Michele1977 e ma se fatta bene come Stefano è una bella pezza dai, le case ci sanno che non sono pronte e adatte per questi impianti ci si deve accontentare

Stefano91 Coperchio fatto in ditta più rank 10”.
Bisognerebbe brevettarli sti coperchi …

Mia moglie, mi avrebbe cacciato da casa!

    Michele1977
    È nel ripostiglio,non vedo il problema e poi ci sono soluzione decisamente peggiori. Minima spesa , massima resa .
    In una casa nuova il cablaggio è d’obbligo,
    In una casa di 20 anni di 300 mq non volevo assolutamente spaccare muri, anche sopra la scatola di derivazione , o usare le scatolette esterne ( inguardabili ).

    Ps.la moglie ha dato il suo benestare

      x completezza esistono anche scatole a parate x Keystone.

      Paolo

      Stefano91 be oddio tra le scatole grigie della gewiss e il lavoro che hai fatto decisamente meglio il lavoro che hai fatto, poi se uno vuole dare il fino metti che una placca bticino living bianca con i frutti Rj45 non ci stanno male secondo me, certo c e da rinforzare il coperchio originale sotto con un po di plexiglas altrimenti si crepa solo guardarlo ( o come ha detto qualcuno solo per la pressione che mettono i cavi Cat6 schermati) ma verrebbe fuori un bel lavoretto secondo me, c è da lavorarci su si. Quando arriverà la Ftth qua da me dovrò fare un lavoro simile anch'io a casa perché non penso che arrivino con la fibra in sgabuzzino ci sono troppe curve, mi sa che dovrò arrivare in ingresso con i cavi di rete dentro la canalina sopra il battiscopa🤔🤔🤔🤔🤔🤔🤔in teoria non si dovrebbe vedere perché passa dietro un armadio

        Andrea786 volevo aspettare pure io ftth ma il 2025 è troppo lontano , e con i ripetitori Wi-Fi non coprivo casa .

          Opzione rapida, buco, fili che escono e vanno allo switch/router appeso a muro sopra.
          Opzione più fine, vai al brico prendi una lamiera in alluminio e la lavori per metterti i keystone. Foro e lima per squadrarli.

          Io le ho usate entrambe.
          Alla fine per quanto puoi essere bravo sono sempre brutte da vedere e si spera che le scatole siano nascoste.
          In un caso la scatola era abbastanza grande e dato che stava in corridoio ci ho messo uno switch dentro e richiuso. Il router e l'alimentazione 24V dello switch nascosto stavano in un'altra stanza e via.

            Stefano91 ma nel mio caso si tratterebbe solo di due cavi CAT6 che vanno dall ingresso allo sgabuzzino dove ho lo swicth , alla fine se trovo le scatole giuste per i connettori RJ45 non si vedranno nemmeno , si vedrà di piu il modem Wind in ingresso quello si . Nel mio caso secondo il sito bandaultralarga.it parerebbe che iniziano a fare i lavori per portare la FTTH da marzo 2022 non so però se sia OpenFiber o FIbercop

            Technetium Opzione rapida, buco, fili che escono e vanno allo switch/router appeso a muro sopra.

            Per carità non fatemi sentire ste cose 🤣🤣

            Technetium Opzione più fine, vai al brico prendi una lamiera in alluminio e la lavori per metterti i keystone. Foro e lima per squadrarli.

            Auguri e buon lavoro di lima poi vorrei una foto di come ne esce quella povera lamiera come minimo per eliminare i graffi una bella mano di fondo e una bella mano di colore bianco ?? alluminio io lo prenderei bello spesso altrimenti tanto vale usare lo stesso coperchio in plastica o al massimo se si trovano i pannelli di plexigas bianchi da 3mm

              Andrea786
              L'alluminio si, ti serve almeno da 2 mm. Ci sono anche da 3.
              Il coperchio di plastica delle cassette, di solito, è di plastica troppo morbida.
              Poi non è che punto all'estetica ma alla funzionalità.. quello è un lavoro che puoi fare in fai da te con poco.. altrimenti ci sono molte altre opzioni più elaborate.

              Altre opzioni che ho usato in passato è prendere le griglie per i keystone già fatte, modificarle per farle appoggiare alla cassetta e tassellarle direttamente al muro.
              Sotto è rimasto spazio libero chiuso con il coperchio in plastica tagliato o una lamiera. Riesci ancora ad aprirlo per infilare un cavo se i corrugati arrivano dal basso.

              P.s. Il policarbonato e plexiglass sono triplicati di costo l'anno scorso.

                Technetium e anche di piu di 2 mm mi sa almeno 3mm se vuoi che tenga

                  la intracom vende a marchio Intellinet dell placche porta keystone con formato generico per i cestelli 503, e ce ne sono modelli fino a 6 keystone per placca.
                  E' possibile forare il coperchio (la placca copre il foro, quindi non è necessario essere troppo precisi), e innestare i keystone, previo spazio sufficiente all'interno della scatola. Senza cestello, con la placca in appoggio direttamente sul coperchio della scatola ( con una viti e controdado dietro). E' comunque una soluzione "artigianale", non è la più pulita, ma non è neanche peggio che mettere una pezza di metallo sulla parete bianca 🙂
                  https://www.icintracom.biz/placca-porta-frutti-6-posti-mod-503-bianco.html

                    Turuttuttu già meglio era un po come la soluzione data ieri sera alla fine con una normale 503 solo che questa ovviamente tiene molte piu prese

                    • [cancellato]

                    Technetium Il coperchio di plastica delle cassette, di solito, è di plastica troppo morbida.

                    Se non si vuole sostituisce il coperchio per motivi estetici si può provare a rinforzare il coperchio sul lato interno, incollandoci qualcosa di più robusto e che faccia anche da ancoraggio per la placca o scatola.

                      Andrea786
                      Dipende cosa ci devi fare/appendere all'interno.
                      Non dimenticare che solitamente il coperchio ha la sola funzione di coprire per evitare che dentro i corrugati ci caschi qualche cosa.
                      Se devi appendere hai tutto il muro intorno.
                      Ad avere spazio poi, come capita spesso, ci si mette davanti un rack/mini rack / mobiletto per tenere gli apparati e tutto finisce dietro.
                      Poi se devi appendere il mondo.. ricorda che la cassetta di incasso e le sedi viti sono di plastica e le viti spanano in fretta 😄

                      In passato ho anche preso la lamiera ma banale acciaio preverniciato. Tagliata per far spazio ad un supporto keystone di quelli angolati fissato con due dadini alla lamiera. Di contro c'è che con soluzioni così, quando devi infilare un cavo nuovo, devi smontare tutto a meno di non lasciare i cavi lunghi all'interno che poi però occupano spazio.

                      [cancellato] Se non si vuole sostituisce il coperchio per motivi estetici si può provare a rinforzare il coperchio sul lato interno, incollandoci qualcosa di più robusto e che faccia anche da ancoraggio per la placca o scatola.

                      Ma se hai spazio che avanza perchè ci arrivano quattro cavi.. puoi tassellare/avvitare tutto in fondo o ai lati della scatola. Io ho fatto così per fissare uno switch da 5 netgear pro. Poi chiudi tutto e non si vede nulla.

                      La resistenza di quei coperchi dipende sempre dalla plastica. Senza dimenticarsi che poi le viti le avviti ugualmente nella plastica della cassetta che è un po' più resistente ma neanche tanto di più.

                      Per chi non avesse capito o si fosse dimenticato che intorno alla cassetta c'è muro.. si possono mettere dei tasselli e su quelli fissare tutto quello che si vuole 😉

                        Technetium e lo so infatti sul coperchio di quella scatola io al massimo ci metterei una placca 503 o quella postata da un utente qualche commento fa oppure una normale 503 con le varie prese RJ45 nel caso servissero piu prese ci sono sempre le 504 e le 506 certo sono sempre opzioni sempre al limite e come consigliato da me e anche da qualche utente appena sopra non sarebbe male per colui che volesse adattare questa opzione ( quella della 503 della Intellinet secondo me è l opzione migliore ) provvedere al rinforzamento della plastica della scatola di derivazione con del plexigas tagliato ad hoc magari solo per rinforzare e irrigidire la struttura , poi si sa comunque che su quelle scatole in caso di pressione dei cavi le prime a cedere o sono le viti o addirittura dli angoli dove ci sono le viti ( con il costo che hanno comunque le si possono cambiare tranquillamente ) certo il lavoro fatto sull alluminio o meglio ancora su inox a patto di avere un taglio laser a disposizione sarebbe il migliore in termini estetici soprattutto se poi viene verniciato di bianco .

                          Andrea786
                          Io non metto i supporti 503/4/6 etc perchè il coperchio è in plastica morbida. I supporti placca sono un po' più rigidi e dove metti le viti, ai lati, sono punti delicati.. si spaccano/crepano in un attimo se non battono contro niente.
                          Però così fai prima perchè al brico trovi tutto il materiale.

                          L'estetica la devi anche valutare.. da quanto ho capito la placca è in posto nascosto e per me non ha molto senso spenderci per quel motivo. Le opzioni sono tante. Le deve valutare chi fa il lavoro in base alle necessità.

                            Technetium Io non metto i supporti 503/4/6 etc perchè il coperchio è in plastica morbida. I supporti placca sono un po' più rigidi e dove metti le viti, ai lati, sono punti delicati.. si spaccano/crepano in un attimo se non battono contro niente.

                            a su quello si 🤣si rompono solo a guardarle male a volte , una volta mi pareva di ricordare che c erano le scatole addirittura con le viti filettate adesso invece hanno tutte le viti da legno che dopo due volte che apri la scatola non tirano piu ahahhaha ( della serie la usi due volte e poi la cambi ahahahah )

                              • [cancellato]

                              Technetium dove metti le viti, ai lati, sono punti delicati.. si spaccano/crepano in un attimo

                              Vero, alcune le ho rinforzate incollandoci delle rondelle.

                              Andrea786 na volta mi pareva di ricordare che c erano le scatole addirittura con le viti filettate

                              Sì, è vero, ho scatole installate negli anni '60 che hanno coperchi in plastica molto più rigida e pesante, e le viti finiscono in linguette metalliche filettate. Poi è arrivata l'ottimizzazione dei profitti...

                                • [cancellato]

                                [cancellato] OT: Perché le eresie che partono quando si crepa la plastica che tiene quell'insulso lamierino di ferro delle 503 dove avviti il castelletto no? Che tocca spaccare il muro per smurare tutta la scatola e cambiarla, o pregare che il castelletto abbia i fori predisposti per fissarlo a tasselli sul muro attorno (ma anche lì, dipende se puoi, se attorno hai piastrelle ad esempio....)

                                Farlo a "U" che abbracciasse il fondo della scatola per dare robustezza strutturale costava quel centesimo in più a pezzo che cambiava la vita...

                                /OT

                                  [cancellato] Farlo a "U" che abbracciasse il fondo della scatola per dare robustezza strutturale costava quel centesimo in più a pezzo che cambiava la vita...

                                  quel centesimo di Euro era quello che mandava a remengo il bilancio delle aziende che le producevano cosi però hanno raddoppiato il fatturato e le madonne che vengono tirate ahahhahah

                                  Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                                  P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                                  ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile