Recesso da TIM per modifica delle condizioni contrattuali - TIM Connect XDSL
giuse56 Si mi hanno cessato la linea ma ho chiesto il rimborso dei giorni non dovuti perché dovevano cessare la linea prima del 15 settembre seguendo la richiesta di cessazione linea inviata via PEC ma è stata cessata il 22 settembre, tutto questo mi fa pensare che abbiano seguito la pratica inviata tramite il portale myTim nonstante io abbia ripetutamente segnalato di portare avanti la richiesta inviata via PEC, ho seguito le istruzioni da loro fornite ovvero inviare la documentazione che attesta l'inoltro della richiesta effettuata via PEC in data 15/08/2021 all'indirizzo di posta documenti187@telecomitalia.it ricevendo il messaggio di avvenuta consegna/registrazione nei loro sistemi (questa richiesta è stata una pagliacciata, la richiesta inviata via PEC è stata consegnata con successo e non possono negarlo, inoltre ho ricevuto conferma da Sara su Twitter e da un operatore tramite Angie, trovi gli screenshot nella discussione)
Ryu io non ho inviato più ne pec e nemmeno scritto a quella mail. Ho semplicemente fatto raccomandata che poi è stata sostituita con la richiesta fatta correttamente tramite my tim. E sono rientrati nei tempi prestabiliti di recesso. Ora volevo solo capire come pagare il tim expert in unica rata e non ogni mese. Tu sai come fare?
- Modificato
giuse56 Come ti hanno già suggerito dovresti chiamare il 187 oppure contattarli tramite whatsapp o twitter.
Quando ti hanno contattato telefonicamente per confermare la richiesta di cessazione della linea fissa non hai chiesto esplicitamente di voler pagare le restanti rate di tim expert in unica soluzione?
Nella prima comunicazione che abbiamo ricevuto da TIM in merito alla modifica delle condizioni contrattuali ed economiche (che trovi come immagine al primo messaggio di questa discussione) viene riportato:
“Se sulla linea sono in corso pagamenti rateali, (es. telefoni, modem, contributo attivazione, etc.) potrai continuare a pagare le rate residue fino alla scadenza contrattualmente prevista o decidere di saldare l’importo ancora dovuto in unica soluzione specificando tale ultima richiesta nella comunicazione di recesso o anche in un momento successivo.”
[cancellato]
- Modificato
rokis23 ti conviene lasciare il RID aperto. La fattura ti arriverà come sempre via email.
Ryu Rispetto alla FTTC che avevo (80 Mbps in DL e 20 Mbps in UL) si vola.
PosteMobile FTTH non è altro che TIM in effetti fossi in voi avrei rimodulato il contratto passando alla TIM SUPER 29,90 in FTTH senza sbatti e disdette. Guardando le vostre fatture si poteva benissimo risparmiare. La conciliazione l'avrei fatta solo per il Tim Expert impugnando la delibera, effettivamente così l'hanno cessato a molti senza conseguenze.
[cancellato] o openinternet
Ryu
Grazie per tutti i dettagli.
Io sto ancora aspettando la fattura di chiusura di ottobre...
- Modificato
[cancellato] Eh lo so che il servizio è fornito da TIM ed è chiaramente visibile nel campo ISP durante gli speedtest ma ho preferito sottoscrivere il contratto con poste perché preferisco avere la libertà di chiudere tutto quando voglio senza penali, con costi di attivazione accettabili (TIM chiede 240€ se si recede prima di 2 anni dal contratto, con poste ho pagato solo 49€).
La conciliazione l'ho già fatta per TIM expert e come avevo scritto nei primi post di questa discussione si è conclusa bene (rimborso totale), 2 giorni fa ne ho aperta un'altra per ottenere il rimborso dei giorni non dovuti come ho già spiegato prima.
meraviglia Di nulla :-) Non risulta nulla nel portale myTim? ( intendo quello vecchio https://mytimfisso.tim.it/mytimfisso/ )
Ryu Sì, esatto. A questo punto credo di dover attendere l'arrivo del cartaceo per posta ordinaria.
- Modificato
Per la cronaca, oggi sono riuscito magicamente ad entrare nel tracking ordini e la pratica di cessazione della linea risulta evasa il 06/10. La raccomandata che avevo inviato ha la data del 30/9 sulla ricevuta di ritorno, quindi immagino che avranno la gentilezza di appiopparmi 7gg in più sulla fattura di chiusura (che sto ancora aspettando).
Mi sa che sarò costretto a procedere di Conciliaweb pure io...
Sul myTIM è apparsa fattura di chiusura di €15 sempre domiciliata ma spedita per posta, e quindi si hanno preso pure 90 cent in più.
- Modificato
Rispondo con un riepilogo così per dare novità anche sul mio caso dato che oggi ho finalmente ricevuto l'ultima bolletta cartacea.
Ho richiesto il recesso via PEC il 15/09, la linea è stata effettivamente cessata dopo il limite dei 30 giorni canonici, sicuramente dopo il 20/10, non sono sicuro del giorno esatto perché non ho monitorato più di tanto la vecchia linea una volta passato al nuovo operatore FTTH. Nonostante la linea sia rimasta attiva oltre i 30 giorni, mi è stata fatturata fino al 14/10 rientrando quindi nei 30 giorni previsti e non devo aprire nessuna conciliazione. Avevo richiesto tramite WhatsApp di poter pagare le restanti rate del TIM Expert in un'unica soluzione e così è stata inclusa la restante somma nell'ultima fattura. I €330 di TIM Expert li ho riottenuti precedentemente tramite conciliazione.
Grazie a tutti per le informazioni che mi avete dato ed i vari screenshot dei passaggi ConciliaWeb di @Ryu!