• FTTCADSL
  • Davvero pensate che l'ADSL sia vicina al fine vita?

Braccoz le derivate le stacchi... tanto su quella coppia ci potra' essere sempre e solo 1 utente in ogni determinato momento...

C'è un unico problema: il giunto non sta nella chiostrina, non è che il cavo dalla derivata seconda risale nella derivata prima e puoi staccare facilmente....

Braccoz la cagata del vectoring e' stata non implementarlo da subito. colpa di tim e agcom

Si, ma adesso è ormai impossibile attivarlo, soprattutto anche perché se non negli ONU di terza generazione limitati a 100 Mega in tutti gli altri devi cambiare alimentazione, aggiungere un nuovo quadro .... che casino per quelli di tim, senza un reale vantaggio per oro

Meglio FTTH per me, oppure aumentare la capillarità degli ONU

    simonebortolin

    C'è un unico problema: il giunto non sta nella chiostrina, non è che il cavo dalla derivata seconda risale nella derivata prima e puoi staccare facilmente....

    Per quelli in derivata 1° e 2° spesso sarebbe abbastanza semplice, il giunto in genere è in un tombino vicino alla chiostrina della prima.
    Sarebbe bello permettere agli utenti con giunto accessibile facilmente da tombino di rimuovere la derivazione.. ma queste sono scelte che andavano prese nel 2014...

    simonebortolin C'è un unico problema: il giunto non sta nella chiostrina, non è che il cavo dalla derivata seconda risale nella derivata prima e puoi staccare facilmente....

    questo non lo so, mi basavo sul fatto che si sono visti un paio di casi in cui sono state staccate le derivazioni...

    simonebortolin Se non rari casi (oltre il km, dove la VDSL non aggancia) con la VDSL si ottengono sempre velocità superiori alla ADSL,

    La VDSL da sempre velocità maggiori... L'ho visto su casa mia:
    ADSL2 a 4,5 Km dalla centrale: 2,5 Mbps DL e 0,4 Mbps UP
    VDSL2 17a a 3,6 Km dal cabinet: 4 Mbps DL e 0,9 Mbps UP (quando ancora l'attivavano distante, ora non la mettono più).

    MentalBreach Per i più sfortunati, si spera nel FWA 5G.

    Credo abbia più senso sperare in Starlink: spesso le aree senza FTTH sono le più periferiche, e quindi riceveranno molto tardi il 5G, che sarà fornito da torri lontane nella maggior parte dei casi...

    Cerchiamo di fare un esempio reale scolastico per capire meglio sulla dismissione dell'adsl.

    Centrale di Tabellano (Suzzara - Mantova) - Centrale piccola con pochi armadi per fare un esempio
    https://goo.gl/maps/C9eGGMazsJA47WzN6

    Centrale con 4 armadi.
    n 1 - 2 - 4 già serviti da FTTC TIM
    n 3 servita da solo da armadio FTTC OLO (Mynet)

    In pianificazione per ONU da centrale ad agosto.

    Supponiamo che (esempio irreale) a gennaio 2022 dismettono l'immobile.

    • Le linee solo fonia sono fornite dal MSAN da armadio?
    • Le fttc già attestate sugli armadi TIM/OLO restano così (ovviamente)
    • I clienti ADSL da centrale se attestati ad un armadio TIM 1 2 4 già servito da FTTC vengono migrati a FTTC/H in modo più o meno soft?
    • I clienti ADSL del solo armadio 3 (non coperti da VDSL) vengono migrati a VDSL da centrale anche se sono a 4 km dal cabinet?

      simonebortolin
      Proprio questo è il punto
      Il numero 3
      https://goo.gl/maps/cW7c59aBXMLeRLLK8

      è un armadio con "poche utenze", diciamo un armadio da area bianca, dove c'è già un altro servizio FTTC e FTTH di altro operatore e per raggiungerlo probabilmente il costo è elevato, 2 km circa di scavi.

      Essendo un armadio con poche utenze attestate (quante ne tiene un armadio del genere massimo?) è possibile che in questo caso TIM cerchi soluzioni più economiche e non porti mai l'onu?

      Penso che questi casi siano molto frequenti in tutte le centrali.

        nobody_someday Secondo me dato che c'è un concorrente ha ancora più motivo di portare un ONU pure lì, poi magari mi sbaglio.

        nobody_someday Essendo un armadio con poche utenze attestate (quante ne tiene un armadio del genere massimo?) è possibile che in questo caso TIM cerchi soluzioni più economiche e non porti mai l'onu?

        Considerando l'accordo con Eolo, credo che nelle zone a bassa/bassissima densità abitativa punterà sulla FWA (invece di portare la FTTH come sta facendo nelle zone a densità abitativa alta/media).

        Questo poiché il rame è a fine vita però la TIM, essendo comunque una ditta privata, non rientrebbe mai dai costi nel portare la FTTH nelle aree più remote...

          ErnyTech è in copertura ad agosto... ONU da centrale
          No non è sede di OLT.. lo è nello stesso comune un'altra centralr

          Claudio7890 Considerando l'accordo con Eolo, credo che nelle zone a bassa/bassissima densità abitativa punterà sulla FWA (invece di portare la FTTH come sta facendo nelle zone a densità abitativa alta/media).

          This. Mi sono letto un po’ il thread e questo è il mio pensiero.
          A TIM non interessa minimamente quale tecnologia usa per darvi una linea. Se deve mettervi anche in FWA 4G (come peraltro già sottoposto ad AGCOM per approvazione) va benissimo, niente più armadi, niente più rame, obiettivo raggiunto. Aggungiamoci ora questo accordo a sorpresa e avete la ricetta per la dismissione delle ADSL.
          Nel frattempo ovviamente i costi delle VDSL sono crollati, perché i DSLAM ora si riciclano e via. Quindi prima o poi TIM arriverà anche con quella il più possibile.
          Il fatto che poi la prestazione sia equivalente alla ADSL non importa, una volta completato il piano si può spegnere tutta una serie di apparati che hanno fatto la loro storia e costano troppo da mantenere in vita e in supporto.
          Gli OLO si adegueranno con alternative di loro proprietà o faranno NGA su qualche tecnologia fornita da TIM (o cessano la linea, possibilità concreta in alcuni casi). Ah e poi ovviamente c’è il satellite pure 🤓

            x_term

            concordo alla fine il piano è - in ottica antidigital-divide - dare connettività a tutti; non dare la ftth a tutti …..(da nessuna parte è scritto FTTH a tutti, però a più riprese anche i vari Governi proclamano sempre “connettività a tutti” …… e a questo si arriverà un’Italia coperta al 100% come territorio con varie tecnologie (con buona pace dei benemeriti e democratici “partiamo dalla stessa situazione per tutti)

            Tant’è vero che tutti i testi/memorandum…. et similia giocano anche - a livello tecnico - burocratico - legalese sono anche scritto in modo più ampio possibile anche per non far capire ed evitare problemi

            Oltre che all’utente medio normale la ftth la userà in media a 3MB

              Claudio7890 Questo poiché il rame è a fine vita però la TIM, essendo comunque una ditta privata, non rientrebbe mai dai costi nel portare la FTTH nelle aree più remote...

              Infatti nessuno pretende l'ftth (mynet l'ha già portata al 80% delle UI) ma capire nell'esempio dell'armadio 3 con eolo si preferirà fare nuove BTS di quest'ultima, visto che eolo 100 ora non arriva in tutti i famosi 6500 comuni.

              Però con l'accelerazione che hanno dato alla copertura in "ONU da centrale" forse è la volta buona che entro fine anno iniziano davvero lo switch off delle vecchie tecnologie.

                Te la faccio avere.. (sono a casa causa intervento chirurgico!) Non ho foto dell'onu aperto, quando l'ho visto aperto era vuoto ...

                davidebissoli97 Beh quà è ovvio che tim prima o poi ci metta l'ONU

                Comunque alla fine l'interno è molto simile a quello di Fastweb

                x_term Ah e poi ovviamente c’è il satellite pure

                Il satellite sarebbe valido se fosse alla Starlink (LEO), il problema è che non lo è...

                x_term FWA 4G

                Speriamo a questo punto che sia FWA 5G...

                flash80 concordo alla fine il piano è - in ottica antidigital-divide - dare connettività a tutti

                Se la connettività è 4G o satellite classico col ping altissimo, allotra non è un buon piano...

                flash80 Oltre che all’utente medio normale la ftth la userà in media a 3MB

                Con la diffusione di Smart TV e il passaggio verso la TV su internet (nonché la sostituzione da parte delle generazioni native digitali di quelle non native), credo che il fabbisogno incrementerà...

                • flash80 ha risposto a questo messaggio

                  Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                  P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                  ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile