• Apparati e reti
  • ROUTER in quali problemi si incorre a non prenderlo brandizzato

Buongiorno a tutti,

anni fa con la linea ADSL optai per prendere un MODEM adsl di terze parti (NETGEAR) al posto di quello offerto in comodato d'uso ( diffido di apparecchiature brandizzate poiche' potrebbero essere gia' configurate ad essempio per un controllo via remoto o altro).
Ero un po' titubante ma mi accorsi che la configurazione era molto facile.

Oggi con la FTTH TIM che arriva nel condominio sarei tentato di cambiare la connessione......ma....

Leggendo il FORUM sono andato in confusione, in modo particolare per il lato telefono Voip.

Tipo questa discussione dove pare che il ROUTER TIM venga aggiornato via remoto su i server Voip e che costringerebbe chi utilizza ROUTER di terze parti ad effettuare una ricerca ed un aggiornamento manuale, ogni volta che smettesse di funzionare, ovviamente se ho ben compreso.

https://forum.fibra.click/d/11515-problema-voip-tim.

Ma anche per chi ha avuto problemi nel configurare il VoIp della Grandstream con pagine di configurazioni e problemi vari......oppure anche le configurazioni con FRIZBox.

Insomma, sono un po' preoccupato.

Attualmente ho un telefono GIGASET collegato con una spina RJ11.

A questo punto mi chiedo se un utente con conoscenze medio basse sia in grado di configurare i parametri Fibra e Voip senza difficolta' come con la linea ADSL oppure siano necessarie conoscenze specifiche.

La mia intenzione sarebbe di continuare a non prendere un ROUTER Brandizzato ovviamente.

Le scelte sarebbero:
NETGEAR Router WiFi 6 Nighthawk AX12 RAX200 e Grandstream Networks giusto per esagerare oppure il FritzBox 7530/90 che include il VoIp....se ho ben capito e dovrebbe essere anche piu facile da configurare.

Quindi la mia domanda e'.......giornate di ansia oppure un ROUTER Brandizzato di cui diffido e tutto immediatamente funzionante e senza problemi in futuro, forse ?

Scusate, colgo l'occasione per un inciso.
Ma l'ONT avendo una alimentazione propria consente il collegamento tramite un cavo rete di Cat6 ad un ROUTER distante circa 15 metri.
Oppure, non avendo conoscenze su quanto possa gravare sulla alimentazione la lunghezza del cavo di rete, sia preferibile installare il ROUTER nelle immediate vicinanze e delegare al ROUTER stesso l'impegno di trasmettere i dati a quella distanza.

Grazie a tutti e buona domenica.
Ciao

    Alambic A questo punto mi chiedo se un utente con conoscenze medio basse sia in grado di configurare i parametri Fibra e Voip senza difficolta' come con la linea ADSL oppure siano necessarie conoscenze specifiche.

    Dipende molto dai router anche,perchè se sai quali sono i parametri e dove inserirli è facile,poi l'interfaccia ti dovrebbe guidare ad un punto dove arrivi a configurarli.

    Alambic NETGEAR Router WiFi 6 Nighthawk AX12 RAX200 e Grandstream Networks giusto per esagerare oppure il FritzBox 7530/90 che include il VoIp....se ho ben capito e dovrebbe essere anche piu facile da configurare.

    La domanda è:hai dispositivi wifi6/stai pensando di comprarli in un futuro breve? È inutile spendere già per prendere un router wifi 6 se non se ne hanno in casa,consiglierei in questo caso un semplice fritz7530 se devi coprire uno spazio non tanto grande,sennò un 7590,tutti e due configurabili facilmente (dovrebbero avere l'autoconfigurazione al profilo tim)

    Alambic Quindi la mia domanda e'.......giornate di ansia oppure un ROUTER Brandizzato di cui diffido e tutto immediatamente funzionante e senza problemi in futuro, forse ?

    Dipende dalle tue esigenze. Se sei un utente basico che non sta a smanettare/non ha bisogno di configurazioni particolarissime potresti tenerti il router dell'operatore e risparmiarti la fatica di configurare.

    Alambic Ma l'ONT avendo una alimentazione propria consente il collegamento tramite un cavo rete di Cat6 ad un ROUTER distante circa 15 metri.
    Oppure, non avendo conoscenze su quanto possa gravare sulla alimentazione la lunghezza del cavo di rete, sia preferibile installare il ROUTER nelle immediate vicinanze e delegare al ROUTER stesso l'impegno di trasmettere i dati a quella distanza.

    È tranquillamente possibile,i cavi lan CAT6 sincronizzano il gigabit fino a 55 metri,quindi l'ont non deve essere nelle vicinanze

      Prendi un fritz7590 e se usi la parte telefonica avrai anche un centralino e tanto altro. Lo puoi configurare come vuoi (nessun problema con i parametri tim) ed escludere il controllo remoto del provider

      Se possibile farei arrivare la fibra e quindi l'ont vicino al router, poi dipende da come è meglio per te.

      Occhio che la telegestione la hai pure con il 7590 sempre se non ti crei in automatico il profilo.

      Alambic NETGEAR Router WiFi 6 Nighthawk AX12 RAX200

      Sono overprezzati.

      Rekko È inutile spendere già per prendere un router wifi 6 se non se ne hanno in casa

      Secondo me se si hanno device ac wave-1 in casa e non si vogliono sbarazzare.

      Alambic diffido di apparecchiature brandizzate poiche' potrebbero essere gia' configurate ad essempio per un controllo via remoto o altro

      Mica sono huawei 🤡

      Alambic Ma anche per chi ha avuto problemi nel configurare il VoIp della Grandstream con pagine di configurazioni e problemi vari......

      Caso raro

      Alambic e'.......giornate di ansia oppure un ROUTER Brandizzato di cui diffido e tutto immediatamente funzionante e senza problemi in futuro, forse ?

      Beh il timhub technicolor sbloccato e moodato ha un rapporto qualità prezzo migliore dei tre router che hai citato e hai eliminato la telegestione

      Alambic Scusate, colgo l'occasione per un inciso.
      Ma l'ONT avendo una alimentazione propria consente il collegamento tramite un cavo rete di Cat6 ad un ROUTER distante circa 15 metri.
      Oppure, non avendo conoscenze su quanto possa gravare sulla alimentazione la lunghezza del cavo di rete, sia preferibile installare il ROUTER nelle immediate vicinanze e delegare al ROUTER stesso l'impegno di trasmettere i dati a quella distanza.

      Anche di più

      • massie ha risposto a questo messaggio

        Se hai un'attivita' lavorativa lo prendi brandizzato perche' non ha senso risparmiare 200 euro o piu' e rischiare di tenere chiusa la tua attivita' per x giorni per mancanza di assistenza su telefono ed internet e perdere clienti che pagerebbero ben piu' di 200 euro se tutto funzionava bene.

        Se sei un privato e vuoi risparmiare 200 euro o piu' e sei pronto ad un eventuale mal di testa o problema nel peggiore dei casi prendi il tuo modem, di solito va tutto bene anche con il modem libero.

        Tp-Link e' leader per la produzione di reti per computer e dovrebbe essere una delle tue prime scelte. Se poi come da titolo parli di router e non di modem-router, Tenda e' un altro brand Cinese con dei solidi routers. A mio avviso Fritz!Box nella maggior parte dei casi ha un costo esagerato. Quando compri teconologia di solito non vale la pena pagare prezzi alti visto che tra 6 mesi ci sara' un nuovo prodotto migliore e meno costoso.

        E ancora, se puo' esserti di aiuto nel mio caso con un'attivita' ho preso il modem della Tim perche' oltre all'assistenza era il solo modem che consentiva di avere un numero di telefono aggiuntivo ( ne avevo necessita') Anche il modem/router di Tp-Link aveva due porte per il telefono, ma solo se si usa lo stesso numero ( niente numero aggiuntivo. ).

        Personalmente per un'attivita' lavorativa preferisco spendere quei 5 -7 forse 10 euro in piu' al mese se ho un servizio che:

        1.funziona

        1. fornisce assistenza quando non funziona ( perche' prima o poi qualcuno dovrai chiamare )

        Ho visto persone che per risparmiare si sono trovati servizi con un'assistenza molto povera. Il valore del tempo che hanno speso per parlare con un tecnico, risolvere il problema insieme alla rabbia che si sono fatti e solo molto piu' tardi, passare a cose migliori da fare nella loro vita, non valeva lontanamente i 5-10 euro che credevano di risparmiare con l'ennesima tariffa per i nuovi clienti.

        Altro esempio: per la casa al mare che di solito e' in affitto sto chiudendo un contratto Adsl per mettere una fibra mista a rame ( l'unica opzione disponibile ). In questo caso ho appena fatto domanda per Windtre Absolute Fibra che lascia l'opzione di avere un modem libero.
        Su Ebay vendono per 55 € lo stesso identico modem/router che Wind vende a 5.9 € x 48 rate. Ma su Amazon Tp-Link vende un TD-W9970 Modem Router per 34.99 € con un 2.4 Ghz che quasi sicuramente coprira' tutto l'appartamento e sara' favoloso. Ci vorranno 5 o 10 min per metterlo su, ma se tu sarai ospite a casa mia e andrai su Netflix, non ti accorgerai che la tua connessione non ha 5 ghz ne wifi6.

        Se poi un giorno decido di migliorare le cose non avro' rimpianti a sostituire un modem che e' costato 35 euro.

        Spesso si tende a risparmiare e va bene, ma una risposta definitiva alla tua domanda e' DIPENDE dal cliente, dalla situazione ( non sempre si deve navigare con 100 Mbps di download ) e dal valore che dai al tuo tempo.

          luc123 Veramente il Fritz se usi la fonia ed altro è il non plus ultra: io ho 4 numeri di telefono (di cui 2 tim), citofono, 4 cordless, 2 fissi, 2 fon app su cellulari, 3 segreterie con rubrica scocciatori, 3 rubriche, fax, vpn, gestione da remoto telefono compreso (cioè si usa il numero fisso flat o puoi usare il citofono condominale anche se sei dall'altra parte del mondo), 3 prese comandate, sensori vari smart, lampada multicolore comandata

          • luc123 ha risposto a questo messaggio
            • [cancellato]

            luc123 Tp-Link e' leader per la produzione di reti per computer e dovrebbe essere una delle tue prime scelte

            simonebortolin simonebortolin
            Occhio che la telegestione la hai pure con il 7590 sempre se non ti crei in automatico il profilo.

            Il profilo conviene farselo creare in automatico, poi basta abilitare i servizi provider e togliere la spunta al flag consentire la configurazione automatica dal provider internet,

              luc123 Tp-Link e' leader per la produzione di reti per computer e dovrebbe essere una delle tue prime scelte.

              In che senso? Per me è l'ultima scelta.... sta giusto giusto dentro al cestino

              massie Il profilo conviene farselo creare in automatico, poi basta abilitare i servizi provider e togliere la spunta al flag consentire la configurazione automatica dal provider internet,

              Scelte personali, assolutamente apprezzabili o meno a seconda del livello dell'utente

              Rekko

              gigabit fino a 55 metri

              100m

              massie certo, non sono qui a parlare male di nessun brand. Non avevo preso in considerazione il Fritz!Box perche' andava a costare poco meno o uguale al modem/router Tim. Nel mio caso' visto che si trattava della connessione per uno studio medico l'assistenza tecnica da parte del provider e' una PRIORITA'. Una delle impiegate per sbaglio aveva rotto il cavo sottile della Fibra ottica e la Tim e' arrivata il giorno dopo. E ancora sono passati dalla Wind operatore precendete alla Tim in pochi minuti. In altre parole il telefono ha sempre funzionato qualcosa che per noi non ha prezzo.

              Poi l'original poster ha solo l'imbarazzo della scelta su quale marca affidarsi.

                luc123 Non avevo preso in considerazione il Fritz!Box perche' andava a costare poco meno o uguale al modem/router Tim.

                In che senso?

                Questa è la piramide delle marche SOHO (Quelli che no nentrano nel cestino son decenti)
                ....

                  luc123 capisco l'esigenza ma francamente l'assistenza tecnica del provider sul router è del tutto inutile (la configurazione è assai facile e se si rompesse te ne compri un altro o se sei proprio paranoico te lo tieni di riserva e ci copi il backup del primo) e sulla linea interviene lo stesso anche se hai un tuo router. Piuttosto sottovaluti la necessità di avere una linea sempre on: io ad esempio ho tutti gli apparati di rete sotto ups ed una connessione mobile 4g di failover (in automatico sempre grazie al fritz). Quindi tutto continua funzionare in caso di interruzione elettrica ed anche a questo punto di fibra o di internet tim (tranne però se si interrompe la linea tim e va in failover proprio i 2 numeri di telefono flat tim, mentre gli altri due non tim continuano a funzionare. Per i numeri tim dell'abbonamento basta però impostare inizialmente la deviazione di chiamata su cellulare in caso di mancata registrazione per ricevere le chiamate).

                  • [cancellato]

                  simonebortolin Oddio non mi convince più di tanto l'ordine complessivo di quella classifica, eh...vero è che bisogna sapere in base a quali parametri sia stata redatta...

                    [cancellato] la ho redatta in velocità principale a livello qualità hardware, i tuoi suggerimenti son ben accetti.

                    Ho preferito dare più punteggio a chi ha un rapporto hardware/prezzo migliore considerando anche quanto è realmente sfruttabile quell'hardware (esempio un modem 4x4 wave-1)

                    luc123 che bello avere una assistenza che nega i bug e poi li sistema di nascosto 🤡 https://forum.fibra.click/d/21704-router-tp-link-hackerato/3

                      simonebortolin Piramide che però tiene conto delle sole caratteristiche di router e quindi non tiene conto delle funzioni aggiuntive degli apparati.

                        • [cancellato]

                        simonebortolin la ho redatta in velocità

                        Non hai chiarito però sulla base di quali parametri...

                          massie Ad esempio il fritbox andrebbe molto più in alto per tutte le funzioni che ha. Poi se vuoi le funzioni router al massimo, o un wifi più potente (ma si risolve con i repeater) è un altro discorso ma poi hai bisogno di altri apparati per il resto.

                            simonebortolin concordo in parte, tplink sulla serie omada (https://www.tp-link.com/it/omada-sdn/) offre ottimi prodotti, ne uso in albergo circa una decina (da due anni ormai, o con centinaia di clienti a rotazione ogni settimana), mai nessun problema. In ambito domenstico invece Asus secondo me rimane il compromesso migliore tra fuzionalità e costo, peccato per l'estetica spesso discutibile e per il fatto che pochi sono wall-mountable.

                              Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                              P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                              ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile