- Modificato
Allo stato attuale per un uso "casalingo" una connessione XGS-PON richiede dotazione hardware non proprio economica e non usufruibile dalla cosiddetta "massa".
Benché OpenFiber e TIM stiano già sperimentando tale tecnologia, sia con tagli di banda simmetrici a 10 Gbps sia asimettrici (10/2.5), occorrono modem/router con porta da 10 Gbps e ONT (non ne ho visti ancora esterni con simili caratteristiche) probabilmente integrati, oltre al WiFi 6 (e non so se sia sufficiente a raggiungere simili velocità).
Inoltre per poter saturare una tale ampiezza di banda, tenuto conto di eventuali overhead del protocollo TCP/IP, e ipotizzando un valore realistico di 9.3 Gbps, in byte al secondo parliamo di oltre 1 Gigabyte al secondo di trasferimento su hard disk, valore non raggiungibile nemmeno da un SSD Sata e anche con 2 in raid 0 si è al limite.
Si dovrebbe, necessariamente, ricorrere ad una unità M2 con protocollo NVMe e PCI-Express 3 (meglio ancora 4 se si vuole stare più tranquilli), insomma scelte hardware non proprio "popolari".
Naturalmente nessuno vieta di "ridistribuire" i 10 Gbps su più dispositivi all'interno della propria abitazione, tipo 1 Gbit/s per il PC, altrettanto per le console, gli smartphone, i televisori con applicazioni Smart, etc etc.
Ma già oggi come oggi la tecnologia GPON attuale (2.5 Gbps / 1.25 Gbps) appare sovradimensionata per l'uso comune, consentendo ugualmente di poter godere di una linea molto più stabile, performante e adatta a tutto.
Lo streaming video in 4K necessita di un paio di decine di Megabit, quindi.....
Vedremo in futuro come evolverà la cosa.