mint
Che distro Linux usate?
FilippoBellei amaro Freelife safethansorry
Braccoz giuse56
Scrivete anche perchè proprio quella distro. Giusto per capire come vi siete orientati tra le infinite distribuzioni che ci sono
Ubuntu Mate, anche se non è il SO principale.
L'ho installato per l'università e volevo un sistema operativo con più guide/supporto possibile (mi sono trovato molto bene con la Wiki di Ubuntu-it) e leggero. Niente effetti grafici strabilianti ma anzi, il più possibile vicino ad Ubuntu 8 che ho utilizzato per un periodo anni fa.
Sono indeciso se passare a Xubuntu o Linux Mint Cinnamon, ma ho poca voglia di riconfigurare tutto. I giorni in cui passavo ore a smanettare con il PC sono lontani
- Spadhausen
In tutte le macchine server, usiamo rigorosamente Debian.
Abbiamo realizzato una postazione desktop in prova (dopo gli annunci che Windows 11 non sarebbe funzionato su i5-7) con Ubuntu LTS standard. Funziona divinamente per ora. E' naturale che bisogna abituarsi ad un ambiente un pelo diverso...
Negli anni passati usavo xubuntu, ma anche se super veloce, avendo pc recenti... volevo grafica (inutile) un pelo migliore.
Riassumento: DEBIAN per tutto ciò che è server (dns, controller wifi, etc)
UBUNTU classico (gnome) LTS per uso di tutti i giorni.
Ubuntu aggiornato allultima LTS per il desktop; su server e VPS uso Centos 7 ( per ora, ma sto cercando un
alternativa a Centos )
Io uso da alcuni anni Archlinux.
Ci ho messo parecchio tempo prima di iniziare ad utilizzarla in maniera proficua, però posso affermare che le continue prove e smanettamenti mi hanno dato modo di capire moltissimi concetti che altre distribuzioni più user friendly a prima vista potrebbero "nascondere".
Apprezzo il fatto che sia una distribuzione di tipo rolling, oltre al fatto di avere un quantitativo sterminato di pacchetti a disposizione (grazie anche ad AUR).
Come desktop environment sto usando da un annetto Gnome, che trovo ben rifinito ma allo stesso tempo non così flessibile. Ammetto però di non essermelo mai studiato a fondo, potrebbe essere quindi più un limite mio.
Lato server invece uso Debian, apprezzo la loro filosofia e mi ci son sempre trovato bene.
Goku96 per scopi generali Mint e qualcosa Alpine Linux. Ultimamente però, no volendo avere dual boot e/o virtual machine, sto usando WSL con Ubuntu e mi sembra ben integrata con Windows per sfruttare quello che mi serve di entrambi senza sbattimenti
Mint però sul laptop, con desktop enviroment KDE.
- Modificato
Goku96 ubuntu per la stabilità, KDE per gusti personale (anche se GNOME 4 sembra molto interessante)
Per uso desktop MX Linux. Basata di debian ma facilissima da utilizzare e pesa poco se la utilizzi con XFCE.
Per la cronaca è prima nella classifica di [https://distrowatch.com/]
Fedora, fin dalla release 1 17 anni fa. La uso per lavoro, sviluppo codici CFD.
Archlinux per uso personale.
Nixos per lavoro server e client.
- Modificato
Ho provato per curiosità il leggero Elementary OS, per chi proviene da Mac, particolare dagli OS di qualche anno fa, sicuramente si troverà come a casa (lato interfaccia). Lo consiglio solo a chi non ha enormi pretese (agli smanettoni rodati di vecchia data a cui piace stare sul codice direi guardare altrove come prima scelta), per il novizio di Linux a cui piace l’interfaccia Mac, direi di dargli una chance.
Per il resto Ubuntu in quanto è stato il mio primo avvicinamento a Linux.
Debian dal lontano 2001? Boh
Prima usavo openbsd
Dimenticavo... Un vecchissimo laptop ASUS con Xubuntu 20.04 (classe 2007, un nonno ancora attivo!) ed un router con openWRT che si occupa di fornire il wifi ospiti dello studio...
Comunque l'affollamento di questo thread è il segno che la popolazione di questo forum NON rispecchia certo quella degli utenti medi... Oppure gli utenti medi sono molto cambiati!