[cancellato]
Openvpn in questo caso va in UDP.
Io dall'altro lato non posso accedere. Il server windows è di una multinazionale per cui lavora.. quindi dall'altra parte hanno fatto delle verifiche i tecnici che sono stati inizialmente disponibili.. poi hanno detto.. senti, solo tu hai questo problema, arrangiati. Usa l'hotspot o rientra in ufficio.
Tante prove.. eppure l client continua a bloccarsi su "Stima della qualità della connessione..." senza dare errori.
Sulle connessioni dove invece funziona, la fase si esaurisce in pochi secondi.
Pianetafibra air
beh effettivamente le prove tecniche sicuramente le hanno fatte ma poi quando si va più in profondità magari o non le fanno più o non lo sanno oppure la linea aziendale è “non perderci troppo tempo”
“tornare in ufficio”ok ma mi assicuri che è “sanificaro, igienizzato” o mi vengo a prendere il covid per te
MiloZ [cancellato] le stranezze (connessioni hangate a caso appena arriva il pacchetto grosso) capitano solo se ICMP e' bloccato da qualche parte, e quindi la PMTU discovery si rompe. Oppure se vengono droppati solo i pacchetti frammentati. TCP MSS clamping e' un po' un'ottimizzazione un po' un workaround...
LSan83
Prova ad essere dipendente di una multinazionale e a dirlo...
In realtà la VPN funziona (nel senso che si connette).. è RDP sul tunnel VPN che non funziona.
[cancellato]
LSan83 In realtà il periodo di smartworking "forzato" che abbiamo vissuto ha messo proprio in luce una forte carenza sia di cultura sia legislativa a riguardo, mentre esiste per il cd. "telelavoro".
In linea generale l'azienda dovrebbe fornirti di tutti gli strumenti necessari a compiere il tuo lavoro da remoto, ma sappiamo bene poi com'è la realtà delle cose.
Technetium Multinazionale o bottega di paese, fanno testo le leggi sul lavoro vigenti nel territorio. Che poi se ne approfittino perché "fuori c'è la fila" è un'altro discorso.
Ma stiamo andando decisamente OT.
esattamente concordo in pieno lo "smartworking" forzato ha messo in luce un paese senza cultura IT, di smartworking..... un paese vecchio in cui ad oggi ancora non vi è legislazione sullo smartworking
Le aziende devono ovviamente fornire le postazioni (e su questo penso che lo facciano tutte) però poi bisognerebbe anche fornire un telefono ed una connessione aziendale o almeno una secondaria di bkp
Che poi si forzino alcune situazioni al limite della legalità ok (basti pensare ai casi in cui un disservizio internet te lo facciano scaricare come Ferie/permessi ...... invece quando sei in ufficio e c'è uno stesso guasto o disservizio internet non ti fanno scaricare nulla)...... però si è decisamente OT anche oltre
- Modificato
flash80 Le aziende devono ovviamente fornire le postazioni (e su questo penso che lo facciano tutte) però poi bisognerebbe anche fornire un telefono ed una connessione aziendale o almeno una secondaria di bkp
No non tutte. Molte hanno fatto comprare un pc nuovo al dipendente se non ne aveva già uno utilizzabile.
Technetium Prova ad essere dipendente di una multinazionale e a dirlo...
Ho amici che lavorano per multinazionali con forme di smarworking da oltre dieci anni a cui l'azienda non solo gli fornisce postazione e connessione internet a casa, ma gli rimborsa pure cancelleria e inchiostri per la stampante.
Dipende sempre da chi c'è dietro.
ok e se io non ho i soldi per comprarlo o arrivo giusto giusto a fine mese? che si fà...... sicuramente non puoi impormelo e nemmeno posso farmi debiti (finanziamento) per comprare un pc..... certo se a casa ho un pc del 1917 magari pure io per uso personale lo cambierei
@Technetium questo dipende dall'azienda; un'azienda seria appunto non caricherebbe quei costi al dipendente(e sarebbe forse sia illegale sia anti-sindacale), ma magari se tutti voi dipendenti aveste una sola voce....... credo il peso sia diverso
Technetium
Questo con FWA Air 100 su rete EOLO?
Lo hai abbassato te a 1450, di base quanto sarebbe?
MiloZ
Si.
Non l'ho abbassato.. è il MTU con PF box.
LSan83
Tu usi un mikrotik 4011 giusto ?
- Modificato
Technetium Si, un RB4011 (ma avrei lo stesso risultato con qualunque Mikrotik, il software è sempre quello).
Ho fatto un test direttamente dal router (ping con pacchetti da 1500 a scendere) e l'MTU "reale" è 1480 come riportato correttamente nello status della connessione. Non 1450 come mi rileva quel sito di test da te linkato.
Frammenta da 1481 in su.
- Modificato
Per chi mi aveva chiesto uno Speedtest sulla AIR30. Segnale -61dbm e distanza BTS (Monte Schiavi) 4,13km. Test via cavo.
Server: EOLO - Milan (id = 11427)
ISP: Pianeta Fibra
Latency: 12.30 ms (1.44 ms jitter)
Download: 17.08 Mbps (data used: 20.9 MB)
Upload: 3.46 Mbps (data used: 5.5 MB)
Packet Loss: 0.0%
Se invece uso Vodafone Milano:
Server: Vodafone IT - Milan (id = 4302)
ISP: Pianeta Fibra
Latency: 12.23 ms (0.14 ms jitter)
Download: 17.94 Mbps (data used: 25.7 MB)
Upload: 3.15 Mbps (data used: 4.5 MB)
[cancellato]
AleAgo hai ottimi lavori. Quella BTS non dovrebbe soffrire di saturazioni, quindi sono velocità che dovresti avere sempre. Considerando che l' unica alternativa è una ADSL lontanissima da centrale, un buon salto, aspettando i prossimi upgrade