dariuccio83 perché non è possibile usare IPv6 sulla rete interna?

Perché lo Sky Hub non fa "prefix delegation", in soldoni non assegna un tot (una subnet) di IPv6 al Fritz per farli redistribuire da questo ai client presenti sulle porte LAN (o WLAN) del Fritz stesso, bensì 1 solo indirizzo (per il solo Fritz, appunto).

    • [cancellato]

    mark129 Risposta essenzialmente corretta ma va chiarita.

    Essendo il fritz in modalità NAT, serve una rete /64 per la "punto punto" tra sky hub e fritz, e un'altra /64 a valle del fritz per i client, con relative regole di forwarding.
    I BRAS SKY assegnano correttamente la prefix delegation all'hub, che si prende il pool /48 assegnato; di queste 64k reti, ne sceglie una e la usa per la sua rete interna. Per far funzionare IPv6 a valle del fritz quindi servirebbe assegnare a mano a questo nel lato lan una diversa /64 sempre contenuta nel blocco /48 originale, e impostare una regola di routing statica nell'hub "via fritz", ma mi sa che essendo dispositivi pensati per utOnti e non per smanettoni 'sta cosa non sia possibile.

      [cancellato] ma mi sa che

      Ti sa bene, lo Sky Hub non permette di definire statiche.

      6 giorni dopo

      ma conviene mettere il modem come client ip o in cascata? ad esempio con il fritz?

        • [cancellato]

        • Modificato

        chigos85 ma conviene mettere il modem come client ip o in cascata? ad esempio con il fritz?

        Dipende per che motivi vuoi usare un router in cascata. Tieni presente che in cascata perdi IPv6, e quindi tutto il traffico passa per MAP-T, anche quello che potrebbe funzionare nativamente su IPv6 con meno overhead.

        Di contro router come i Fritz in modalità client perdono alcune funzioni. Se non servono è meglio la modalità client.

        10 giorni dopo

        Giovedì scorso sono riuscito a configurare il mio FritzBox 7590 per funzionare con Sky wifi ed effettivamente per tutto il giorno ha funzionato.

        Venerdì mattina la linea è caduta e da quanto riportato dal call center il motivo è collegato al fatto che hanno disabilitato il Dual Stack.

        Qualcuno ha idea su come configurare il 7590 dopo questa modifica ?

        • nanomad ha risposto a questo messaggio

          Il MAP-T è attualmente disabilitato perché ho necessità di accedere dall'esterno ai dispositivi.

          Come detto Giovedì scorso dopo decine di telefonate mi hanno confermato la disabilitazione e il tutto funzionava.

          La linea ha finito la migrazione da vDSL TIM il giorno 11 gennaio e quindi come tutti è stata attivata nativamente con MAP-T.

            GiorgioA Il MAP-T è attualmente disabilitato perché ho necessità di accedere dall'esterno ai dispositivi.

            Come detto Giovedì scorso dopo decine di telefonate mi hanno confermato la disabilitazione e il tutto funzionava.

            La linea ha finito la migrazione da vDSL TIM il giorno 11 gennaio e quindi come tutti è stata attivata nativamente con MAP-T.

            No te lo hanno riabilitato e messo il profilo MAP-T 1:1 che permette di accedere ai device da fuori, averti messo in dual stack oltre ad essere una procedura vietata dalle normative interne a sky è anche una falsa speranza che si da all'utente si poter usare un router senza supporto a uno standard del 2015

            E allora scusa come mai giovedì funzionava per tutto il giorno il mio 7590 compresa la telefonia ?

              GiorgioA perché ti avranno messo per errore in dual stack, appena si sono accorti ti hanno buttato in map-t 1:1.

              @GiorgioA attacca lo Sky hub e lo scopri subito

              Lo skyhub dice che sono in map-t 1:16 ma io ho abilitato il port fowarding e riesco a entrare nei dispositivi di casa da fuori quindi credo riporti informazioni errate.

                Ho chiesto di usare il mio modem anche perché lo sky hub (che è veramente minimo come funzioni) incredibilmente non supporta la telefonia VOIP dentro casa, e non vi è modo di disabilitarla.

                  GiorgioA scusa quale è il tuo ip? 101.56.X o 101.58.X

                  GiorgioA nessuno ti vieta di usare modem compatibili con map-t. Nessuno.
                  Il requisito di map-t si è sempre saputo fin dal day 0.

                    simonebortolin

                    101.58
                    Si ma devono fornire il supporto per lo standard VOIP che loro non forniscono con il loro router.

                      GiorgioA 101.58

                      Sei in map-t 1:1

                      GiorgioA Si ma devono fornire il supporto per lo standard VOIP che loro non forniscono con il loro router.

                      Se usi un tuo modem puoi usare il voip con le credenziali che le ottieni dal sito di assistenza sky dopo aver fatto il login. Altrimenti se usi il modem sky non puoi in quanto le credenziali Voip si possono registrare massimo 1 volta.

                        simonebortolin
                        Lo so che sono in 1:1, tuttavia lo Sky Hub erroneamente continua a dirmi:
                        Indirizzo IP WAN (IPv4):101.58.x.x (Condiviso utilizzando MAP-T)

                        simonebortolin
                        lo so, infatti gli ho detto che o mi abilitano il VOIP oppure mi devono mettere in condizione di usare il mio router anche con IPv6 nativo e, come ho detto prima, giovedì scorso c'ero riuscito.

                          Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                          P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                          ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile