nobody_someday ma è sede olt quella centrale?
Davvero pensate che l'ADSL sia vicina al fine vita?
nobody_someday Essendo un armadio con poche utenze attestate (quante ne tiene un armadio del genere massimo?) è possibile che in questo caso TIM cerchi soluzioni più economiche e non porti mai l'onu?
Considerando l'accordo con Eolo, credo che nelle zone a bassa/bassissima densità abitativa punterà sulla FWA (invece di portare la FTTH come sta facendo nelle zone a densità abitativa alta/media).
Questo poiché il rame è a fine vita però la TIM, essendo comunque una ditta privata, non rientrebbe mai dai costi nel portare la FTTH nelle aree più remote...
- Modificato
ErnyTech è in copertura ad agosto... ONU da centrale
No non è sede di OLT.. lo è nello stesso comune un'altra centralr
Claudio7890 Considerando l'accordo con Eolo, credo che nelle zone a bassa/bassissima densità abitativa punterà sulla FWA (invece di portare la FTTH come sta facendo nelle zone a densità abitativa alta/media).
This. Mi sono letto un po’ il thread e questo è il mio pensiero.
A TIM non interessa minimamente quale tecnologia usa per darvi una linea. Se deve mettervi anche in FWA 4G (come peraltro già sottoposto ad AGCOM per approvazione) va benissimo, niente più armadi, niente più rame, obiettivo raggiunto. Aggungiamoci ora questo accordo a sorpresa e avete la ricetta per la dismissione delle ADSL.
Nel frattempo ovviamente i costi delle VDSL sono crollati, perché i DSLAM ora si riciclano e via. Quindi prima o poi TIM arriverà anche con quella il più possibile.
Il fatto che poi la prestazione sia equivalente alla ADSL non importa, una volta completato il piano si può spegnere tutta una serie di apparati che hanno fatto la loro storia e costano troppo da mantenere in vita e in supporto.
Gli OLO si adegueranno con alternative di loro proprietà o faranno NGA su qualche tecnologia fornita da TIM (o cessano la linea, possibilità concreta in alcuni casi). Ah e poi ovviamente c’è il satellite pure
concordo alla fine il piano è - in ottica antidigital-divide - dare connettività a tutti; non dare la ftth a tutti …..(da nessuna parte è scritto FTTH a tutti, però a più riprese anche i vari Governi proclamano sempre “connettività a tutti” …… e a questo si arriverà un’Italia coperta al 100% come territorio con varie tecnologie (con buona pace dei benemeriti e democratici “partiamo dalla stessa situazione per tutti)
Tant’è vero che tutti i testi/memorandum…. et similia giocano anche - a livello tecnico - burocratico - legalese sono anche scritto in modo più ampio possibile anche per non far capire ed evitare problemi
Oltre che all’utente medio normale la ftth la userà in media a 3MB
- Modificato
Claudio7890 Questo poiché il rame è a fine vita però la TIM, essendo comunque una ditta privata, non rientrebbe mai dai costi nel portare la FTTH nelle aree più remote...
Infatti nessuno pretende l'ftth (mynet l'ha già portata al 80% delle UI) ma capire nell'esempio dell'armadio 3 con eolo si preferirà fare nuove BTS di quest'ultima, visto che eolo 100 ora non arriva in tutti i famosi 6500 comuni.
Però con l'accelerazione che hanno dato alla copertura in "ONU da centrale" forse è la volta buona che entro fine anno iniziano davvero lo switch off delle vecchie tecnologie.
nobody_someday ma puoi fare una foto all'ONU mynet senza quello tim?
- Modificato
Te la faccio avere.. (sono a casa causa intervento chirurgico!) Non ho foto dell'onu aperto, quando l'ho visto aperto era vuoto ...
- Modificato
simonebortolin https://youtu.be/m8UEnjB7uhQ qui si vede il dentro (anche se in altro paese ma tanto è uguale)
Edit: questo mi sa che è più aderente a ciò che chiedevi
- Modificato
davidebissoli97 Beh quà è ovvio che tim prima o poi ci metta l'ONU
Comunque alla fine l'interno è molto simile a quello di Fastweb
x_term Ah e poi ovviamente c’è il satellite pure
Il satellite sarebbe valido se fosse alla Starlink (LEO), il problema è che non lo è...
x_term FWA 4G
Speriamo a questo punto che sia FWA 5G...
flash80 concordo alla fine il piano è - in ottica antidigital-divide - dare connettività a tutti
Se la connettività è 4G o satellite classico col ping altissimo, allotra non è un buon piano...
flash80 Oltre che all’utente medio normale la ftth la userà in media a 3MB
Con la diffusione di Smart TV e il passaggio verso la TV su internet (nonché la sostituzione da parte delle generazioni native digitali di quelle non native), credo che il fabbisogno incrementerà...
L'FWA 4G dovrebbe essere vietato per legge. O per lo meno vietato per sbandierare copertura. E lo dico da navigatore in 4G perché stufo di ADSL marcia, con FTTH OF in arrivo nel duemilamai
- Modificato
Si la situazione in Italia è imbarazzante, sono i disastri delle liberalizzazioni.
Ora sono in vacanza in Spagna nelle Canarie, il paesino si chiama SOO e L'ST. segna 100/30 con wifi su ipad, da paura, senza contare che qui c'è la ftth a manetta.
Forse quando c'era tim statale si stava molto ma molto meglio.
simonebortolin
Sarebbe già cosa buona aggiungere DSLAM a tutti i cabinet che ne sono ancora sprovvisti, anche nei capoluoghi di provincia.
E questa trovo che sia una vergogna assoluta nel 2021.
qam Sarebbe già cosa buona aggiungere DSLAM a tutti i cabinet che ne sono ancora sprovvisti, anche nei capoluoghi di provincia.
E questa trovo che sia una vergogna assoluta nel 2021.
Credo che i cabinet sprovvisti siano realmente pochi, sono coperti 130K cabinet su 150K
simonebortolin
Allora sono proprio sfortunato, visto che io abito in comune di Vicenza e il mio cabinet, a esattamente 1,3 km da una delle centrali più importanti "VICEITAU", centro storico, ne è sprovvisto.
Solo Vodafone ha messo il suo cabinet in quella posizione, ma chi si fiderebbe della MAKE oggi?
Per ora sopravvivo con una "bretella" che hanno fatto i tecnici verso un altro armadio, quello sì, equipaggiato.
Solo che questo giochino ovviamente mi porta la velocità agganciabile a circa 15mbit down / 3 up...
E per ora nessun odore di FTTH
qam mi dispiace allora... Ma è un armadio derivato?
- Modificato
simonebortolin
Non lo so, ci sono il 16A e il 16B, io sono connesso al 16A, mentre quello equipaggiato è il 16B.
Ignoro come siano connessi fisicamente alla centrale.
Tra l'altro non sono neanche proprio poche abitazioni, le chiostrine sono circa 50.
Ma per Tim, evidentemente non contiamo.
Sto attendendo l'upgrade di Eolo, che per ora è a 30, supersaturo, e promettono di attivare il 100 prima di fine anno, e poi ciao ciao Tim.
Ciao.
Claudio7890 Se la connettività è 4G o satellite classico col ping altissimo, allotra non è un buon piano...
Concordo non sia un buon piano, ma intanto i BIG così potranno sventolare "zero digital-divide"
da nessuna parte sta scritto FTTH a tutti; ma tutti dicono "connettività a tutti"
- Modificato
qam Ma 16A e 16B non sono due cabinet ad altezza ridotti limitrofi/gemelli? Perché questa numerazione normalmente è usata per gli ARL ad altezza ridotta e gemelli, magari in tim c'è un errore nei db e quindi una errata pianificazione