• Off-topic
  • Interpretare il file CBS.log di WINDOWS 10

ermanno non c'è l'opzione

  • ermanno ha risposto a questo messaggio

    H2o si

    Il log dell'installazione di Windows lo dovresti trovare qui: C:\$Windows.~BT\Sources\panther\setupact.log
    Se mi ricordo bene in quel file ci sono scritti tutti i passaggi che ha effettuato la procedura di upgrade e ovviamente eventuali errori o fallimenti. Se vuoi puoi postare anche quel file così gli diamo un'occhiata.

      LorenzoB ok lo posto subito

      giulio21 Sinceramente non riesco a capire: si blocca quasi all'inizio durante la fase "Gather data, scope: EVERYTHING"
      Sta più di un'ora (dalle 19.24 alle 20.29) senza fare nulla.
      Dovresti guardare se trovi qualche anomalia nel file C:\$WINDOWS.~BT\Sources\Panther\MigLog.xml
      Magari questo non lo postare perché ci sono i nomi delle varie cartelle (e forse dei file) anche privati, non proprio il massimo per la privacy.

      dal file setupact.log sembra ci sia una installazione esd , potrebbe essere una delle cause?

        ermanno Vabbè quello è normale: l'installazione avviene sempre da un'immagine esd

        • ermanno ha risposto a questo messaggio

          A giugno ho provato l'aggiornamento dalla 1909 alla 21H1: niente da fare.

          SFC, DISM, aggiornamento da Windows Update, da Update Manager (programmino di MyDigitalLife per la gestione degli aggiornamenti), da Assistente aggiornamento Windows 10, da ISO montata nel drive, da ISO scompattata in una cartella.

          Alla fine ho formattato e re-installato Windows 10 da zero (sempre sia lodato il partizionamento dell'HDD che separa il sistema operativo dai dati).

            LorenzoB ok appena riesco lo installo e lo posto

            LorenzoB essendo un portatile dovrebbe avere un file wim in una partizione nascosta.
            comunque i soliti misteri di casa microsoft

              MentalBreach Si di solito reinstallare da zero risolve sempre tutto ed è la soluzione più veloce. Però non sempre uno lo vuole/può fare. E al contrario di quello che scrivono sul forum di Microsoft, c'è sempre una causa ben precisa dietro a questi problemi ed è sempre risolvibile. C'è da perderci un po' di tempo, questo di sicuro.

              ermanno Il file wim nella partizione nascosta è per il ripristino del pc, o sbaglio?
              Io so che quando fa un upgrade si scarica un'immagine esd e la scompatta.

              • ermanno ha risposto a questo messaggio

                LorenzoB d'accordo con quello che scrivi, però per quanto riguarda gli aggiornamenti, di solito sono file cab o msi che vengono installati.
                ecco perchè mi sembra strano quel file esd, mi sembra un'installazione sopra l'installato.

                  giulio21

                  fai cosi':

                  1) da prompt amministratore fai chkdsk c: /f, riavvia il pc
                  2) da prompt amministratore fai sfc /scannow, riavvia il pc
                  3) da prompt amministratore fai DISM /Online /Cleanup-Image /ScanHealth
                  4) sempre da prompt amministratore fai DISM /Online /Cleanup-Image /RestoreHealth
                  5) riavvia
                  6) scaricati la iso di win10 a cui vuoi aggiornare, estraila da qualche parte
                  7) fai partire il setup e la conseguente procedura di aggiornamento
                  8) ripeti il punto 7 finche l'aggiornamento non va a buon fine, possono volerci un tot di volte

                  ermanno Sì negli aggiornamenti mensili è così, ma quando fai un upgrade della build si scarica sempre l'intera immagine pulita esd.
                  Fanno eccezione solo gli aggiornamenti delle build "minori" tipo da 10.0.19042 a 10.0.19043, allora in quel caso hanno deciso di non far scaricare tutta la build ma solo i pezzetti necessari.

                  • ermanno ha risposto a questo messaggio

                    LorenzoB fermo restando sull'upgrade di una build, comunque è strano che lasci traccia e directory temporanee tipo

                    LorenzoB C:\$Windows.BT\Sources\panther\setupact.log

                    ci deve essere qualcosa ancora che non và

                      ermanno Quello di sicuro😂
                      Comunque quelle directory vengono lasciate in seguito ad ogni upgrade. Sono nascoste però ci sono. Solo se l'upgrade è andato a buon fine, allora dopo 10 giorni (o un mese non mi ricordo) vengono eliminate.

                      Quella cartella serve per fare il rollback nel caso vuoi disinstallare l'aggiornamento, oltre che a mantenere i log dell'upgrade.

                      Potrebbe essere un problema di Windows Update, prima potresti provare con lo strumento di risoluzione problemi di Windows.

                      Se non va puoi provare ad aprire Powershell come amministratore e dare il comando:

                      Stop-Service wuauserv
                      Remove-Item $env:windir\SoftwareDistribution -Force -Recurse
                      Start-Service wuauserv

                      Se neanche questo funziona c'è una procedura un po' più radicale e complessa che è il reset di Windows Update e puoi trovare lo script a questa pagina: https://www.tenforums.com/tutorials/24742-reset-windows-update-windows-10-a.html

                        Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                        P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                        ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile