• [cancellato]

  • Modificato

nanomad Eh io sono anche d'accordo con te, se cerchi i miei messaggi di sei mesi fa sono uno di quelli che ha spinto @[cancellato] a introdurre se possibile IPoE... Però è anche vero che sono loro a dover fare le valutazioni a livello business, mediando costi e vantaggi.

Basta guardare le guide sul loro sito, c'è proprio la distinzione in base alla data di attivazione linea, prima IPoE poi PPPoE.

edofullo Vedremo se offriranno mai tagli multigigabit (non solo Seflow, in generale)... Ho una brutta sensazione.

TIM veicola la 10G XGS-PON in PPPoE, non lo vedo un fattore limitante se l'operatore lo vuole. Il problema può essere lato CPE, già il multigig è pesante, aggiungerci anche l'overhead di incapsulamento non è banale. Lato BRAS non è un problema, la gestiscono in hardware.

  • [cancellato]

itsmatteomanf si mi faresti un grande favore, scusami, ieri ero assente, in conclusione, ora l' ipv6 ti funziona correttamente?

@[cancellato] @edofullo @fl4co etc etc. Il passaggio è dettato dal mercato, qui sotto un sunto delle motivazioni:

Non è retroattivo, gli ipoe rimangono tali salvo variazioni di contratto (es. richieste ip statici). La motivazione è prettamente di compatibilità. I vantaggi ipoe sono noti, gli svantaggi che abbiamo visto:

Stiamo avendo sempre più wholesalers che hanno esperienza in pppoe (sono una grossa fetta della clientela

Il cliente medio non sa cosa sia il rilascio del lease, quindi cambia modem staccando brutalmente la spina per poi aprire ticket che non va il nuovo modem. Anche spiegandolo, la risposta media era "ma deve funzionare, non voglio fare queste cose".

Discorso CPE: o facciamo come due operatori noti che se ne sbattono delle configurazioni dei clienti modem libero o rendiamo la configurazione il più possibile compatibile col modem libero. Molte cpe non supportano /31 e il proxy arp purtroppo a volte ha dato problemi con alcune cpe (un gw fuori dalla loro sottorete fa rifiutare l' acquisizione dell' ip stesso).

Tirando una riga dopo mesi abbiamo quindi notato che una piccolissima fetta di mercato interessava l' ipoe (soprattutto quelli in arrivo da questo forum, ma sono pochissimi). La stragrande maggioranza invece voleva usare i propri modem senza perderci più di due minuti della propria vita. Da li la decisione.

Al bisogno puntuale ipoe si può fare ancora. Gli ip non sono un problema, molti wholesales hanno i loro e abbiamo varie classi già pronte, che annunceremo man mano che serviranno

A livello performance la decisione è per le velocità attuali e tutti i dispositivi permettono, sia in ipoe che pppoe di raggiungere le medesime velocità. Quando arriveranno profili 2,5Gbbps o superiori cambierà anche l' hardware e si valuterà. 🤗

    [cancellato] ora l' ipv6 ti funziona correttamente?

    Si! Funziona perfettamente. Ti scrivo in giornata, dato che volevo già scriverti per altro paio di cose. Farò due mail separate.

    Ti interessa guida completa dalla base con anche IPv4?

    PS: sopra dicevano che era possibile anche dare una /48 su richiesta, è vero? Io dubitavo visto che annunciavate due /48 in totale per tutti i clienti…

    PS2: c’è un motivo specifico per cui il collegamento gateway - wan sia unnumbered (senza un IP pubblico routabile)?

      itsmatteomanf No aspetta... io ho detto che altri operatori (Sky, Dimensione ed altri) danno delle /48 non fraintendermi.

      Ha hai bisogno di più di 256 VLAN? 🙄

        edofullo ah capito ahah

        edofullo Ha hai bisogno di più di 256 VLAN? 🙄

        Beh, perché no? 🤣
        Comunque no, stavo solo chiedendo per curiosità.

        • [cancellato]

        itsmatteomanf sicuramente una guida sia v4 che v6 su pfsense sarebbe molto utile. Ti ringrazio 🤗

        Per il numero di ipv6 non è un problema, annunciamo solo lo stretto necessario, quello che non serve viene lasciato in parcheggio. Non vedo vantaggi ad assegnare /48 invece che delle /56 🤔

          [cancellato] Non vedo vantaggi ad assegnare /48 invece che delle /56 🤔

          No no, assolutamente. Diciamo che come OCD puoi codificare il numero VLAN nell’IP, invece con un /56 non puoi in tutti i casi e potresti coprire tutte le VLAN esistenti. Basterebbe una /52 per quello. Ma cambia poco/nulla alla fine.

          ———

          PS: ti mando tutto dopo via mail per la guida.

          Ultima domanda @[cancellato], perché non date un IP alla WAN, ma usate link-local? Non sarebbe male e non è che "spreca" tante subnet.

            itsmatteomanf Ultima domanda @matteo-rock, perché non date un IP alla WAN, ma usate link-local? Non sarebbe male e non è che "spreca" tante subnet

            Perchè logicamente il link tra il tuo modem è il bras è una connessione punto-punto / link virtuale senza routing. E su ipv6 queste cose si fanno appunto con i link-local così da non sprecare IP.
            Se poi vuoi avere un IP pubblico anche sul router ti basta assegnare appunto un IP da una subnet di tua preferenza

              itsmatteomanf nanomad
              Discussione interessante ed istruttiva. Allora la mia IpoE Pianeta Fibra con un Fritz!Box 7590 è atipica? Nel senso che la WAN del Fritz si "scippa" una /64 (ovviamente non è un problema)... o forse non ho capito io...

              [cancellato] Probabilmente è per i casini dettati dai lease che non vengono rilasciati e gli utenti che cambiano router si attaccavano al supporto tecnico...

              Domanda: quindi per un lease immediato con nuovo router bisogna clonare il MAC "Fastweb-like?" Posto che il nuovo router gestisca una /31...

                • [cancellato]

                • Modificato

                psychotrain65 per un lease immediato con nuovo router bisogna clonare il MAC "Fastweb-like?"

                No, basta rilasciare il lease precedente, ad esempio riavviando il router o "tirando giù" la WAN in modo pulito e non staccando brutalmente la spina dalla presa 😉

                Se cloni il MAC ovviamente questa cosa puoi evitarla perché il BRAS lo conosce già e non fa altro che restituire il medesimo lease che aveva prima l'altro dispositivo (ma che per lui è lo stesso, allo stesso modo in cui se riavvii il PC di casa il router tende a riassegnarti il medesimo indirizzo).

                  [cancellato] Ecco, staccare brutalmente la spina è una modalità non contemplata dal mio personale sistema cognitivo 🤪. Neanche con il frullatore, a meno che non vada a fuoco...

                    • [cancellato]

                    • Modificato

                    psychotrain65 OT: sai vero che tutti gli switch e router "da rack" non contemplano il comando shutdown? Per quelli, l'unico modo di spegnerli è di staccar la spina. Non si può nemmeno scegliere di accenderli, ovviamente, stanno always-on.
                    /OT

                    Allo stesso modo nessuno dell'utenza domestica va mai a spegnere i router "da supermercato", e i produttori lo sanno tanto che tutte le root dei sistemi operativi sono montate in read only proprio per questo motivo. 😉

                    Peccato che per il BRAS tu sia "scomparso" invece che dichiarare spegnimento e disconnessione.

                    Sono abituato a "sudo halt -p"... Sarà l'età... 😄. E grazie dell'OT...

                    fl4co Secondo me quei siti di test non sono molto affidabili, prova qualche traceroute in v4 e v6 e confronta i risultati in quel modo.

                    Aggiornamento: da circa 48 ore va tutto bene sia in IPv6 che IPv4.
                    A quanto pare il Mikrotik apprezza molto se nell'elenco dei server DNS si mettono per primi i v6.
                    Penso di essere arrivato a una configurazione stabile. Ora mi manca solo di replicare nel firewall v6 la marchiatura mangle dei pacchetti per farli processare dal Queue Tree del QoS.

                    @[cancellato] Per caso avete lavorato sul vostro server pppoe? Ora vengo collegato ad un AC diverso rispetto ai primi giorni e non vedo più le micro disconnessioni (che erano comunque rarissime).

                      • [cancellato]

                      LSan83 A quanto pare il Mikrotik apprezza molto se nell'elenco dei server DNS si mettono per primi i v6.

                      Possibile, ma è un non-problema nell'uso reale, nel senso che i record AAAA possono benissimo essere risolti da un server raggiunto in v4, così come un server DNS ricorsivo v6 può restituirti i record A.

                      Poi bisogna vedere come questi siti di testing effettivamente vanno a controllare, ma non vorrei che alcune cose siano più limitazioni o bug dello strumento di controllo che problemi veri.

                        nanomad Debatable.

                        È vero che in IPv6 è una configurazione assolutamente valida fare routing indicando come next-hop un indirizzo link local (più l'interfaccia) però non è detto sia una buona idea.

                        Questo vuol dire che nel caso venga collegato un dispositivo che non è in grado di acquisire DHCPv6-PD non avrebbe connessione ad internet, i link dove vengono usati le link local non vengono visualizzati nei traceroute, e l'ISP non ha un indirizzo lato cliente da pingare in caso di problemi.

                        Comunque è tutto riportato qui: https://www.ripe.net/publications/docs/ripe-690#4-1--numbering-the-wan-link--interconnection-between-the-network-and-the-end-user-cpe-

                        nanomad così da non sprecare IP

                        Non che ce ne sia bisogno...

                        nanomad Se poi vuoi avere un IP pubblico anche sul router ti basta assegnare appunto un IP da una subnet di tua preferenza

                        Questo sì, spesso si può fare così (anche il fritz mi sa che lo fa)

                          • [cancellato]

                          LSan83 no, nessuna modifica lato nostro 😊

                          edofullo in realtà secondo la rfc 5072 da pppoe è necessario usare link local, poi si usa ad esempio dhcpv6 per assegnare il prefix

                            [cancellato] ho scritto letteralmente quello nella guida che ho mandato a @[cancellato] ieri sera ahah

                            Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                            P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                            ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile