• [cancellato]

tiglui96 stamattina è ricapitato e ti confermo che la soluzione funziona. Sei un genio!

    [cancellato] Altra curiosità da aggiungere: questo problema l'ho notato spesso dopo la disconnessione della rete per guasti o manutenzione.

    Da quel che sembra, almeno nella mia zona, c'è una fascia oraria specifica in cui eseguono attività di manutenzione programmata.
    Da Gennaio almeno, tutte le volte che ho subito disconnessioni della durata di 30 minuti o 1 ora circa, è sempre accaduto di martedì mattina (fascia oraria 7:00 - 11:00 più o meno).

    Alcune settimane fa l'assistenza mi ha confermato che il blocco era a causa di una manutenzione.
    Questa mattina (martedì anche stavolta) è capitato nuovamente. Il comportamento è confermato anche da un conoscente collegato sulla mia stessa BTS.
    Non so se la manutenzione riguarda la singola BTS, la città o una zona più ampia.

    Inoltre, in alcuni casi, dopo questa manutenzione la rete non si è ricollegata in automatico ma ho dovuto tenere spenta la CPE per 30 minuti circa (un banale spegni e riaccendi dal POE sembra non essere risolutivo).
    Con il passare dei mesi ho iniziato a comprendere alcuni dei "bug" di questa rete FWA ed i relativi workaround che si possono utilizzare.
    Spero che queste info possano essere utili anche ad altri utenti.
    Se qualcuno riscontra problematiche simili magari può confermare queste tesi.

      4 mesi dopo

      Ciao a tutti (rispolvero la discussione)

      Sono cliente FWA Fasweb (soddisfatto) da Gennaio 2022.

      Nel corso dei mesi ho avuto qualche guasto che mi ha lasciato offline per qualche ora o dei prolemini tecnici. Il tutto prontamente risolto da remoto da FW direttamente..
      Ultimamente sto rispontrando spesso il problema dell'Hirouter sulla CPE e non c'è modo di risolverlo, tiglui96 potresti indicarmi passo dopo passo cosa hai fatto di reciso?
      Altro problema (che pare si sia risolto) a Luglio abbiamo avuto diversi riavvii per amncata corrente elettrica in zona purtroppo e fortunatamente senza danni a nulla in casa, ma devo dire che per una decina di giorni l'upload dell linea FWA si è abbassato di 50Mega, adesso è tornato tutto alla normalità (speedtest sui 700-200 e ping ottimi), non so se c'entri ma non credo..

      Grazie mille!

        [cancellato] Confermo, e aggiungo che non sembra funzionare con qualsiasi browser. Su macOS, con Safari ad esempio non sembrava risolvere (chissà perchè, bug nel bug?).

        fefez950 Per quanto riguarda gli abbassamenti, anche io sto sperimentando problemi, ma con riduzioni dell'upload a 3mbps, ma dubito che possano dipendere da black-out o altro, penso più a qualcosa relativo alla BTS.
        Se notate queste riduzioni per tempi più lunghi, invito tutti a segnalare in modo che Fastweb possa verificare.
        Nel mio caso dicono che siamo soltato in 2 a segnalare problemi su tantissimi utenti nella stessa BTS, ma probabilmente perchè la maggior parte degli altri utenti non è in grado di accorgersi di una riduzione di banda in upload.

          • [cancellato]

          tiglui96 in Controtendenza io ogni tanto noto una leggera diminuzione della banda in download ma quella in upload è sempre sui 240-260 (cosa che non mi spiego perché sarebbe pure superiore alle specifiche contrattuali)

            [cancellato] Anche io in alcuni casi (orari con traffico azzerato probabilmente) ho notato speed test con upload a 210mbps, mantenuti anche per tutto il test, quindi non solo picchi di pochi istanti.
            Sarà che la BTS in realtà può fornire una velocità molto più alta e il "cap" software interviene in ritardo.

            [cancellato] cosa che non mi spiego perché sarebbe pure superiore alle specifiche contrattuali

            L'upload non sembra limitato, in pratica vai al massimo possibile. In rari casi anche poco più di 300Mbps. Probabilmente lato APN hanno configurato come limite qualcosa come 1000/1000 o superiore.
            Ad esempio sulla parte 3.5GHz il limite dovrebbe essere 160/60 (recuperato da una sim linkem), anche se viene venduta come 100/10.

            tiglui96 ma con riduzioni dell'upload a 3mbps

            3Mbps fa pensare a uplink solo sulla parte 4G, davvero curiosa come cosa

              handymenny In effetti è stato ipotizzato un problema simile, sono in contatto da settimane con i tecnici del secondo livello di Fastweb e dopo svariate prove sembra che il problema si stia presentando molto meno frequente da quando hanno eliminato "l'opzione modem libero" e hanno riabilitato il nexxt originale.

              Mi è stato detto che serviva per capire meglio il problema e raccogliere i dati di telemetria, ma quando abbiamo tentato di riconfigurare il nexxt ci sono stati tantissimi problemi e una giornata di tentativi prima di farlo funzionare.
              Sembra che chi ha richiesto il modem libero su FWA tanto tempo fa sia stato configurato quasi manualmente su dei sistemi che ancora non erano pronti, e adesso che il sistema è pronto è stato un caos disattivarmi quell'opzione.

              Ora non so se davvero ricollegare il nexxt abbia risolto (almeno in parte) il problema, o è stato fatto dell'altro da remoto, ma sembra che la situazione sia migliorata considerevolmente.

              Come mi hanno confermato vari tecnici con cui ho parlato, tuttora molti dei sistemi che utilizzano sono ancora parzialmente in work-in-progress e spesso capitano strani bug simili al mio dove non si riusciva a riconfigurare il nexxt.

              Mi trovo in provincia di roma, vicino al mare.
              Ad oggi dopo 1 anno e 4 mesi di istallazione, posso dirvi che a me la qualità della connessione è stata sempre oltre i 500 nei peggior casi, stabile nel 90% dei casi a 700/750. Qualche disconnessione il martedi mattina lo notato anche io fascia dalle 08.00 alle 10.00 circa, perchè ho molta domotica in caso e mi accorgevo che mancasse internet.
              per il problema di siti http ancora si presenta, ma basta fare come ha indicato @"tiglui96" e tutto si risolve finchè non c'è un nuovo aggiornamento.

              per il resto non ho altro da aggiungere, voto 100/100 a fastweb per questa 5G mi ha risolto tutti i problemi che avevo, fttc 20mb.

              12 giorni dopo

              [cancellato] Grazie mille! Non trovavo il link..proverò (anche se sono diversi giorni che non si presenta il problema..). Quindi devo soltanto aprirlo da qualsiasi Browser da Windows e con qualsiasi dispositivo collegato alla rete FWA? (anche un laptop in wifi per esempio) Grazie ancora

              tiglui96 Guarda sono stato al 100% dell'upload fino a metà Luglio, quando invece ho perso qualche decina di Mega, ma credo sia tutto un bug del Router. Considera avevo provato a chiedere una sostituzione dell'apparato Nexxt ma non mi hanno dato retta, perchè dalla verifica che fanno loro da remoto (che mi pare di capire sia la stessa che puoi fare tu prima di aprire segnalazione guasto) era tutto ok. Stranamente (dopo quel riavio di corrente elettrica) è tornato a pieno regime l'upload (sui 210M). Il download sempre al massimo..
              Per quanto riguarda guasti in zona o disconnessioni ne avrò avute si e no 4 in 6 mesi di utilizzo, sempre risolte in tempi celeri, a queste erano susseguiti peggioramenti in termini di latenza/ping, ma dopo averli assillati li avevano ristabiliti come prima (esempio: ping AWS Frankfurt era salito da 30 a 50 o 8.8.8.8 da 20 a 40).

                • [cancellato]

                fefez950 io apro il link da browser mobile ogni tanto o quando si presenta il problema e la soluzione funziona (chrome e samsung internet browser)

                7 giorni dopo

                Io dalla tarda serata di ieri sera che sono OFF, li ho già contattati speriamo risolvano presto..
                E' raro che si blocchi tutto così, ma quando succede è veramente una scocciatura (Soprattutto in zone rurali come la mia).

                5 mesi dopo

                Per risolvere il problema del reindirizzamento dei siti senza HTTPS su hirouter.net ecc, dovrebbe essere sufficiente modificare le impostazioni di Chrome come segue:

                Impostazioni -> Privacy & Sicurezza -> Sicurezza -> Abilitare "usa sempre connessioni sicure"

                Per me ha funzionato.

                • Juza ha risposto a questo messaggio
                  24 giorni dopo

                  Scandalosi! È da giovedì che la linea va a circa 1 Mbit/s sia in download che upload. How potuto solamente aprire una segnalazione automatica tramite app che ha rilevato che il problema non è presso la mia abitazione, bensì nei loro sistemi.
                  La linea così è inutilizzabile e sto cercando di contattarli a voce per avere una previsione di risoluzione e capire come muovermi, ma non è possibile parlare con nessuno. Se chiamo il 192193 (non sono cliente Fastweb mobile) ho solo due opzioni, una è quella di ricevere un SMS con link per accedere all'area riservata e l'altra è quella di scrivere su WhatsApp, ma non appena scrivo mi dice che il numero che sto usando non è abilitato a scrivere con loro, eppure risulta correttamente impostato nel mio profilo Fastweb.
                  Ho provato anche il numero da chiamare dall'estero ma dice che non esiste.
                  Ho provato anche a farmi richiamare dall'app dove dice che sarei stato richiamato subito, ma niente sono 2 ore che aspetto!
                  Gli ho scritto una PEC. Come assistenza clienti sono scandalosi! Chiederò un rimborso per ogni giorno di disservizio.

                  sigwinstonwolf ok ma così semplicemente forza il browser a richiedere https oppure in mancanza a non caricare proprio il sito...

                  4 mesi dopo

                  tiglui96 come hai fatto a ricavare l'indirizzo Ip della CPE? grazie.

                    marius_1084 Ci sono vari modi! Il più semplice è quello di aprire da PC un CMD/Terminale e fare un tracert/traceroute verso un IP qualsiasi (tipo 8.8.8.8).

                    Se sei collegato via Wifi o cavo direttamente al modem, senza ulteriori apparati nel mezzo, il primo IP che ti mostrerà sarà quello del tuo modem, mentre il secondo sarà quello della CPE (di solito sempre della rete privata 192.168.x).

                    Continuando con i successivi IP (almeno nel mio caso) il terzo passaggio è sempre nascosto, mentre il quarto è l'IP della BTS (o di qualche apparato di zona in comune che non cambia quasi mai).
                    La BTS risponde al ping e spesso uso quell'IP per capire se un eventuale guasto è a livello di connessione radio (quindi ping fallito verso la BTS) oppure un problema di rete fastweb (in quel caso la BTS mi risponde correttamente).
                    O anche per calcolare il ping della sola trasmissione radio e il ping complessivo aggiunto dalla rete fastweb fino alla destinazione.

                      tiglui96 mentre il quarto è l'IP della BTS (o di qualche apparato di zona in comune che non cambia quasi mai).

                      Gli apparati della BTS sono trasparenti al traceroute perché operano ad un livello inferiore. Il primo hop fuori della tua rete è già un router dell'ISP.

                        Nino12 Ah si? L'ho sempre considerato come un apparato "di prossimità" per via del ping leggermente più basso rispetto poi al resto del routing che avviene.
                        In qualche occasione di guasto il tracert si interrompeva proprio lì!

                        In ogni caso, tempo fa testai con un amico collegato sulla stessa BTS che passandoci gli IP interni che ci vengono assegnati, riuscivamo a collegarci tra noi senza passare per "internet". Aprendo una porta sul modem siamo riusciti a connetterci e ad avviare alcuni giochi/applicativi in LAN che normalmente non è possibile usare senza l'IP statico.
                        Ma credo che questo sia normale per via del NAT di Fastweb.

                        Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                        P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                        ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile