Impianto FTTH installato ma TIM...
- Operation Manager - FiberCop
hypersv comunque quello TIM FF risulta in pianificazione da tempo, vedo di interessarmi io.
[cancellato]
Grazie ad entrambi per l'interessamento fattivo. Apprezzo moltissimo.
Posso aggiungere che, per non sembrare inutilmente puntiglioso, la stima dei 12 mesi
è stata fatta per difetto... L'impianto è nel palazzo almeno da maggio/giugno 2020, dunque
qualcosa come 15 mesi. La circuiteria stradale, completata ancora sei mesi prima.
Il nocciolo della storia (argomento quale consumatore) è lo spreco di risorse, di tempo e di opportunità
per tante persone. Se si è a 2500 metri di quota, in una casa sperduta, vicino al cielo, tutti capiscono
le difficoltà tecniche e commerciali degli operatori.... nel centro della terza città d'Italia (città delle
Comunicazioni) con impianti stradali e locali accesi e lasciati inutilmente in attesa, è un vero peccato.
[cancellato]
[cancellato] Hai fibra ottica di Openfiber perché non farti quella? C'è gente che pagherebbe per avere la ftth....
[cancellato]
La risposta, forse, ti sorprenderà.... la linea telefonica TIM è tra le più antiche della città e mi farebbe piacere conservare questa piccola continuità di relazione con la SIP/TELECOM/TIM.
Aggiungo che il tasso di difettosità e malfunzionamento con la TIM FTTC è davvero eccellente (1 solo problema, a mia memoria, e durato meno di 120 minuti).
Naturalmente, se dovessero continuare a trattarmi male, a far finta di non capire, a negare l'evidenza fisica e a non rispondere quando gli scrivo... valuterò altre opzioni.Vediamo cosa accade adesso che ho del supporto attraverso il cortese Loreblack.
[cancellato]
Meglio Open Fiber, tanto hai più scelta.
- Modificato
[cancellato] ha già openfiber, se quello tim diventa attivabile si che ha più scelta. Se rimane in pianificazione a vita avrà meno scelta.
[cancellato] perché forse le ha entrambe? Si chiama libertà di scelta.
[cancellato] la linea telefonica TIM è tra le più antiche della città e mi farebbe piacere conservare questa piccola continuità di relazione con la SIP/TELECOM/TIM
A Luigi Gubitosi piace questo elemento
- Modificato
[cancellato] su questo genere di cose non mantenere le affettività.
Mi ricordi mia nonna, che fino alla morte si è ostinata a volere pagare 50 euro al mese per la sola linea voce con tim per paura che le cose smettessero di funzionare con gli altri.
Vai su rete open fiber, hai più scelta, c'è più competitività e soprattutto ti sleghi da un'azienda che ha rovinato questo paese condannandolo al rame per oltre 30 anni.
[cancellato]
simonebortolin Io dicevo che, secondo me, era inutile aspettare TIM.
- Modificato
safethansorry Vai su rete open fiber, hai più scelta, c'è più competitività e soprattutto ti sleghi da un'azienda che ha rovinato questo paese condannandolo al rame per oltre 30 anni.
1) si può cambiare rete in qualsiasi momento
2) come fa ad esserci competitività nella stessa rete? Dato che i prezzi per gli operatori sono uguali? La competitività si ha con più reti e prezzi diversi, e così si crea un mercato
3) che noia tutte ste polemiche sterili verso tim
[cancellato] beh se LoreBlack lo sblocca perché no, se lui vuole rimanere in tim che ci rimanga...
safethansorry ha rovinato questo paese condannandolo al rame per oltre 30 anni.
30 anni? La necessità di avere connessioni più veloci è degli ultimi 10/15 anni... Negli anni 90 (30 anni fa) la azienda ha provato a fare Socrate senza riuscirci...
Se Socrate non fosse morto ora avremmo un decente docsis e magari saremmo come l'Olanda che non vuole fare un centimetro di ftth...
Ricordo che TIM/metroweb la ftth a milano la ha fatta tra negli anni 2010-2014, e nello stesso momento ha fstto la fttc, in circa 100 comuni italiani, arrivati a 200 nel 2015, arrivano ad oltre il 50% nel 2016, rimuovendo buona parte del rame, ora al massimo abbiamo in media 400 metri di rame, altro che i 5km di una volta. E questo è condannare il paese?
Se non ci fossero stati gli armadi la ftth sarebbe arrivata prima come In Francia, ma non avremmo una copertura della fttc che fornisce velocità over 30 Mbps al 90% della popolazione, in Francia siamo all'80% della popolazione over 30 Mbps cablato.
Tim sapeva già che prima o poi doveva fare la ftth....
E da quando si è resa conto della necessità lo sta facendo ad alta velocità....
- Modificato
simonebortolin ... che c'entra questo tuo gigantesco OT con la mancata pianificazione d'un ROE?
simonebortolin Atteniamoci alla richiesta dell'utente.
[cancellato]
Grazie a tutti per la partecipazione, anche appassionata che informa alcune righe
La mia "preferenza" ha certamente venature romantiche, antiche ma non sono il cento percento delle ragioni che orientano i miei pensieri. Ho avuto l'adsl dal 2002 per 18/19 anni (TIM) e da un anno circa FTTC 200 della TIM.
Come scrivevo prima, il tasso di disservizio e problemi è eccellente (a mio vantaggio).
Intorno a me, ho decine di persone che si servono presso altri operatori e, pare, che le cose non vadano bene
come accade a me. Talvolta le nonne e i nonni non sono totalmente stupidi e miscelano valori fattivi ed operativi reali, con aspetti che non sempre sono chiari a tutte le età (come è normale che sia).
[cancellato]
[cancellato] Le esperienze con gli operatori sono molto soggettive.
[cancellato] Ti consiglio di allargare un minimo gli orizzonti.
Capisco che tu ti sia sempre trovato bene con TIM, ma ciò non significa che gli altri siano peggiori.
Si sta pur sempre parlando di un abbonamento internet con un costo di 25-30 euro al mese, in svariati casi senza vincoli di alcun tipo.
Dire che intorno a te hai decine di persone con altri operatori che però non si trovano altrettanto bene è pura generalizzazione.
[cancellato]
nxdrd Bravo.
nxdrd ma scusa è vietato far attivare la vendibilità su un roe tim? Non so... Sembra la terza piaga dell'umanità...