simonebortolin tutti quelli con openwrt, i keenetic, zyxel, technicolor e molti altri

Ma su Zyxel qualcuno è riuscito a far funzionare MAP-T? Io alla fine ho rinunciato, troppi bug…
Forse con l’ultimo software (v8) ma credo comunque non ce la faccia a livello hardware.
Stessi limiti hw per i Technicolor. I Keenetic non saprei.

simonebortolin La linea va collaudata con il router sky.

Credo che l’unica differenza nella scelta sul contratto Sky Hub / modem libero sia che, nel secondo caso, puoi restituire gratis lo Sky Hub.
Questo mi dissero l’anno scorso. Non so se è cambiato qualcosa.

    dariuccio83 Ma su Zyxel qualcuno è riuscito a far funzionare MAP-T? Io alla fine ho rinunciato, troppi bug…
    Forse con l’ultimo software (v8) ma credo comunque non ce la faccia a livello hardware.
    Stessi limiti hw per i Technicolor. I Keenetic non saprei.

    Keenetic fanno 700-800 Mbps in IPv4.

    Zyxel è da vedere, ma teoricamente sì è fattibile, anche lì dubito che faccia 1 Gbps pieno ma si avvicina.

    Technicolor ha solo problemi di lato performance in FTTH

    7 giorni dopo

    edofullo È sempre stato possibile usare il proprio modem non in cascata, purchè sia compatibile con MAP-T (o ci si accontenti di IPv6-only)
    scusa l'estrema ignoranza ma in termini pratici cosa significa IPv6-only? Io ho un Fritz 7530 con Sky wifi abbonamento "modem cliente" riesco a connettermi in wifi con Pc, Skyq, LG smart TV, Chromecast e Stick now?

      • [cancellato]

      DevidB scusa l'estrema ignoranza ma in termini pratici cosa significa IPv6-only?

      La rete di Sky è solo IPv6. Quando tu connetti un router alla rete, questo si connette usando solo IPv6. Non c'è IPv4 sulla rete Sky per gli utenti. Dispositivi connessi al router possono ottenere un indirizzo IPv6 e funzionare direttamente in IPv6.

      Poi se il router supporta MAP-T può usare questo protocollo per far passare anche il traffico IPv4 sulla rete IPv6 (ottiene le configurazioni necessarie via DHCP). I pacchetti IPv4 vengono fatti passare dal router all'interno di pacchetti IPv6 fino a specifici sistemi sulla rete Sky collegati alla rete Sky IPv6 da un lato e alla internet IPv4 dall'altro, che fanno la conversione inversa.

      DevidB Io ho un Fritz 7530 con Sky wifi abbonamento "modem cliente" riesco a connettermi in wifi con Pc, Skyq, LG smart TV, Chromecast e Stick now?

      In IPv6 - per i dispositivi che lo supportano - sì. In IPv4 no, senza il supporto per MAP-T. Il Fritz supporta IPv6 e può collegarsi alla rete IPv6 di Sky, ma non supporta MAP-T e quindi non ha modo di far passare il traffico IPv4 verso Sky.

      WiFi o cablato è irrilevante. IP (v4 o v6) viaggia sopra lo strato di trasporto fisico, che sia Ethernet o WiFi (e molti altri protocolli di trasporto fisico)

      • DevidB ha risposto a questo messaggio

        [cancellato] In IPv6 - per i dispositivi che lo supportano - sì. In IPv4 no, senza il supporto per MAP-T. Il Fritz supporta IPv6 e può collegarsi alla rete IPv6 di Sky, ma non supporta MAP-T e quindi non ha modo di far passare il traffico IPv4 verso Sky.

        e quali solo le controindicazioni/problemi nel collegare il frtiz 7530 in cascata al skyhub?

          • [cancellato]

          DevidB

          Vedi Q11 sopra.

          @"kmorwath"#p801847Vedi Q11 sopra.

          Si ho letto tutto il thread ... nn sono stato molto chiaro nella mia domanda
          Telefono non mi interessa e attualmente l'IPV6 sul mio modem non è connesso per cui da questo punto di vista nn credo che avrei problemi ma mi chiedevo se in cascata si perde banda/stabilità e se comunque è possibile avere una rete mesh con repeater sempre fritz collegato al 7530 e se è possibile connettersi al 7530 da remoto

            DevidB Se non devi fare Port forwarding puoi mettere in cascata senza problemi. IPv6 non è (ancora) fondamentale.

            Se devi fare Port forwarding puoi comunque mettere in cascata ma è più incasinato.

              • [cancellato]

              DevidB mi chiedevo se in cascata si perde banda/stabilità

              No. Ma userai solo IPv4 via MAP-T, perdendo ogni eventuale vantaggio che avresti in IPv6. E con gli svantaggi di uscire con un IPv4 condiviso, ancorché solo con 16 altri utenti (a meno di non passare in 1:1).

              DevidB e comunque è possibile avere una rete mesh con repeater

              Sì.

              DevidB se è possibile connettersi al 7530 da remoto

              Questo diventa un po' più complicato. Vedi Q9.

              • DevidB ha risposto a questo messaggio
              • DevidB ha messo mi piace.

                edofullo DevidB Se non devi fare Port forwarding puoi mettere in cascata senza problemi. IPv6 non è (ancora) fondamentale.

                non so se ho mi fatto Port forwarding 🤣 forse quando accedo da remoto all'interfaccia del fritz ??
                cmq ho capito un pò di piu', grazie ... tranne una cosa: quali sono i vantaggi nella vita di tutti i giorni (utilizzo pc per navigare e videochiamate, guardare netflix/sky, collegarmi a Chromecast) di IPV6? io da quando ho il 7530 (poco piu'di un anno) non ho mi cambiato configurazione e IPv6 è sempre non connesso

                  • [cancellato]

                  • Modificato

                  DevidB orse quando accedo da remoto all'interfaccia del fritz ??

                  Dipende come ci accedi. In genere no, se ci accedi direttamente (sconsigliato) o via VPN fatta direttamente sul Fritz.

                  DevidB quali sono i vantaggi nella vita di tutti i giorni

                  Il vantaggio principale è il non passare per il NAT (es. giochi con supporto IPv6 si scordano i problemi di NAT), ma con Sky anche che con IPv4 devi passare per MAP-T e con IPv6 no. Però non tutte le destinazioni sono raggiungibili in IPv6. Un altro vantaggio è che hai sempre IP pubblici - gli indirizzi IPv4 specialmente in Europa sono finiti e tranne i grandi ISP storici che ne hanno a sufficienza, gli altri devono arrangiarsi con vari sistemi di condivisione (CG-NAT, MAP-x, ecc.)

                  DevidB non ho mi cambiato configurazione e IPv6 è sempre non connesso

                  In Italia IPv6 è al momento poco usato, e se il tuo ISP non ti offre IPv6 non basta abilitarlo sul router. Sempre edofullo ha fatto un'analisi dello stato di IPv6 in Italia:

                  https://forum.fibra.click/d/21324-stato-di-ipv6-in-italia

                  15 giorni dopo

                  Se può interessare attualmente sto testando un mini pc x86 con openwrt (vm su proxmox) ultima release al posto dello skyhub, va una bomba! non devo nemmeno toccare MTU che va tutto di default (atm, ebay etc si aprono tranquillamente).

                    nekos Immagino però con MTU ipv4 a 1480 e non 1500

                    • nekos ha risposto a questo messaggio

                      nekos Ci sta, non dovrebbe dare problemi su x86 l'mtu solo su arm

                      • nekos ha risposto a questo messaggio

                        simonebortolin Adesso ho impostato la wan con mtu 1520 e speedguide mi da MTU=1500 con tutti i siti funzionanti. Direi ottimo.

                          Peccato per il bug che c'è su ARM.

                          Ma qualcuno ha info riguardo la vendita della 2.5g e 10gb da parte di sky? Penso sia l'unica a non averla

                            Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                            P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                            ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile