rete è il HUAWEI MA5671A, firmware V800R017C00SPH201. Nella scelta del modem è necessario verificare la presenza di uno Slot SFP per il suo corretto alloggiamento. Maggiori informazioni tramite i nostri canali di vendita 159.
VLan: 835(data)
VLan: 836(voice)
Protocol: PPPoE
PPPoE usr: benvenuto
PPPoE pwd: ospite
Encapsulation: LLC
NAT: enabled
COS data: 0 (IEEE 802.1 P)
COS voice: 5 (IEEE 802.1 P)
- Modificato
Se il fritzbox è aggiornato all’ultima versione la configurazione è molto semplice e viene effettuata in automatico selezionando il profilo “WINDTRE FTTH” che crea in automatico la seconda VLAN per la fonia. In caso procedi con la configurazione manuale devi andare nelle impostazioni del router e configurare la connessione dati per la fonia con i parametri che ti hanno suggerito. La telefonia funziona sia con gli IP che iniziano per 37 che per 151. Nel mio caso di recente mi stanno di nuovo assegnando IP che iniziano con 151 tutto funziona regolarmente. Ma se non erro, non importa la classe dell’IP pubblico, perché la seconda connessione ti assegna un secondo IP che dovrebbe essere privato (non posso confermare perché il Fritz non me lo fa più vedere).
Quindi sostanzialmente prova a riconfigurare il fritzbox.
framanzari95 non importa la classe dell’IP pubblico, perché la seconda connessione ti assegna un secondo IP che dovrebbe essere privato
Esatto, per questo ho subito pensato che stia usando la VLAN internet per il VoIP.
Spero che quando (e se) migreranno anche le FTTC ai nuovi BRAS, si ricorderanno di mettere in whitelist i nuovi IP, noi abbiamo una sola VLAN..
Ok grazie a tutti per l'aiuto,ho rifatto una nuova configurazione per quanto riguarda internet ,scegliendo altro provider e inserendo nel vlan 835,prima avevo messo 836, e funzionava lo stesso....boh...
Per quanto riguarda il voip, ho reinserito i parametri, pero'la voce vlan nel menu telefonia del frizbox7590 neanche l'ombra.....
Adesso devo solo aspettare l'assegnazione dell ip 37.xx.xx.xx per vedere se funziona.
mik72 hai qualcosa in contrario nell’uso di un profilo di configurazione già pronto? (Non è una domanda provocatoria, vorrei capire).
In ogni caso per inserire i parametri di connessione per la fonia devi attivare la modalità avanzata e andare in: Telefono - Propri Numeri - Impostazione connessione e poi scorri in basso verso “Connessione Telefonica” clicca su “Modifica impostazioni” e poi su “Impostazioni della connessione per dsl/WAN” e infine cliccare su “è richiesta una VLAN per la telefonia via internet” e compilare il campo ID VLAN 836 e Pbit 5.
ah ok grazie framanzari95,quella voce giu in basso non l avevo mai vista.... configuro subito come hai detto
mik72 in effetti non è molto intuitivo. Ora funziona?
- Modificato
Purtroppo no,stamattina avevo la spia rossa del router accesa,infatti l 'indirizzo ip era 37.xx.xx.xx.xx,ho dovuto riavviare un po' di volte il friztbox per fare uscire l'indirizzo ip 151.xx.xx.xx.xx,adesso il voip funziona.
Ho fatto come mi hai detto,ma purtroppo il problema rimane
- Modificato
mik72 W3 offre IP pubblico dinamico per le utenze consumer quindi l’IP può variare se c’è una disconnessione oppure semplicemente nel tempo.
Comunque quella classe di IP che inizia con 37 non è una classe di IP punitiva con delle limitazioni per chi utilizza router diversi da quelli forniti da W3 ma sono semplicemente i vecchi IP di H3G che Wind utilizza per le FTTH.
Comunque puoi provare a selezionare la spunta relativa alla connessione separata per la fonia e inserire i parametri richiesti oppure configurare il Fritzbox con il profilo pre impostato che è molto semplice. Per il resto non so altro, mi dispiace.
mik72 ma forse hai attivato tu la disconnessione ogni notte? Wind non ti disconnette ogni notte, ma solo in caso di manutenzioni (meno di una volta al mese tipicamente)
handymenny ma forse hai attivato tu la disconnessione ogni notte?
Mi sa di si, ha attivato l'opzione di chiudere la connessione di notte. Ma anche se avesse attivato questa opzione anche con un ip 37.x.x.x dovrebbe riuscire a registrare il VoIp. A meno che il problema non sia il Fritzbox che una volta che chiude la connessione l'autenticazione del numero VoIp vada in timeout.
@mik72 Riesci a mettere il log della connessione?
- Modificato
Nick1997 Ma anche se avesse attivato questa opzione anche con un ip 37.x.x.x dovrebbe riuscire a registrare il VoIp
credo che wind si sia dimenticata di mettere in whitelist quegli IP, in quel caso se non usi una connessione separata da quella internet (con IP privato) non ti registri
- Modificato
mik72 credo che in username e password avresti potuto inserire qualsiasi valore: W3 suggerisce “benvenuto/ospite”. In ogni caso mi fa piacere che ora funzioni