Recesso da TIM per modifica delle condizioni contrattuali - TIM Connect XDSL
- Modificato
Ryu strano, a me ne è arrivata un'altra. Alquanto strana. Perché c'è scritto -12, qualche centesimo.
Ma non ho capito perché mi conteggiano ancora il mobile. Infatti dovrei contattare TIM.
Che ne pensi @Ryu ? Secondo te si sono sbagliati o cosa? Perché non capisco a cosa sta a significare questo meno. Inoltre, nella prima pagina della bolletta cartacea, c'era scritto: non c'è nulla da pagare. Poi nella seconda pagina però c'erano questi costi
giuse56 Quando in una fattura l'importo è con segno nero vuol dire che tu devi avere dei soldi dalla società in questione (in questo caso TIM).
Per esempio, ultimamente ho ricevuto una fattura di -367,00 euro di acqua, e quindi sono stato parecchi mesi senza pagarla.
Poi può essere pure un errore, eh!
- Modificato
Ma se si fa la disdetta tramite my tim fisso si può evitare la raccomandata o il fax per disdire?
- Modificato
Salve a tutti, cercherò di spiegarmi al meglio, e spero di riuscirci. Qui non si tratta di recesso per modifiche contrattuali, ma della volontà di cambiare operatore, spero di essere nella discussione giusta, in caso contrario perdonatemi.
1) Sono arrivato alla rata 42 di TIM EXPERT con l'offerta TIM CONNECT XDSL GOLD sottoscritta ad agosto 2018. Sì, lo so, potrei cercare di ottenere il rimborso delle rate TIM EXPERT tramite Conciliaweb, ma sinceramente, ora come ora, mi interessa altro. La mia offerta prevedeva il TIM HUB in comodato d'uso gratuito, opzione VOCE gratuita e MASSIMA VELOCITA' per un anno. Ovviamente non l'ho rinnovata, e mi trovo con una FTTC cappata a 30/3 MB. Il punto non è nemmeno questo, visto che per come uso il PC mi vanno anche bene. Il punto è che non mi va giù continuare a pagare una cifra che per 30 mega è ormai fuori mercato, quindi avrei deciso di cambiare operatore in favore di una connessione FTTH da 1GB.
2) Volendo passare ad altro operatore avrei bisogno di informazioni specifiche del tipo: il modem in comodato d'uso bisogna restituirlo entro quanti gionri? 30 giorni dal distacco della linea? E' corretto? Poi, le restanti rate TIM EXPERT mi verranno addebitate in unica soluzione o arriveranno bollette singole fino ad esaurimento rate? Una volta che il nuovo gestore chiederà la migrazione devo scrivere a TIM preventivamente tramite Whatsapp, ad esempio, dicendogli che vorrei estinguere le rate in unica soluzione o non devo fare nulla e aspettare che emettano loro le fatture conclusive?
3) Altra questione relativa al TIM HUB: siccome è in comodato d'uso gratuito, devo restituirlo entro 30 giorni dal distacco della linea, giusto? E se volessi evitare di restituirlo, avvalendomi della facoltà d'acquisto a 25 euro, come scritto sul contratto che allegherò, sarà recepita come cosa? Non vorrei che mi addebitassero anche il modem, visto che ho pagato lo stesso per l'equivalente servizio TIM EXPERT. Vi ringrazio anticipatamente per le vostre risposte, e in particolare chiedo a @LoreBlack se può delucidarmi in maniera esaustiva sui punti in oggetto. grazie!
flicker77 Il modem lo devi restituire entro 30 giorni, non dopo.
Se non lo vuoi restituire paghi 25 euro di penale per tenertelo, anche se onestamente è abbastanza inutile sto modem tim. Perlomeno se hai il tim hub zte, se hai il technicolor ha senso se lo devi moddare, altrimenti non ha senso tenerlo.
Il tim Expert devi essere tu ad esplicitare che lo vuoi pagare in un unica soluzione, altrimenti te lo mettono a rate (come hanno fatto con me) fino a quando non finiscono i mesi di pagamento. Ti consiglio di pagarlo in un unica rata, perché fai prima e non paghi la spedizione delle altre fatture.
L'opzione massima velocità la puoi anche disattivare tanto già sei alla minima velocità cioè 30/3.
giuse56
La massima velocità l'ho disattivata ancor prima che scadesse l'anno gratuito, nel 2019, per non avere quei 5 euro sul groppone. Ma se faccio il passaggio ad altro operatore, quindi se ne occupano lorod ella pratica, come faccio a dirgli sia che voglio le rate in unica soluzione sia che, nel caso, voglia tenermi il modem? Poi, scusami, sicuramente è un mio limite ma non ho capito bene una cosa: restituirlo in 30 giorni a partire da che data? Dal giorno che mi disattiveranno la linea dopo passaggio ad altro operatore? perchè è chiaro che volendo passare da FTTC a FTTH non mi conviene rimandarglielo subito, aspetterei che la linea venga cessata per poi far venire i tecnici del provider locale che mi fornirebbe la linea FTTH. Quindi 30 giorni a partire da quando? Dal giorno della richiesta di migrazione o 30 giorni da quando viene effettivamente cessata la linea, fisicamente?
- Modificato
giuse56
In caso di cessazione totale della linea posso fare così, da come ho capito. Invece se devo migrare ad altro operatore, se ne occupano loro e non devo fare nulla, è così?
- Operation Manager - FiberCop
flicker77 ho risposto alla tua mail, anche se è abbastanza confusionaria.
Se sei coperto in ftth é possibile fare il passaggio come comunicato in privato
LoreBlack
Innanzitutto grazie per la risposta, ti ho risposto anch'io per delucidazioni. Si, posso capire che è lunghetta, forse può apparire confusinaria, ma ho anche messo specifici punti sperando di non crearti confusione nelle risposte, sei stato abbastanza stringato, nella mail
Sbaglio o qui nel forum non si possono mandare messaggi privati?