Ciao a tutti,
vi riporto una problematica bizzarra che ho riscontrato in modo sporadico sulla mia linea Fastweb FWA 5G.

Apparentemente, in modo improvviso ed inspiegabile, non riesco più a visitare i siti in HTTP.
Mi spiego meglio: digitando direttamente sulla barra del browser l'URL https://www.corrierecomunicazioni.it, il tutto viene caricato correttamente.
Se invece digito http://www.corrierecomunicazioni.it, il browser mi indirizza ad un URL della CPE (https://hirouter.net/html/guide.html?randid=1757921846?updataredirect=www.corrierecomunicazioni.it) che risponde con un errore.

Ho provato anche un sito che non esegue il redirect su HTTPS ed il problema è identico (http://www.neverssl.com/).

Ho provato diversi riavvii sia della CPE che del mio modem/router (un fritzBox che ho sostituito al modem Nexxt contattando l'assistenza fastweb) senza successo. Il problema inoltre non dipende dal PC in quanto si verifica su più dispositivi collegati sia via LAN che via Wifi.
Il problema si era presentato già in altre occasioni ed era rientrato da solo dopo un tot di tempo.

Qualcuno ha idee su cosa può essere successo?
Qualche problema al NAT di fastweb?

    tiglui96 Da quello che leggo su internet le CPE huawei fanno così quando vogliono aggiornarsi, hai provato a riavviarla magari?

      handymenny Provato vari riavvii. Ne ho fatto uno proprio ora lasciandola spenta per qualche minuto e nulla, il problema è rimasto.

      Quindi è un comportamento noto delle CPE Huawei in fase di aggiornamento? Purtroppo non c'è modo di accedere alla CPE per sapere cosa sta facendo.

      Giusto questa mattina praticamente tutti gli utenti FWA della mia BTS hanno smesso di navigare ed è stato possibile risolvere solo dopo un riavvio della CPE. Che sia in qualche modo collegato?

        tiglui96 Potrebbe dipendere da quello sì, hai provato a chiedere a Fastweb un reset?

          handymenny Proverò domattina con l'assistenza tecnica via WhatsApp (il servizio è dalle 9 alle 20).

          Spero che abbiano possibilità di accedere alle CPE da remoto... perché chi mi ha risposto questa mattina per il guasto che si era verificato mi diceva che non riusciva ad accedere alla diagnostica del router (che giustamente non è presente in quanto ho sostituito il loro nexxt) e non ha probabilmente nemmeno provato ad accedere alla CPE invece.

          Vi terrò aggiornati domani con le eventuali risposte di Fastweb!

          Dopo aver parlato questa mattina con l'assistenza tecnica WhatsApp (devo dire molto professionali, si è notato che dietro al servizio ci sono persone con una buona competenza tecnica), abbiamo concluso che il problema non era risolvibile con un reset da parte mia o da remoto.
          Così mi è stato fissato un appuntamento con i tecnici di Sielte per il pomeriggio stesso per risolvere il problema.

          I tecnici hanno provato altri reset in contatto con il "nucleo operativo" di Fastweb FWA 5G che dava consigli e controllava l'allineamento della rete.
          Nonostante le varie prove, nulla ha funzionato ed è stato necessario sostituire la CPE e relativa SIM.

          La sostituzione e relativa riconfigurazione è stata decisiva ed il problema è rientrato.
          La spiegazione ufficiale probabilmente non la saprò mai, ma ipotizzavamo con i tecnici un qualche cambio da remoto di impostazioni / aggiornamento firmware che ha bloccato in modo irreparabile la CPE ed ha disallineato la configurazione lato Fastweb ( @handymenny probabilmente qualcosa di simile al problema che dicevi per le CPE Huawei in fase di aggiornamento).

          Sono davvero stupito per come il problema sia stato affrontato in modo professionale e rapidissimo. Mi aspettavo una difficoltosa trafila di call center e appuntamenti vari per risolvere un problema "difficile" da spiegare.

            tiglui96 Wow, assistenza d'alto livello per queste FWA.

            Si vede che il ristretto numero di abbonati può fare la differenza anche per gli operatori grandi

              tiglui96 Sono davvero stupito per come il problema sia stato affrontato in modo professionale e rapidissimo. Mi aspettavo una difficoltosa trafila di call center e appuntamenti vari per risolvere un problema "difficile" da spiegare.

              La FWA 5G viene trattata un po' diversamente da quello che si è visto, forse perché è all'inizio e sono interessati a capire quali problemi possono presentarsi.

                handymenny Wow, assistenza d'alto livello per queste FWA.

                Sicuramente è come dice Hadx ma, per me, il motivo principale è che essendo necessario salire sul tetto con tutti gli annessi e connessi ed essendo di per sé una tecnologia meno flessibile agli incapaci, siano obbligati a far lavorare personale meritevole.

                Hadx Effettivamente alla fine è la loro prima rete wireless, nonostante tutto il supporto di Linkem, hanno comunque bisogno di fare esperienza.
                Per fare un esempio, Linkem e Fastweb hanno presentato ricorso al TAR per una installazione bloccata da un Comune no 5G (dalle mie parti). Linkem ha vinto il ricorso, quello di Fastweb è stato archiviato perché "hanno sbagliato approccio".

