- Modificato
RooM
Se l'offerta fosse a 29,90€ per almeno
18-24 mesi, ci farei seriamente un pensiero! senza i wi-fi extender del segnale, di cui non ho bisogno, mi accontenterei della portabilità, con le solo sole chiamate a consumo, per il profilo 2.500/1000;
resta il problema del modem.. per un router proprio compatibile, dovrei spendere non meno di 200/250, forse anche di più (vedi Asus), e che se si guastasse dopo due anni, dovrei ricomprarlo di tasca mia, se non fosse riparabile ad un costo accettabile.
Tim, come da tradizione, vincola l'utente per 4 anni, pagando 5€ extra di rata al mese, per il Tim Hub+, che però ha solo porte da 1 Gb, e in termini di affidabilità, non vale assolutamente i 250€ richiesti, ed in caso di guasto dopo due anni dal possesso, cosa succederebbe?
dovrei reiniziare a pagare da zero le 48 rate, per sostituire il modem, oltre alle rate rimanenti del modem precedente guasto?
L'ideale sarebbe, per chi non ha un router proprio compatibile, e non vuole occupare una presa elettrica, solo per alimentare un ONT, proporre una nuova offerta 2.5Gb in down e 1000 in up, con chiamate a consumo (solo per mantenere il numero e ricevere chiamate per lo più), visto che oramai sono in pochi ad usare il fisso, ed il solo modem in comodato d'uso, il tutto a 29,90€ al mese, che sarebbe poco (5€) sopra il prezzo di Vodafone dell'offerta base a 2.5 Gb, simile al prezzo di lancio di Sky; accetterei un vincolo di 24 mesi con penale in caso di recesso anticipato (ma niente modem a rate!), questa si che sarebbe un offerta davvero molto attraente, per un pubblico molto più vasto..! che è più interessato alla velocità della liena FTTH, e nella facilità e comodità di fruizione, ma ad un prezzo, che non superi la soglia dei "30€ mensili"; TIM tra l'altro, non deve pagare l'affitto della Sua fibra spenta, come fanno Vodafone e Iliad, quindi.. quei 10€ in più non sono giustificati, se non per monetizzare più velocemente, speculandoci un pò sopra, visto poi l'enorme debito e numero di dipendenti , per poi rischiare di fare meno attivazioni della concorenza.
La solita politica del modem a pagamento in 48 rate, è qualcosa di difficile da digerire nel 2022, e con i tempi di crisi che corrono, e visto che oramai tra i big, non fà quasi più nessuno l'obbligo del modem a rate, addirittura per 4 anni, per un modem che varrà commercialnente non più di 70€, cosi come l'impossibilità di personalizzarre l'offerta (ad esempio.. Fastweb permetteva a i gia clienti, di togliere le chimate illimitate e passarle a consumo, pagandi in bolletta 5€ in meno al mese), se Tim permettesse di togliere o limitare servizi come le chiamate a consumo, o l'esclusione dei wi-fi extender, che di fatto fanno lievitare i costi di abbonamento mensili (come se fosse di fatto un canone mascherato), o altri giochi di prestigio, per coloro che vogliono il modem libero, d'imporgli poi, le chiamate illimitate, per mantenere i 5€ extra in bolletta, bloccando di fatto il prezzo a 35€ mensili, salvo sconti/promo, ma solo per 12 mesi, o se sei cliente Tim Mobile, sapendo benissimo, che Tim non farà mai un offerta a 5,90€ per il mobile (in modo da avere la Sim grstis), ne tantomeno applicherà uno sconto superiore a 5€, tipo iliad che sconta interamente il costo della Sim da 8.90€, in pratica la regala a patto di pagare puntuale i 24€ mensili, altrimenti si perde lo sconto, e quindi si pagherebbe 23.90€ + 8.90€.
Se facciamo un confronto tra la prima offerta Vodafone base a 2.5Gb con l'attuale "Executive" di Tim, ci sono ben 10€ in più, 120€ in più a , rispetto all'offerta fatta da Vodafone per un periodo limitato a 24,90€ , con le chiamate e Station 6, e fatta eccezione dell'upload (500 mbtis), più elevato nell'offerta Tim, e ping più basso a favore di Tim, ma ciò basta per giustificare il prezzo più alto di 10€ mensili, ed il vincolo dei 48 mesi dell rate del modem?
Per quanto riguarda Iliad, è vero che sta a 23,90€ al mese, ma ha tutte le porte disponibili, solo un utente su quattro, inoltre, pare persistere per molti utenti, frequenti disconnessioni, di durata e frqeunza variabile, anche nell'arco di una singola giornata, con problemi di lag e cadute di partite online, blocchi di downlaod, etc.. rendendo di fatto un servizio meno stabile, dal dire che, preferisco pagare qualche € in più, ma non avere disconessoni e tutto il range di porte disponibili, che possono essere fondamentali per usufruire in modo ottimale, senza limitazioni o problemi, del multiplayer, ed altri servizi non necessariamente di intrattenimento, finche iliad non risolverà i suoi problemi, nonostante la vocità offerta, la porta 2.5 Gb nel modem, ed il prezzo ottimo, non può competere in termini di qualità/stabilità del servizio, senza contare il ping mediamente più alto degli altri big, raddoppiato in molti casi.