Buongiorno a tutti,
anni fa con la linea ADSL optai per prendere un MODEM adsl di terze parti (NETGEAR) al posto di quello offerto in comodato d'uso ( diffido di apparecchiature brandizzate poiche' potrebbero essere gia' configurate ad essempio per un controllo via remoto o altro).
Ero un po' titubante ma mi accorsi che la configurazione era molto facile.
Oggi con la FTTH TIM che arriva nel condominio sarei tentato di cambiare la connessione......ma....
Leggendo il FORUM sono andato in confusione, in modo particolare per il lato telefono Voip.
Tipo questa discussione dove pare che il ROUTER TIM venga aggiornato via remoto su i server Voip e che costringerebbe chi utilizza ROUTER di terze parti ad effettuare una ricerca ed un aggiornamento manuale, ogni volta che smettesse di funzionare, ovviamente se ho ben compreso.
https://forum.fibra.click/d/11515-problema-voip-tim.
Ma anche per chi ha avuto problemi nel configurare il VoIp della Grandstream con pagine di configurazioni e problemi vari......oppure anche le configurazioni con FRIZBox.
Insomma, sono un po' preoccupato.
Attualmente ho un telefono GIGASET collegato con una spina RJ11.
A questo punto mi chiedo se un utente con conoscenze medio basse sia in grado di configurare i parametri Fibra e Voip senza difficolta' come con la linea ADSL oppure siano necessarie conoscenze specifiche.
La mia intenzione sarebbe di continuare a non prendere un ROUTER Brandizzato ovviamente.
Le scelte sarebbero:
NETGEAR Router WiFi 6 Nighthawk AX12 RAX200 e Grandstream Networks giusto per esagerare oppure il FritzBox 7530/90 che include il VoIp....se ho ben capito e dovrebbe essere anche piu facile da configurare.
Quindi la mia domanda e'.......giornate di ansia oppure un ROUTER Brandizzato di cui diffido e tutto immediatamente funzionante e senza problemi in futuro, forse ?
Scusate, colgo l'occasione per un inciso.
Ma l'ONT avendo una alimentazione propria consente il collegamento tramite un cavo rete di Cat6 ad un ROUTER distante circa 15 metri.
Oppure, non avendo conoscenze su quanto possa gravare sulla alimentazione la lunghezza del cavo di rete, sia preferibile installare il ROUTER nelle immediate vicinanze e delegare al ROUTER stesso l'impegno di trasmettere i dati a quella distanza.
Grazie a tutti e buona domenica.
Ciao