                Però dall'altra parte vedo che per la rete mobile, anch'essa piena di novità - la prima migrazione da full mvno, il primo approccio col 5G e tutte le sue sfaccettature, la prima implementazione del VoLTE e quindi di IPv6 sul mobile, l'ingresso nel caotico mondo delle certificazioni degli smartphone - non c'è lo stesso approccio verso il cliente.

                5 mesi dopo
                • [cancellato]

                Uppo questa vecchia discussione perché da qualche giorno ho lo stesso identico problema e più riavvii e un reset da remoto non hanno risolto

                • [cancellato]

                tiglui96 scusa se ti disturbo... Mi potresti dire cosa hai scritto per convincerli che fosse colpa dell'antenna? Ho lo stesso problema e l' "assistenza" si rifiuta pure di leggere questa discussione che ho loro linkato

                  [cancellato] Ciao! Purtroppo anche io ho notato un drastico peggioramento dell'assistenza negli ultimi mesi. Tempo fa la risposta alla chat di assistenza era quasi istantanea e dedicavano più tempo per cercare di risolvere. Inoltre per ogni minimo problema mandavano i tecnici (SIELTE qui da me) a casa il giorno dopo.
                  Ora invece rispondono dopo ore, spariscono senza trovare una vera soluzione e così via.

                  Comunque tornando al problema dell'HTTP, a me la cosa fu piuttosto facile. Dopo qualche prova da parte loro di reset e riconfigurazioni, si decisero a mandarmi i tecnici a casa. Furono loro che decisero, dopo alcuni tentativi, di cambiare la CPE e il problema rientrò subito.

                  Quello che posso aggiungere è che questo strano problema si è ripresentato altre volte dopo quell'evento. In alcuni casi è andato via da solo dopo tot ore, in altri casi si è risolto magicamente dopo alcune mie azioni che devo ancora capire bene.
                  Da quel che sembra, questo problema (o situazioni similari) si verificano sulle CPE Huawei anche di clienti 5G di operatori in UK.

                  Nell'ultimo caso, sembra incredibile e potrebbe solo trattarsi di una casualità, ho provato a visitare l'IP della CPE (192.168.118.1) prima in HTTP ricevendo il redirect verso hirouter, poi in HTTPS (accettando il "rischio" segnalato dal browser per il certificato non valido) arrivando a vedere la schermata di login della CPE, il tutto da browser Chrome.
                  Dopo aver fatto quest'operazione, il problema è rientrato e finalmente potevo nuovamente raggiungere tutti i siti in HTTP (come ad esempio http://neverssl.com) su tutti i dispositivi collegati.

                  La cosa particolare è che tutte le prove precedenti le avevo fatte con browser Edge su Windows, e Safari su iOS. Non appena ho fatto quel test da Chrome il redirect verso hirouter si è risolto. Sarà stata questa combinazione a oltrepassare il bug della CPE?
                  Potrebbe essere un caso e non ho ancora avuto modo di riprovarlo perché fortunatamente il problema non si è più ripresentato da un po'.

                  L'idea che mi sono fatto è che si tratta di un bug del firmware della CPE Huawei, quindi nessun problema relativo alla rete fastweb, al modem o altro.
                  Fammi sapere se hai già utilizzato chrome per fare le prove, e se questo test risolve il problema.
                  In caso contrario toccherà insistere molto per convincerli del problema e farti inviare i tecnici a casa!

                    • [cancellato]

                    tiglui96 grazie della cronaca e delle dritte. Ma sei riuscito anche ad entrare nella webui huawei?

                      [cancellato] No, la password viene cambiata da remoto dopo la configurazione da parte dei tecnici.

                        • [cancellato]

                        tiglui96 ah maledetti, l'avevo vista stampata sotto al bordo inferiore dell'antenna e mi sembrava troppo facile!

                        tiglui96 ho effettuato la tua prova con chrome http https e il problema dei siti http si è risolto. Grande!!

                        Ora ci vorrebbe qualcuno che riesca a resettare la cpe ed entrare dentro con la password di default, ma non per fare modifiche, piu che altro perchè ho visto sul telefono del tecnico cielte che ci sono parecchie info anche sulla qualità segnale agganciato ecc

                          mmanuell Ottimo! Mi fa piacere sapere che non era stato solo un caso, ma la procedura con chrome risolve sul serio il BUG della CPE.
                          Chissà se la CPE riceve aggiornamenti firmware e se risolveranno questo problema molto fastidioso.

                          Per quanto riguarda la password, temo che resettando la CPE non si ottenga alcun risultato in quanto la telegestione la riconfigura in automatico (se parliamo del reset fatto dal tasto sul POE che ho fatto più volte su consiglio dell'assistenza stessa).

                          5 giorni dopo
                          • [cancellato]

                          tiglui96 prima cosa un ringraziamentomper la soluzione. In seguito 2 considerazioni. 1) per fortuna oramai la maggior parte dei siti sono in https quindi il priblema impatta fino ad un certo punto 2) se il bug esiste potrebbero informarne l' "assistenza" evitando di far passare i clienti per mentecatti, come nel mio caso 😅

                            [cancellato] Si infatti le segnalazioni saranno poche proprio perché la maggior parte dell'utenza non si è mai accorta del problema! Navigando come utente "standard" difficilmente ci si imbatte in siti in HTTP.

                            In effetti l'assistenza dovrebbe essere informata. Io gli ho anche comunicato il workaround al bug tramite Chrome ma dubito fortemente che questa notizia possa essere stata condivisa con tutto il reparto di assistenza.

                              Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                              P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                              ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile