Ciao a tutti,
ho un grosso dubbio che vorrei risolvere.
Nell'impianto elettrico di casa nuova ho fatto un centro stella (mi pare si chiami così), che dalla cassetta di derivazione dati (non elettrica) ha i corrugati che arrivano nelle varie stanze. La mia idea era quella di mettere una placca con i frutti ethernet a cui attaccare il router in modo da poter collegare tutta casa se necessario.
Il problema principale che vedo ora è che ovviamente la cassetta di derivazione è chiusa con il suo pannello.
Da quello che vedo non esistono coperchi predisposti per avere degli attacchi. Ora mi ritrovo nella situazione di non sapere come effettuare gli attacchi.
Immagino che una possibilità sia quella di fare un buco nel muro sopra e mettere lì una placca, ma volevo evitare....

Qualcuno ha avuto esperienze simili? Come avete risolto?
Grazie

    • [cancellato]

    Puoi provare a fare degli appositi fori nel coperchio e fissarci una placca/scatola con i frutti o keystone.

      [cancellato] ottima idea magari prendendo un coperchio di prova che non costano molto, può provare anche ad installare la placca con le prese rj45 direttamente sul pannello non verrebbe fuori male 👍👍👍👍👍

      • [cancellato]

      Volendo si può anche creare un coperchio più robusto sul quale fissare quanto necessario. Dipende quale dimestichezza si ha con il fai-da-te e/o chi e cosa si ha a disposizione.

      Sbirilz Qualcuno ha avuto esperienze simili? Come avete risolto?

      Vai dal fabbro e ti fai fare un coperchio in alluminio, lo fai asolare in base alla misura che ti serve puoi fare anche due file di prese rj45 mettendole nei supporti anche uguali a quelli che utilizzi per le prese di casa, tipo Ticino, Gewiss, e altre, il pannello lo puoi verniciare di bianco con l'apposita vernice con aggrappante, il coperchio della PT4 (almeno sembra) è stroppo sottile, facile a rompersi e a deformarsi.

        Sbirilz quante prese di rete devi installare lì?
        perchè ci sono diversi portafrutti multipli che potresti installare su quel copriscatola.
        ad esempio, nella serie plana vimar:
        portafrutti per 6 prese: https://www.vimar.com/it/it/catalog/product/index/code/14619
        portafrutti per 14 prese: https://www.vimar.com/it/it/catalog/product/index/code/14620
        portafrutti per 21 prese: https://www.vimar.com/it/it/catalog/product/index/code/14621

        a cui vanno aggiunte le placchette e i frutti keystone, più la placcozza finale che chiude il tutto.

        piuttosto non so quando sia robusto quel copriscatola che c'è ora. di solito sono abbastanza sottili e temo si rompano se gli attacchi un portafrutti cicciotto a cui poi attacchi parecchi cavi.
        forse ti conviene farne uno su misura in plastica più spessa, su cui fare lo scasso per il portafrutto.

          • [cancellato]

          • Modificato

          Michele1977 La cosa "speciale" sarebbe farlo fare in taglio laser così da predisporre i fori quadri per i keystone.

          Anche perché un po' di cavi attestati che devono essere tenuti piegati entro la scatola applicano una discreta forza al coperchio.

          MircoT Non saprei visti così se siano adatti alle scatole di derivazione, sono pensate per delle scatole specifiche.

            Potresti utilizzare una Scatola IdroBox in appoggio al di sopra della scatole di derivazione.

            Se vuoi fare un lavoro ben fatto potresti praticare un foro in diagonale verso la scatola in appoggio.
            L'uso di questa soluzione presuppone frutti Rj45 Matix o Magic.

            Paolo

            [cancellato] Non saprei visti così se siano adatti alle scatole di derivazione, sono pensate per delle scatole specifiche.

            sicuramente sono previsti per scatole incassate specifiche, ma nessuno impedisce di fare il foro necessario sull'attuale copriscatola e avvitare il portafrutti su di esso.
            ma come hai fatto notare anche tu, quel copriscatola è debole. meglio fare l'operazione su un copriscatola custom, ad esempio un foglio di policarbonato opaco, su cui ricavare lo scasso per il portafrutti e i buchi per le viti (con opportuno margine di sicurezza sui bordi, cioè esteso un po' oltre i bordi della scatola a muro, direi un paio di cm)
            ci sono ditte che fanno questi lavori sul policarbonato, basta fornirgli un disegno quotato.

            Oppure utilizzare un Tavoletta o Quadretto Gewiss da applicare sopra la scatola di derivazione dove incassare i supporti della serie civile utilizzata in casa.

            Io ho utilizzato questa soluzione per installare i supporti x i Keystone da 10" utilizzati dalle Bussole Ottiche in sostituzione di un cassetto ottico allo scopo di disporre di maggiore spazio per la ricchezza di Fibra.

            Paolo

            • V4N0 ha risposto a questo messaggio
            • V4N0 ha messo mi piace.

              Innanzitutto grazie a tutti per le risposte.
              I cavi da attaccare sarebbero massimo 6 al momento.
              Per gli attacchi / frutti non c'è ancora nulla, solo i corrugati + placchetta standard.
              E' la prima volta che provo a fare un lavoro del genere (e si vede), quindi a livello di dettagli tecnici (es Matix o Magic) ancora non ne so molto

              Mckernan Questa secondo me è l'idea migliore, non sarà bellissima da vedere ma hai anche il plus che il coperchio di queste scatole è "cernierato", può essere aperto a libro (non so come spiegarmi meglio 😅) svitando solo due viti e allentando le altre.
              Se usi il coperchio attuale o un'altro in appoggio diventi matto per chiuderlo ogni volta, soprattutto col peso dei frutti, placche e cavi attaccati

              Se la dimensione lo consente potresti applicare direttamente sul coperchio (o quadretto) supporti singoli o da 10" Rack x i Keystone.

              E poi applicare i Keystone Rj45.

              Paolo

              Stefano91 un opera d arte 🎨 👍👍👍👍👍perfino il porta switch hai fatto 😂😂😂😂😂

                Stefano91
                Nel mio caso ho preferito applicarlo con la parte postere perché il Pannelli in questione presentano dei bordi ripiegati per garantire una maggiore robustezza; procedendo in questo modo ho evitato l'infiltrazione della polvere nella scatola.

                Paolo

                  Mckernan io invece ho saldato 2 bulloni m6 testa esagonale sulla piastra per rendere accessibile i frutti senza smontare il coperchio ma smontando solo il rack

                  Andrea786 con i buchi in corrispondenza all’alimentazione ,simmetrico in caso di cambio switch con alimentazione a sinistra 😂
                  Ps. Ovviamente fatto il “progetto” in 3d buttato in macchina 🤣

                    Stefano91 sei un grande dovresti davvero brevettarle ste cose 😂😂😂😂😂😂😂😂😂😂è più bello così che bianco 👍👍👍👍👍

                    [cancellato] La cosa "speciale" sarebbe farlo fare in taglio laser così da predisporre i fori quadri per i keystone.

                    Anche perché un po' di cavi attestati che devono essere tenuti piegati entro la scatola applicano una discreta forza al coperchio.

                    Dovevano pensare in fase di progettazione cosa fare, magari aver adibito in un ripostiglio, un mini rack, adesso ogni intervento è come metterci na' pezza.

                      Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                      P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                      ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile