itsmatteomanf si mi faresti un grande favore, scusami, ieri ero assente, in conclusione, ora l' ipv6 ti funziona correttamente?
@[cancellato] @edofullo @fl4co etc etc. Il passaggio è dettato dal mercato, qui sotto un sunto delle motivazioni:
Non è retroattivo, gli ipoe rimangono tali salvo variazioni di contratto (es. richieste ip statici). La motivazione è prettamente di compatibilità. I vantaggi ipoe sono noti, gli svantaggi che abbiamo visto:
Stiamo avendo sempre più wholesalers che hanno esperienza in pppoe (sono una grossa fetta della clientela
Il cliente medio non sa cosa sia il rilascio del lease, quindi cambia modem staccando brutalmente la spina per poi aprire ticket che non va il nuovo modem. Anche spiegandolo, la risposta media era "ma deve funzionare, non voglio fare queste cose".
Discorso CPE: o facciamo come due operatori noti che se ne sbattono delle configurazioni dei clienti modem libero o rendiamo la configurazione il più possibile compatibile col modem libero. Molte cpe non supportano /31 e il proxy arp purtroppo a volte ha dato problemi con alcune cpe (un gw fuori dalla loro sottorete fa rifiutare l' acquisizione dell' ip stesso).
Tirando una riga dopo mesi abbiamo quindi notato che una piccolissima fetta di mercato interessava l' ipoe (soprattutto quelli in arrivo da questo forum, ma sono pochissimi). La stragrande maggioranza invece voleva usare i propri modem senza perderci più di due minuti della propria vita. Da li la decisione.
Al bisogno puntuale ipoe si può fare ancora. Gli ip non sono un problema, molti wholesales hanno i loro e abbiamo varie classi già pronte, che annunceremo man mano che serviranno
A livello performance la decisione è per le velocità attuali e tutti i dispositivi permettono, sia in ipoe che pppoe di raggiungere le medesime velocità. Quando arriveranno profili 2,5Gbbps o superiori cambierà anche l' hardware e si valuterà. 🤗