matteocontrini Lo dice lui stesso cos'è la scoperta: "che cosa ho scoperto quindi? Che nella mia zona Telecom ha fatto toppe su toppe", ecc., in riferimento alle derivazioni
Premetto che, se la mia interpretazione non ti convince affatto, non è che di converso devi convincere me. 😉
Un mio vecchio professore d'arte (delle scuole medie) soleva ripetere agli studenti che ogni opera d'arte ha due autori, chi la fa e chi la guarda: e lo stesso vale per ogni produzione intellettuale, per es. scritta o videoregistrata.
Ovviamente con la tua conoscenza dell'argomento quel video ti "porge naturalmente" certe cose, ad altri livelli di conoscenza il portato può essere diverso.
In sostanza non vedo bene la differenza a cui alludi, per cui per me la scoperta è appunto che TIM ha questa che è la rete elastica, che lui non ha capito per niente, che la secondaria può avere delle derivazioni, che pure non ha capito bene, e l'ha chiamata "toppe su toppe" (ma se avesse avuto esperienza di rigida come da certa casistica di fibra.click, magari ringrazierebbe per quelle "toppe").
Se secondo te davvero in 10 minuti si può fare e si può capire (davvero!), a mo' di battuta semi-seria posso rispondere che allora hanno torto i vari esperti qui quando stigmatizzano l'esistenza di admin improvvisati armati principalmente di "San Google": con 10 minuti non fai niente, soprattutto se parti da molto in basso.
matteocontrini E se hai il sospetto che non hai capito chiedi a qualcuno, non è una brutta cosa non aver capito.
Poteva astenersi allora? Altro discorso ma, ripeto, quello "stile", quella tale capacità di approfondimento, quella accuratezza mi è parso che li adotti un po' in tutti i video, quale che sia l'argomento.
Non credo che astenersi dall'esprimere una opinione qualsiasi pertenga a tale stile, ma è una valutazione strettamente personale.
matteocontrini Lo scandalo per lui è che ci siano degli armadi in cascata che si rubano i Megabit praticamente, cosa che è interamente falsa
Io invece l'ho messo in relazione all'incipit quando parla di ridicolo con riferimento al fatto che nel 2021 ancora tanta gente stia messa tanto male col rame: lui ha spiegato il problema, lo scandalo, con lo strafalcione sulle derivazioni che tu sottolinei, la sensazione che mi ha dato ascoltare tutto l'intervento è leggermente diversa, nel senso che prescinde da quella individuazione sbagliata delle cause.
matteocontrini Questa attività per me non è classificabile come divulgazione, è puramente sparare cose a caso.
Non ho indicato un particolare livello, solo che, come tutte le forme divulgative (per dire, anche i novax divulgano qualcosa, ho il whatsapp intasato da loro), quel canale ha un suo pubblico, target, raison d'etre (per parafrasare una ormai storica battura di Crozza/Kazzenger, come accidenti è possibile che io abbia 150k iscritti!?).
matteoc quegli errori denotano il fatto che nemmeno lui sapesse bene l'argomento che stava trattando
Concordo più che abbastanza sul punto, ma come tu notavi appena prima
matteoc Volevo solamente riflettere in generale su "chissà quante cose sbagliate/inesatte leggiamo ma non ce ne rendiamo conto perché non conosciamo a fondo l'argomento?"
e volevo solamente riflettere in generale sul fatto che quel genere/livello di "divulgazione", che va necessariamente intesa in senso lato, come parlare di qualcosa generalmente poco noto alle masse magari sapendone il 20% in più rispetto alle masse (e magari "inventando" il resto), ha un proprio spazio, ancorché immeritato, alle volte anche importante nell'ambito della comunicazione tout court (inteso come audience).
E, per differenza, la sua esistenza giustifica, permette, da spazio a fonti più accurate ed affidabili (proprio perché in realtà tale divulgazione pressappochista spiega poco o niente in maniera corretta, lasciando irrisolta, inevasa la relativa esigenza).
Comunque sia, @matteocontrini e @matteoc non ho alcuna intenzione di giustificare gli errori altrui, solo interpreto un po' diversamente fatti che per voi sono preminenti.
Come detto prima, se non vi convince affatto questa interpretazione, amen, così come non mi convincono personalmente altre e mi sta bene che sia così. 😉