[cancellato] OT: Perché le eresie che partono quando si crepa la plastica che tiene quell'insulso lamierino di ferro delle 503 dove avviti il castelletto no? Che tocca spaccare il muro per smurare tutta la scatola e cambiarla, o pregare che il castelletto abbia i fori predisposti per fissarlo a tasselli sul muro attorno (ma anche lì, dipende se puoi, se attorno hai piastrelle ad esempio....)

Farlo a "U" che abbracciasse il fondo della scatola per dare robustezza strutturale costava quel centesimo in più a pezzo che cambiava la vita...

Concordo, quelle della Ticino, fanno pena, la plastica si irrigidisce e si spacca, le altre non sono da meno, a mio parere le migliori in assoluto sono i contenitori dell'AVE, sia da incasso per muratura, sia per cartongesso.
Chiudo OT.

    Michele1977 un mese fa a casa mia si è frantumato castelletto della Living piu interruttore bipolare , hanno una plastica che fa schifo

    Sbirilz Metti uno switch all'interno della scatola ed il router dove arriva il doppino/fibra.

    • Sbirilz ha risposto a questo messaggio

      mb334 La fibra arriverebbe sempre lì, nel muro di lato c'è una presa elettrica e dati quindi il router si potrebbe anche attaccare. Lo switch all'interno leggevo di problemi di temperature e di alimentazione. Non saprei bene come alimentarlo lì dentro.

        • [cancellato]

        Sbirilz

        Dipende dallo switch che ci inserisce e quanto scalda. Io per vari motivi però preferirei le prese e lo switch posto esternamente, a meno che non sia assolutamente necessario infilarlo nella scatola. In genere gli switch piccoli hanno l'alimentazione esterna o PoE quindi basta far arrivare il cavetto o si alimentano ad esempio via la connessione con il router o altro.

        • Sbirilz ha risposto a questo messaggio

          [cancellato] Ma mettendo lo switch fuori di fatto non si ritornerebbe al problema di far uscire 6 cavi dalla scatola di derivazione?

            • [cancellato]

            Sbirilz

            Sì, ovviamente. Per mettere uno switch all'interno bisogna trovarne uno che ci stia e con il numero di porte sufficiente - e con 6 cavi ci vorrà un 8 porte, più appunto l'alimentazione che può arrivare su uno dei cavi Ethernet via PoE (ma lo switch deve supportarla) o il cavetto dell'alimentazione. Questo se è in bassissima tensione può anche passare con i cavi Ethernet.

            Quale soluzione scegliere poi dipende dalle tue esigenze - anche pratico/estetiche, e da cosa effettivamente si riesce ad installare.

            2 anni dopo

            Stefano91

            Seguendo il fantastico esempio di Stefano e non avendo strumenti x la modifica dei metalli ma solo del legno ho fatto la stessa cosa. Ho creato un tappo di legno con porta switch e, nel mio caso, solo 2 keystone (ho preso la presa deleyCON angolata a 45° su amazon). Nella cassetta a muro non ci sono fisicamente i corrugati per più di 2 cavi ethernet.

            Inoltre ho fatto la stessa cosa nella derivazione collegata della presa SIP convertita in presa ethernet. Qui ho preso la presa angolata deleyCON con singolo keystone.
            Anche li ho realizzato un tappo di legno su cui applicare la presa.

            Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
            P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

            ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile