Nella mia seconda casa ad Avezzano, fraz. Paterno noi siamo gli unici ad esser coperti ancora in ADSL tuttavia nella consultazione viene dichiarato civico grigio 1000 Mega e il cantiere fibercop più vicino è a 1km, suppongo siano stati loro a dichiarare la copertura ma fa strano poiché fino ad oggi sempre visti lavorare in zone già servite dalla fttc
Perché non sono coperto da Fibercop?
simonebortolin Così pensavo, ma poi nel corso dell'estate sono andato in esplorazione: è vero che il multicoppia prosegue verso l'ospedale abbandonato, ma da lì poi va in derivata su una sola UI. Le altre che si trovano lungo la strada oltre quella casa vengono invece servite per via aerea, con una palifica che attraversa la vallata e poi si dirama ulteriormente lungo la strada (e, mi diceva una signora che abita lì, gli operai Fibercop addirittura sostituirono due vecchi pali in mezzo ai campi... salvo poi non coprire nemmeno loro). Altre UI su una strada minore parallela invece vengono servite da un armadio che sta da tutt'altra parte: in pratica la prima UI di quella strada è già ad almeno 300-400 metri di distanza dal suo armadio.
In estate ho anche appurato che il giro assurdo che fa il rame per venire a casa mia in realtà non lo è: è vero che il multicoppia entra nel muro del palazzo a fianco e poi in qualche modo va sia al palazzo dietro che a casa mia, ma lo fa diramandosi all'interno della muffola. Io credevo invece che andasse prima dietro e poi tornasse avanti, perché dalla strada effettivamente sembra così. L'ho scoperto solo parlando con una persona che abita nel palazzo dietro, e andando a vedere di persona il percorso del rame fino alle loro chiostrine nei garage: il cavo da loro entra soltanto, non torna anche indietro.
Sicuramente hanno tempo fino al 2023, ma se ci avevano messo le mani e avevano letteralmente "pianificato" di coprire almeno le 17 UI da questa parte, perché cambiare idea in corso d'opera? L'unica spiegazione è che in realtà non avevano pianificato un ciufolo (infatti un tizio della ███ [autodefinita "Società leader nello sviluppo e nella realizzazione di reti ed impianti per telecomunicazioni, trasporti ed energia"] venne a guardare e mi disse "in settimana verranno i progettisti", ma poi in realtà vennero gli operai a riprendersi i pozzetti). A sto punto non vorrei averlo spaventato io dandogli informazioni sbagliate sul percorso del rame, ma voglio pensare che almeno loro abbiano delle mappe più affidabili di quelle sbagliate che mi ero potuto ricostruire io.
Intanto si sono rivisti dei lavori OF qui a Chieti, sia scavi che segni praticamente dovunque — anche se, manco a dirlo, i segni si fermano proprio vicino agli armadi e non arrivano qui. Speriamo nei pali di Enel Distribuzione, che OF sembra usare agevolmente al contrario di FC, magari a inizio 2022.
(Non so se negli ultimi mesi ci siano stati altri post su Chieti sul forum, ammetto di non aver più seguito la questione: tra l'aver esaurito ogni possibilità di ulteriori contatti per la copertura mancata, e soprattutto il dover gestire alcune questioni familiari complicate, ho messo un po' da parte la cosa; d'altra parte la FTTC a pedali di Fastweb un po' s'è ripresa quindi per ora tiro avanti così. Però sono abbonato alla newsletter domenicale, e quando ho visto il post non ho potuto esimermi. )
Giann Per ora la maggior parte di chi è in rigida non viene coperto , sono in alcuni casi vieni coperto . Poi magari tra 2 o 3 anni le cose cambieranno , ma ad oggi per Tim è così .
MirkoPioltini beh non ha senso... tanto alla fine fare i lavori per la FTTH per la rete rigida è lo stesso di quelli per la rete elastica dato che comunque serve un nuovo ARLO e tutto. pure noi in rigida abbiamo i cavidotti che ci portano il cavo quindi possono tranquillamente riusare quelli esattamente come farebbero se fossimo in elastica. Se poi lo fanno per scelte commerciali è un altro paio di maniche (ancora con meno senso dato che chi è in rigida ha generalmente una linea fissa peggiore e appena viene a sapere di essere coperto da FTTH è probabile che la attivi)
Giann si ma i costi sono superiori , uno che è già in elastica costa meno di uno in rigida , poi ci sono i casi che i costi si equivalgono e che i lavori da fare non sono lunghi e li fanno i lavori .
- Modificato
Buongiorno, siccome hanno installato armadio Fibercop accanto ai cabinet dove sono cablato io, inoltre sul sito cantieri compare cerchio sulla mia zona, ma per curiosità, un amministratore , una volta interpellato, può rifiutarsi di fare eseguire i lavori o deve cmq chiedere a noi condomini?
lespo01 dovrebbe chiedere ai condomini ma in alcuni casi non lo fa e dice no senza interpellare
- Modificato
MirkoPioltini NON è vero, il tuo caso personale non fa fede, invece è assolutamente vero il contrario.
jollino Comprendo e speriamo che la situazioni cambi.
Giann Tranquillo @MirkoPioltini si basa sull'affermazione di un suo amico tecnico che non ha nessun contatto con il reparto creation di TIM. È assolutamente vero il contrario decine di civici de-rigidizzati e decine di civici in rigida coperta, ci sono decine testimonianze sul forum. Inoltre ricordo che per chi è in rigida tim ha messo DSLAM/ONU da centrale e mica li ha lasciati con la ADSL, non li ha mica ignorati del tutto, sa della loro esigenza ed ha cercato di trovare una soluzione accettabile.
MirkoPioltini NON è vero, i costi sono simili se esistono i corrugati... Cosa dovrebbe costare di più la rigida? L'ARLO lo metti fuori dalla centrale...
lespo01 Dipende se Fibercop vuole liberatorie dell'amministratore o meno.
simonebortolin si ovviamente io dico quello che mi viene detto dal mio amico che penso ne sappia qualcosa .
MirkoPioltini l'unico costo che mi viene in più al massimo è quello per lo scavo all'ARLO per portare la fibra come per quelli in elastica nel caso non sia già presente la FTTC, (nel mio caso per fortuna non dovrebbe essere così ) poi altri costi di scavi o altro che deve essere per forza fatto in rigida e non in elastica non me ne vengono in mente
Giann sarà quello , il mio amico dice che è un costo in più ed è per questo che poi o non vengono fatto o fatti quando hanno finito tutti i lavori , poi non so dove sia quel costo in più . Poi mi ha detto magari tra due o tre anni le cose cambiano.
simonebortolin chi è in rigida tim ha messo DSLAM/ONU da centrale
che per via della distanza non posso usare dato che va in KO la pratica, ora voglio vedere se mi forzeranno su VDSL cosa faranno. però siamo OT
MirkoPioltini beh dato che la fibra si fa tranquillamente i km, nulla vieta a tim di mettere un ARLO davanti la centrale o dove le viene più comodo e attestarci tutte le utenze FTTH di quelli in rigida
- Modificato
MirkoPioltini Sempre se non è nel reparto creation di tim o ha contatti nel reparto creation di TIM non sa nulla. Un tecnico del rame sa nulla della creation della fibra. E ripeto se valesse da te perché ti hanno dichiarato coperto dalla ftth entro 2026?
Giann Nop metti l'arlo fuori dalla centrale e non c'è bisogno della primaria. In quanto ci arriva già il multifibra.
Le rigide vengono trattate in 2 modi:
1) connettersi all'ARLO più vicino nel caso esso esista e limitatamente al numero di utenze massime (384)
2) mettere un ARLO fuori dalla centrale
3) nel caso di rigida a più di 1 km ovviamente beh devi pur cablare le rigide a < di 1 km e quindi ti porti pure la primaria per il nuovo arlo solitario o la prendi da uno vicino.
in nessun caso serve una nuova primaria da 0 che non usi lavori in ambito fibercop
Giann poi altri costi di scavi o altro che deve essere per forza fatto in rigida e non in elastica non me ne vengono in mente
Si una eventuale de-rigidiazione per far felici chi non vende in FTTH tim
Giann la distanza massima di un 8b è superiore a quella del 17a, si parla anche di 1.5 km con 20 Mbps...
Giann Credo che tim cerchi di tenere tutta la secondaria inferiore al km e mezzo per evitare futuri spiacevoli problemi.
MirkoPioltini Quel costo è ininfluente per TIM, smettila di ascoltare il tuo amico che dice cose a caso
MirkoPioltini vi sbagliate perchè secondo la normativa il proprietario dell'infrastruttura non deve chiedere autorizzazione a chi che sia.gli amministratori possono farci na beata ceppa, e se si oppongono puoi benissimo fargli causa e spillargli un bel po di soldini.
NO
Se sei coperto da fibercop e pure magari dal sito tim ma non hai PTE (neanche nel tombino?) puoi fare il contratto con @LoreBlack che lo può far installare.
- Modificato
MirkoPioltini arà quello , il mio amico dice che è un costo in più ed è per questo che poi o non vengono fatto o fatti quando hanno finito tutti i lavori , poi non so dove sia quel costo in più . Poi mi ha detto magari tra due o tre anni le cose cambiano.
Cerco di sfatare questo mito delle ui in rigida, perlomeno per quanto riguarda il mio lavoro. Ad oggi ho progettato decine di ARLO per FiberCop e tutte, ripeto tutte, le utenze in rigida sono state coperte al pari di quelle in elastica. Vengono banalmente associate all'ARL di riferimento di quella precisa area armadio e servite senza spendere 1€ in più di quelle in elastica. Poi è chiaro che vi siano da sempre disallineamenti non corretti o utenze estremamente difficili/impossibili da servire, ma sono un numero pari allo "0," della percentuale di copertura.