- Modificato
[cancellato] Cioè ti accendo gli OLT ma se non arrivi con la tua fibra rimangono lì a consumare corrente per nulla?
Ovviamente vengono messi solo se c'è richiesta, tant'è che il collaudo è fattibile anche senza OLT
[cancellato] Cioè ti accendo gli OLT ma se non arrivi con la tua fibra rimangono lì a consumare corrente per nulla?
Ovviamente vengono messi solo se c'è richiesta, tant'è che il collaudo è fattibile anche senza OLT
[cancellato] Intendevo confronto a G.vattelapesca e FWA. Comunque il fattore di splitting inferiore è un vantaggio tecnico della rete BUL - però comporta un costo superiore in termini di porte OLT.
Si ma se se si devono per esempio fare GPON massimo di 20 km in area bianca sarebbe uno spreco più grande di due OLT in più
Buono a sapersi. Quindi gli OLT li mette Infratel e Open Fiber deve solo metterci l'ONT e il backhauling? Già che parliamo di cos'è dello stato e cosa no, come mai ONT e borchia sono marchiati Open Fiber e non Infratel/#BUL?
Pierre02 Sull'ont è interessante capire di chi sia, e attualmente non è chiaro.
Pierre02 Già che parliamo di cos'è dello stato e cosa no, come mai ONT e borchia sono marchiati Open Fiber e non Infratel/#BUL?
Concordo che anche questa cosa è strana....
Pierre02 Già che parliamo di cos'è dello stato e cosa no, come mai ONT e borchia sono marchiati Open Fiber e non Infratel/#BUL?
Non ho fonti certe, ma qualcuno aveva detto che tutto ciò che è delivery è di openfiber e questo spiegherebbe questa cosa
Allo stato attuale per un uso "casalingo" una connessione XGS-PON richiede dotazione hardware non proprio economica e non usufruibile dalla cosiddetta "massa".
Benché OpenFiber e TIM stiano già sperimentando tale tecnologia, sia con tagli di banda simmetrici a 10 Gbps sia asimettrici (10/2.5), occorrono modem/router con porta da 10 Gbps e ONT (non ne ho visti ancora esterni con simili caratteristiche) probabilmente integrati, oltre al WiFi 6 (e non so se sia sufficiente a raggiungere simili velocità).
Inoltre per poter saturare una tale ampiezza di banda, tenuto conto di eventuali overhead del protocollo TCP/IP, e ipotizzando un valore realistico di 9.3 Gbps, in byte al secondo parliamo di oltre 1 Gigabyte al secondo di trasferimento su hard disk, valore non raggiungibile nemmeno da un SSD Sata e anche con 2 in raid 0 si è al limite.
Si dovrebbe, necessariamente, ricorrere ad una unità M2 con protocollo NVMe e PCI-Express 3 (meglio ancora 4 se si vuole stare più tranquilli), insomma scelte hardware non proprio "popolari".
Naturalmente nessuno vieta di "ridistribuire" i 10 Gbps su più dispositivi all'interno della propria abitazione, tipo 1 Gbit/s per il PC, altrettanto per le console, gli smartphone, i televisori con applicazioni Smart, etc etc.
Ma già oggi come oggi la tecnologia GPON attuale (2.5 Gbps / 1.25 Gbps) appare sovradimensionata per l'uso comune, consentendo ugualmente di poter godere di una linea molto più stabile, performante e adatta a tutto.
Lo streaming video in 4K necessita di un paio di decine di Megabit, quindi.....
Vedremo in futuro come evolverà la cosa.
TwinParadox Vedremo in futuro come evolverà la cosa.
spero che nel futuro prossimo si evolva la copertura della FTTH piu che la velocità altrimenti a fare gli speedtest si troveranno sempre i soliti amici del quartierino hahahah i 2,5Gb/s pare una scelta poco vincente dei operatori io aspetterei che almeno il 70% della popolazione avesse una linea FTTH poi ne parliamo di tagli superiori al Gigabit
TwinParadox una unità M2 con protocollo NVMe e PCI-Express 3 (meglio ancora 4 se si vuole stare più tranquilli), insomma scelte hardware non proprio "popolari".
Beh 'nsomma... non so che basi hai tu, ma su PC (soprattutto notebook) sono tipo 3 anni che non si vede roba SATA su unità che non siano da 300€/cestone del supermercato.
TwinParadox nessuno vieta di "ridistribuire" i 10 Gbps su più dispositivi all'interno della propria abitazione
Anche perché server che possano erogare flussi (eh sì, se qualcuno li riceve, qualcun altro dovrà pur inviarli 'sti dati) multigig per singola utenza non è che ce ne siano poi così tanti in giro eh...
[cancellato] non so che basi hai tu, ma su PC (soprattutto notebook) sono tipo 3 anni che non si vede roba SATA su unità che non siano da 300€/cestone del supermercato.
e pure sui pc fissi, sempre se non sei sadico....
[cancellato] Beh 'nsomma... non so che basi hai tu, ma su PC (soprattutto notebook) sono tipo 3 anni che non si vede roba SATA su unità che non siano da 300€/cestone del supermercato.
La maggior parte dell'utenza "media" utilizza oramai SSD ma esistono, come saprai, SSD SATA (tipo i Samsung 860 Pro) ed SSD M2 su protocollo NVMe (nettamente migliori e più performanti). Conosco molte persone che per l'uso quotidiano continuano a preferire SSD SATA (come gli 860 Pro per l'appunto) che vanno benissimo per caricare Windows, apps e quant'altro, ma sono insufficienti per una connessione da 10 Gbps, motivo per cui meglio una unità NVMe, ma non tutti sono propensi al cambio.
Siccome capita sovente di leggere di gente che già adesso fatica a saturare 1 Gbit e il più delle volte la limitazione è all'interno delle mura domestiche (leggasi hardware del PC), per 10 volte quella velocità occorre attrezzarsi adeguatamente e, ripeto, la massa non è così attrezzata come invece si vuol far credere.
Mi sembra di aver rappresentato bene la situazione, ma se vuoi ti porto altri esempi.
TwinParadox onestamente io uso SSD per OS e programmi di maggior utilizzo e peso, e i SATA per archivio di roba varia, e si non si è "enthusiast" o ci si lavora mi sembra anche una scelta normale. La convenienza è semplicemente troppa, con qualche offerta mi porto a casa un 2TB Seagate a 45 euro.
TwinParadox Quel che vuoi, ma chi ha comprato un PC negli ultimi 3 anni o ha preso uno scassone o ha drive NVMe... Poco da fare.
Nei portatili (maggioranza schiacciante delle vendite) i dischi SATA non si trovano più perché occupano troppo spazio.
Per chi ha un PC in casa da 5 anni o più e lo sta mantenendo in vita son d'accordo.
Ma sbaglio o è più semplice allo stato attuale trovare router con WAN a 10 Gbit rispetto a quelli a 2.5Gbit ?
Asriel onestamente io uso SSD per OS e programmi di maggior utilizzo e peso, e i SATA per archivio di roba
Sì, però probabilmente stai parlando di PC desktop e non notebook. Anc'hio uso un sistema ibrido con SSD per le applicazioni e i dati "veloci" + RAID SATA dove serve tanto spazio (avere 12 TB in RAID con gli SSD costa ancora un po' troppo).
elciccion a sbaglio o è più semplice allo stato attuale trovare router con WAN a 10 Gbit rispetto a quelli a 2.5Gbit ?
Sì, le specifiche per il 10G sono state adottate da più tempo di quelle per le velocità intermedie - del resto prima gli incrementi avanzavano di un fattore 10 (10-100-1000), le velocità intermedie sono state introdotte per abbassare i costi rispetto ad una soluzione 10G, che infatti per ora non si sono ancora diffuse moltissimo in ambiente consumer/SOHO principalmente per i costi. Poi se il 10G scende abbastanza di prezzo credo che i 2.5/5G spariranno abbastanza presto.
[cancellato] Sì, però probabilmente stai parlando di PC desktop e non notebook. Anc'hio uso un sistema ibrido con SSD per le applicazioni e i dati "veloci" + RAID SATA dove serve tanto spazio (avere 12 TB in RAID con gli SSD costa ancora un po' troppo).
Io pure sul notebook (di 3 anni fa') ho un ssd nvme + un ssd sata per archiviazione, ovviamente non raid.
[cancellato] Sì, le specifiche per il 10G sono state adottate da più tempo di quelle per le velocità intermedie - del resto prima gli incrementi avanzavano di un fattore 10 (10-100-1000), le velocità intermedie sono state introdotte per abbassare i costi rispetto ad una soluzione 10G, che infatti per ora non si sono ancora diffuse moltissimo in ambiente consumer/SOHO principalmente per i costi. Poi se il 10G scende abbastanza di prezzo credo che i 2.5/5G spariranno abbastanza presto.
il problema non è il prezzo, ma il fatto che i 2.5/5Gbs non hanno bisogno di dissipazione rispetto ai 10Gbps. Inoltre, la cosa è un poh meh quella di @elciccion , nel senso che si trova di tutto e di più, ma non è detto che sia più facile trovare WAN a 10Gbps, per esempio c'è un ZYXELL ARMOR con WAN 2.5 e LAN 10, e alcuni XIAOMI con WAN 2.5
La 2.5Gbps ha molto senso con il Wi-Fi 6 a 5Ghz in quanto con i canali 160 Mhz trasferisce massimo 2.4 Gbps (in conf 2x2) + un po' di mbps dai 2.4Ghz, e un uplink a 2.5Gbps è molto utile in questo senso, e non mi spiego perché è usato da pochissimi AP.
simonebortolin il problema non è il prezzo, ma il fatto che i 2.5/5Gbs non hanno bisogno di dissipazione rispetto ai 10Gbps
Il 2.5 è supportato su cavi 5e e permette di avere un po' più di velocità su vecchi impianti senza la necessità di ricablare. A livello hardware c'è poi il problema di quante lanes PCIe consuma una porta - non un problema sull'hardware di fascia alta con parecchie lanes disponibili, un possibile problema su quello di fascia bassa.
I dissipatori montati su alcune schede (es QNAP QXG-10G1T Single-Port) non sono certo un problema per un sistema desktop - o anche miniserver, ci sono ad esempio miniserver Supermicro con porte 10G senza dissipatori particolari.
Possono esserlo per portatili sottili. Ma adesso l'idea è quella di rimuovere completamente le Ethernet dai laptop e lasciarle agli adattatori esterni USB...
Al momento trovi molti più prodotti con 10G, SFP o RJ45, anche se perlopiù per l'ambito business - lato consumer immagino vedremo apparire per un po' molti più dispositivi 2.5 o 5. Io stesso però non perderei tempo ad acquistare router o switch a 2.5 ma investirei direttamente su apparati 10G. Meglio se multigig così se ci devi connettere l'AP a 2.5 o 5 non hai problemi.
[cancellato] Al momento trovi molti più prodotti con 10G, SFP o RJ45, anche se perlopiù per l'ambito business - lato consumer immagino vedremo apparire per un po' molti più dispositivi 2.5 o 5. Io stesso però non perderei tempo ad acquistare router o switch a 2.5 ma investirei direttamente su apparati 10G. Meglio se multigig così se ci devi connettere l'AP a 2.5 o 5 non hai problemi.
Sono d'accordo infatti posticiperò l'investimento al 2025, intanto la mia rete funziona bene a 1Gbps e Wave 1
Informativa privacy
-
Informativa cookie
-
Termini e condizioni
-
Regolamento
-
Disclaimer
-
🏳️🌈
P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it
♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile