Ciao a tutti, vi scrivo per chiedere consigli su un problema che mi affligge.
Mi sono trasferito da poco nella casa nuova, che ho fatto cablare con cavi ethernet in ogni stanza (non si sa mai).
Purtroppo dal salotto, il segnale wifi del nuovo modem Nexxt della fastweb non arriva in camera da letto, poco male mi sono detto, basta attaccare il booster wifi alla presa ethernet della camera che arriva in salotto fino al modem e il gioco è fatto...
invece no, una volta collegato, il led del booster lampeggia bianco (segnale scarso) o proprio non si collega, eppure, collegando alla stessa presa ethernet un notebook, questo viaggia tranquillo a 30-40 Mbps.
Se invece provo a collegare il booster direttamente al modem, senza passare per l'impianto domestico, funziona benissimo, led bianco fisso.
Ho provato a contattare l'assistenza Fastweb, che però rimbalza il problema scaricandolo sull'impianto di casa, da far controllare...
io l'impianto l'ho fatto controllare, e sia con la macchinetta che verifica il passaggio dei dati, sia con la prova del notebook risulta tutto funzionante.
avete qualche idea su come risolvere questo problema?
può essere dovuto alla categoria dei cavi?
al fatto che passano attraverso uno switch?
non so proprio che pesci pigliare...
booster wifi fastweb nexxt
- Modificato
FilippoMeneghini Vicino al modem va bene perchè si collegano molto probabilmente in modalità wireless e in camera fa fatica perchè come hai detto te prende meno.
Non so se si possa impostare che prenda la rete dall’ethernet.
Categoria dei cavi e switch non dovrebbero centrare.
Edit: se il satellite booster ha la porta ethernet, credo sia per ripristinare la connessione via cavo dal satellite a un dispositivo (es. computer)
Il Fastweb NeXXt Booster è un ripetitore Wi-Fi mesh, a cui è possibile collegare un dispositivo anche tramite ethernet. Quello che te stai cercando di fare è di utilizzarlo come access point Wi-Fi, cosa per cui non è pensato.
FilippoMeneghini Se invece provo a collegare il booster direttamente al modem, senza passare per l'impianto domestico, funziona benissimo, led bianco fisso.
Andava benissimo perchè era vicino al Fastweb NeXXt e poteva collegarsi senza problemi in Wi-Fi, anche se lo hai collegato tramite cavo ethernet al NeXXt.
Hai due soluzioni:
- Posizioni il NeXXt Booster a metà strada tra il modem NeXXt ed il punto in cui ti serve la copertura Wi-Fi;
- Acquisti un ripetitore Wi-Fi, lo colleghi alla presa ethernet della camera da letto e lo utilizzi come access point. In questa maniera "prende" la connessione attraverso il cavo ethernet collegato al modem, e crea una rete Wi-Fi che copre l'intera camera (e non solo). Penso che un ripetitore access point da una 30ina di euro su Amazon ti basti e ti avanzi.
FilippoMeneghini Ho provato a contattare l'assistenza Fastweb, che però rimbalza il problema scaricandolo sull'impianto di casa, da far controllare...
La maggior parte delle volte trovi supporto di primo livello che da i soliti consigli e non ha la formazione tecnica adeguata per capire il problem del cliente. C'è da dire anche che, in una data giornata, la maggior parte dei clienti sono quelli che staccano la spina per caso e si chiedono perchè Internet non funzioni
Per fugare ogni dubbio, disattiva il Wi-Fi del portatile, collegalo alla presa ethernet nella camera da letto e verifica che tutto funzioni correttamente.
[cancellato]
FilippoMeneghini Disattiva il Wifi di Fastweb e comprati 2 Amazon Eero dai miei avevo lo stesso problema ma con un Asus Lyra che non ne voleva sapere di usare la Lan e con gli Amazon Eero ho risolto.
Grazie ragazzi, certo che questa cosa non era minimamente spiegata nelle istruzioni di fastweb...
io pensavo funzionasse come un semplice access point collegandolo alla rete ethernet...
Ad ogni modo, qualche consiglio su quale access point wifi acquistare, esclusi gli amazon aero che costano uno sproposito?
FilippoMeneghini qualche consiglio su quale access point wifi acquistare
Se hai un vecchio modem che non usi pui riutilizzare quello; altrimenti se non necessiti del Wi-Fi 6 un po’ tutti fanno quello che devono
FilippoMeneghini Se non ti interessa la rete mesh (ovvero in base alla potenza cambi ripetitore a cui sei collegato senza perdere la connessione ad Internet), direi il TP-Link RE330.
Ti consiglio di impostare le reti Wi-Fi del modem/router NeXXT e del TP-Link sue due canali diversi, in modo da avere le minime interferenze.
Filippo94
Ho provato ad impostare il mio vecchio fastgate come access point, ma niente...
Cambiato l'IP, disattivato il DHPC e collegato al modem tramite cavo LAN dell impianto domestico, ma nulla, sempre connessione ad internet assente...
Ho sbagliato qualcosa?
Centra qualcosa il fatto che l'impianto domestico passi attraverso uno switch ethernet?
FilippoMeneghini No lo switch non centra nulla.
Devi controllare che nel retro abbia una porta WAN o LAN/WAN a cui collegare l’ethernet in arrivo.
FilippoMeneghini Ma infatti sul sito Fastweb c'è scritto che devi semplicemente configurarlo per funzionare con cavo, in questo modo la ethernet è in. Nel tuo caso essendo configurato per collegarsi al router in wireless la ethernet sta funzionando come out.
https://www.fastweb.it/myfastweb/assistenza/guide/installazione-nexxt-e-booster/
mb334
Scusa, ma dove hai letto che si può configurare per funzionare con il cavo?
Sulle istruzioni non trovo nulla, sulle impostazioni dell'applicazione nemmeno.
Neanche sul link che hai postato ho trovato qualcosa a riguardo...
Nella guida c'è questa foto, deduca vada fatta la procedura di installazione da 0 se lo hai già collegato precedentemente in wireless.
D3de
Provato sia nella porta LAN che in quella wan, ma sempre connessione internet assente e LED rosso...
mb334
Boh, mi sembrava proprio di aver fatto così durante la prima installazione...
Proverò a fare un reset
FilippoMeneghini A quanto sembra o è wireless o è cablato, se ti funziona in wireless non ti funzionerà in cablato.
Premi il micro reset sul retro ed inizia tutto da 0, secondo me risolvi.
Purtroppo quei bambacioni di Fastweb fanno sempre cose strane, invece di dare priorità al cavo non l'hanno proprio menzionato nella guida.
FilippoMeneghini Novità?
mb334
Novità nel senso che alla fine ho preso un access point della tp link e fine...
Non c'è stato verso di far funzionare quel booster del cavolo...
Almeno ora ho il wifi in camera bello potente.
Una trentina di euro e ho risolto il problema.
Dannata fastweb.
FilippoMeneghini Del resto sono famosi per i firmware non buggati, semplicemente non funzionanti....
FilippoMeneghini quindi anche impostando la modalità "cavo ethernet" come si vede nella foto non funziona lo stesso?
Bowman
Si, non cambia nulla...
Infatti anche alla prima connessione avevo selezionato l'opzione via cavo...
Sinceramente non so cosa so sono fumati quelli della fastweb...
Salve gente. L'argomento interessa anche a me.
Ho ricevuto il Nexxt e non posso attivarlo finchè non avrò anche il Booster.
Il servizio clienti mi ha confermato che si può configurare come access point collegandolo via ethernet al modem.
Qualcuno ha provato e ci è riuscito?
Collegatevi in https al router fastweb e abilitate easy mesh. Poi rifate le configurazioni da capo e funzioneranno sia via lan che via wifi. Per la configurazione via lan è sufficiente resettare il booster aspettare che diventi verde lampeggiante e attendere che diventi bianco ... ve lo ritroverete tra i nodi del mesh.
Saluti a tutti
Buondì, grazie per l'aggiornamento.
Appena apriranno la possibilità per già clienti di ordinare il booster lo richiederò.
La connessione in https si fa utilizzando un ip che troviamo nella scatola?
Okki. Grazie.
Se hai già provato o comunque conosci le procedure, questi settaggi possono anche essere fati dalla app (abilitare easy mesh)?
Aiutami a capire se puoi.
Opzione 1) - così si può fare o non funziona?
Ricevo il booster, lo collego al cavo lan e poi lo accendo (prima accensione).
Si configura come access point senza dover fare reset?
A quel punto attivo easy mesh via https o app?
Opzione 2
Ricevo booster. Prima accensione. Poi lo collego in wi-fi, mi collego https, attivo easy mesh, resetto il booster e lo collego via lan?
Mi sembra di capire che se on ci si connette via https e attiva easy mesh non funziona nemmeno la mdalità access point?
Scusa le domande logorroiche....
Gragnak Allora:
1 ricevi il booster
2 verifichi che tu abbia giàa bilitato il mesh ... lo chiede alla prima installazione del router ... se li non hai detto di si allora lo devi abilitare. Per abilitarlo ti colleghi al router in http o https scrivendo http://192.168.1.254 o l'inidrizzo che il router ti ha dato come default gateway (come ti ho spiegato prima). cerchi dove si abilita il mesh (non me lo ricordo ora quale è il menù) e lo abiliti.
3 decidi come vuoi collegare il booster se tramite cavo o tramite wifi.
4 apri myfastweb ti logghi e fai estendi rete (lo dovresti trovare cliccando su nexxt che è in pima pagina sull'app)
5 segui le istruzioni passo passo che ti da l'app (molto facili)
6 ti godi la connessione
Ah ah ah
Grazie mille
Soprattutto per la pazienza!
- Modificato
ma come si fa ad avere questo booster, nn capisco la politica di Fw, sono già cliente e mi danno il nuovo modem Nexxt, ma il Booster non è possibile averlo, ovviamente nemmeno volendolo pagare..
- Modificato
Ho aperto ennesima segnalazione al servizio clienti. Mi hanno risposto che ho diritto a riceverlo e che mi faranno contattare dal fantomatico servizio tecnico….
Inutile.
- Modificato
Salve a tutti.
Vi aggiorno dopo un bel po’.
1) il booster è tornato ordinabile e lo ho richiesto
2) ho installato il Nexxt
3) seguendo le istruzioni di Cogia sono riuscito ad attivare il booster come access point
La rete ha fatto i capricci per un bel po’.
Ho dovuto richiedere intervento di un tecnico molto gentile che ha effettuato alcuni controlli.
Alla fine abbiamo isolato il problema.
Oltre a dover registrare la linea su sito Fastweb, abbiamo dovuto scollegare l’hard disk dal router.
Adesso funziona tutto (sembra…). Vi aggiornerò tra una settimana.
DOMADA: l’hard disk è lo stesso che funzionava egregiamente con il Fastgate. Cosa posso provare a escogitare per collegarlo al Nexxt senza che provochi il riavvio del router ogni 5 minuti?
Alimentato con cavo corrente.
Sembra che il problema sia legato al caricamento dati dell’hard disk.
Come se a un certo punto intasasse la memoria del router (perdonate lo stile maccheronico)
- Modificato
Ciao a tutti
Ho letto con interesse questa discussione
Espongo il mio problema
Ho un contratto fastweb che non prevede i booster dì conseguenza non posso utilizzare la funzione “estendi la tua linea”
Ho comprato un secondo booster
Il primo L ho installato e correttamente configurato in taverna (chiamato parete)
Il secondo viene letto dal nexxt ma non si associa (chiamato camera)
Da sempre luce bianca e rossa lampeggiante
Ho provato a resettarlo, collegarlo al nexxt con il cavo lan ma niente
Sempre luce bianca e rossa lampeggiante
Nelle foto dello screen shot dell app
Si vedono i 2 booster
Mi potete aiutare?
Grazie Andrea
Non so come aiutarti.
Ne ho solo uno impostato come access point e collegato via lan.
Ti direi di provare a accedere da pc alle impostazioni avanzate del Nexxt e verificare gli indirizzi ip dei due booster.
Cercherei di capire se è possibile forzare l'accesso.
Ma sono un ignorante a livello di reti quindi spero possa aiutarti chi ne sa più di me.
Per quanto riguarda il mio problema con l'hdd ho risolto.
Dovevo formattare un hdd nuovo in fat 32.
Ora funziona tutto.
Gragnak buon pomeriggio,
ho provato a collegare il booster tramite Powerline, ma non va, in una precedente discussione ho letto che al booster puoi collegare tramite cavo ethernet una periferica, ma non utilizzarlo in ingresso.
Quando però l'installo, è previsto l'uso del cavo ethernet, come l'hai impostato come acces point?
Ho collegato il booster a cavo ethernet poi l'alimentatore.
Quando lo ho acceso ho effettuato la procedura di installazione tramite app telefono e selezionato collegamento lan (non wi-fi).
La lucetta ha lampeggiato bianco-rosso per 0 minuti e poi si è allineato.
Ho appena chattato con il supporto tecnico fastweb che mi conferma che collegando via cavo si crea una rete mesh con le reti principali del modem quindi NO access point.
Ho ricevuto il model e booster ieri e per ora tutto ok con la rete mesh create in wifi anche se noto una velocità di connessione wifi molto più bassa al piano superiore (booster) Vs quella che trovo al piano inferiore (modem) ... in prossimità del modem navigo ad oltre 300 mbit in 5GHZ mentre in prossimità del booster a circa 150 mbit. Ben oltre le mie necessità ma, secondo voi, se collegassi il booster via cavo (casa mia è tutta cablata in lan) otterrei prestazioni migliori anche in prossimità del booster?
Grazie
Ti direi di si. A me risposero che la connessione via cavo faceva del booster una specie di access point.
Con il discorso rete mesh attivo.
Sono uno smanettatore privo di competenze quindi chiedo scusa in anticipo per eventuali inesattezze derivanti dalla mia mancanza di preparazione.
FilippoMeneghini
Io ho installato come access point un secondo fastgate:
Collega il cavo lan ad una porta del 2° modem (non la wan mi raccomando) el'altro capo ad una porta lan sul 1° modem. Il 2° modem il wifi deve essere attivo. Meglio impostare nomi reti diverse, potresti chiamarle anche uguali ma non essendo mesh non sai a quale modem saresti collegato e pertanto potresti essere collegato alla rete debole non utilizzando quella migliore e vicina.
Da impostazioni Landisattivare il server DHCP ed anche IPV6 su LAn.
A me funziona perfettamente e non perdo nulla in velocità