LSan83 Dipende dalla bts...

Sì sì, certo, non lo metto in dubbio

Però stiamo comunque parlando di una FWA che dovrebbe rimpiazzare la FTTC e l'ADSL, se per limiti tecnologici o di investimento non la possono attivare quasi tutti è una presa in giro..


Comunque in tutto questo, io sono nel ~20% del mio comune che fibercop non ha dichiarato di voler coprire con la FTTH 😕

    Lucera93 io vivo con altre 4 persone con una 40 mega eppure 2 stream full hd li faccio senza problemi. Comunque ricordo che l'albero ftth è di 2.5 Gbps condiviso con max 64 persone, quindi il massimo medio che si può ottenere è di ben 2.5/64=39 Mbps a testa meno della tua fttc. Poi se usi la fttc per scaricare torrent e ti lamenti che lo streaming full hd non va, ti lamemterai pure della ftth che va lenta.

    Comprendo la rabbia, e ti ripeto che verrai coperto dal piano aree grigie sempre entro il 2026.

    handymenny Per renderla attivabile a "quasi tutti" servirebbero cosi tante bts che costa meno posare FTTH direttamente...
    Guarda anche FW... Mette bts fwa in mezzo ai quartieri già coperti in FTTC...

    handymenny Però stiamo comunque parlando di una FWA che dovrebbe rimpiazzare la FTTC e l'ADSL, se per limiti tecnologici non la possono attivare quasi tutti è una presa in giro

    Hai ragione al 100% ma onestamente questo piano al 2026 dovrebbe includere una volta e per tutte delle specifiche tecniche minime ed una data certa dello switch off del rame.

    Fin quando non ci sarà qualcuno con le palle quadrate a fare un piano senza se e senza ma non avremo mai notizie certe.

      mb334 non si potrà mai pensare ad uno switch off del rame in uno stato europeo dove vige la technology neutral.

      E mi sa che ci sarà comunque una grossa fetta di gente che lamenterà di non poter usare il telefono quando manca corrente o che gli basta la FTTC.

      L'ideale sarebbe semplicemente di spegnere le ADSL e tutto ciò sotto i 30 Mbps almeno nel breve tempo

      • mb334 ha risposto a questo messaggio

        Ho consultato il file, praticamente la mia città verrebbe coperta al 99,99%, compreso le zone più remote...a me sembra un libro dei sogni......

        Nella mia zona ci sono comuni, pianificati per FiberCop, assolutamente senza alcuna via (o 1 solo civico) segnata...

        Casa mia è a 1000 in FTTH, almeno quello! 😆

        [cancellato] considerando che parliamo di 2026, probabilmente hanno messo in conto che in alcune aree installeranno XGS-PON direttamente

          chris190 Ti ringrazio per aver controllato quindi non sarà previsto nessun intervento per la fibra ottica? Mi sembrava che rientrasse nel piano fibercop 2026.

            dany9107 Se dal sito fibercoop risulti in pianificazione/attivazione per X data, allora vai tranquillo.
            Se leggi sopra i commenti mancano infatti all'appello parecchi civici e coperture, quindi....😉

              sono incazzato come una bestia, fibercop praticamente ha saltato il 90% della mia frazione : tutti 30 g (area nera)

                Ebalus in teoria si perché fa parte degli operatori che hanno fornito i dati ( gli puoi vedere dal file della sintesi )

                Comunque seconde me ce qualcosa che non quadra ma da qui al 2026, ai voglia te di cambiamenti e stravolgimenti all'ultimo!! 😁

                • [cancellato]

                matteocontrini Interessante. Ora staremo a vedere quando viene aggiornato la verifica della copertura sul sito bandaultralarga.

                simonebortolin Lo switch off del rame non è un se ma un quando. Su questo non c'è dubbio.

                Io onestamente mi aspettavo un termine certo con questo piano.

                Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile