Technetium ah è vero che era stato detto, non ricordavo più
Pianetafibra air
@[cancellato]
ci sto facendo un pensiero come connettività di bkp, essendo in smartworking da avvicinare alla mia ftth 300/50 (sono indeciso tra Air e PosteMobileCasaWeb….. ma protendo più per l’Air)….. devo fare solo alcune considerazioni (non economiche non sono certo 20 o poco più €/mese a cambiarmi la vita)
[cancellato]
flash80 smartworking, fai solo call o anche connessioni in terminale e remote desktop?
In caso di connessioni che richiedono continua stabilità la AIR e altre fwa non basate sulla rete mobile ti danno maggiori garanzie di stabilità l. Lo svantaggio è che, se con la casaweb e modem da interno puoi portartela potenzialmente in vacanza, la air è fissa a casa tua.
Insomma ci sono pro e contro in base alle tue necessità. Se hai la air100, essendo frequenze licenziate, personalmente non bisogna nemmeno pensarci. Sulla Air30 valuterei ogni singola esigenza
- Modificato
no sia call che desktop remoto - tutto dietro openvpn aziendale e applicativi interni ( centralizzati tutti in sede aziendale a Firenze)
la mia zona è coperta da 100 Eolo se non erro
per il discorso mobilità quando vado in giro non mi interessa la “stabilità” dell’ “in-casa”; all’esterno mi basta la sim Vodafone attuale
[cancellato]
flash80 allora decisamente la AIR 100 (non perchè è la nostra, altri indipendenti potranno dire la loro). Per le tue necessità la AIR 100 è perfetta perchè ti da la stabilità di una connessione via cavo (salvo eventi atmosferici particolari) ed è possibile (con poste non so dirti) abbinare un ip statico ad 1€/mese così puoi metterlo in whitelist sulle sessioni remote e vpn.
Io a casa ho un setup simile al tuo, ftth 1000 e air 30 (purtroppo qui non c'è la 100) e lavoro in remote desktop. A volte switcho da ftth ad air e mi dimentico di tornare indietro perchè non vedo effettivamente la differenza. In questo usercase, una rete mobile va più in sofferenza.
che poi volendo ho anche un router che fa dual Wan aggregation
però si devo solo capire a livello di “visibilità BTS Eolo” dal balcone (su tetto non posso salire nè usarlo)
flash80 che poi volendo ho anche un router che fa dual Wan aggregation
Occhio che è complicato con IP diversi (e velocità diverse). Puoi fare un load balancing di sorta o prediligere il traffico in una direzione o l’altra (per esempio mandare il traffico, che so, di Netflix sempre su una linea e i backup sull’altra), ma unire le linee è tecnicamente complesso con IP diversi.
- Modificato
itsmatteomanf piu' che altro il rischio e' trovarsi sempre buttati fuori da portali che controllano che l'IP di una sessione non cambi a caso (banche etc...), e, con un load balancing del genere, l'IP sorgente deve per forza di cosa alternarsi tra le due linee, proprio perche' le connessioni in uscita vengono mandate un po' di qua' un po' di la'...
Cosa ben diversa e' il bonding di due PPP, ma, per farlo servono due linee verso lo stesso BRAS dello stesso provider... E con due linee su tecnologie diverse, a velocita' molto diversa tra loro e/o variabile ha poco senso farlo. Meglio un failover con active/backup.
LATIITAY poi devi avere anche gli stessi IP gestiti, in particolare se hai IPv6.
@[cancellato] sarebbe una cosa che riesci a gestire in qualche modo una configurazione così?
- Modificato
itsmatteomanf per il failover degli IP tra due linee PF se n'era gia' parlato qualche tempo fa, e la risposta di [cancellato] era che dipende dalle tecnologie usate, ma forse ora che anche le nuove FTTH OF usano PPPoE le cose potrebbero esser cambiate...
[cancellato]
flash80 lascia che sia il tecnico in installazione a verificare, comunque se non rispetti il segnale minimo o non c'è visibilità vai in ko senza alcun esborso economico. Non andare sul tetto, non voglio averti sulla coscienza.
Aggregazione su linee residenziali non lo trattiamo, quella è roba da fibra pregiata p2p o ip transit
- Modificato
al di là di quello il tetto non posso nè accederci facilmente ne usarlo (e nemmeno vorrei che il tecnico rischiasse per una linea internet); ho però balcone che “perimetra” tutta casa …..
si alla fine se non potrà attivare andrà in KO….. perché ho delle piante del vicino avanti casa….. però dipende poi se la CPE che “cono d’apertura ha e se ha un margine di tolleranza oppure no”
per l’aggregazione vabbeh era un “pour parler” al massimo usiamo il vecchio metodo del sposare il cavo LAN all’occorrenza dalla ftth all’air
flash80 erché ho delle piante del vicino avanti casa….. però dipende poi se la CPE che “cono d’apertura ha e se ha un margine di tolleranza oppure no”
La 100? Pochissimi gradi.... E nessuna tolleranza, deve essere puntata al mezzo millimetro e non deve avere neanche una foglia per un "cilindro" di almeno 2 metri di diametro tra cpe e bts.
E la 30 è peggio.. Nessuna foglia per una area di fresnel molto più ampia (mi pare attorno ai 5/6 metri).
flash80 metti il tuo comune qui, che ti fa vedere le antenne. Scegli “rest von Italien”, sposta poi il pin su casa tua.
ne porta una allora mi sa strano quella da come la vedo geograficamente dovrebbe essere in un altro Comune; però a marzo sul suap del mio Comune è comparsa un’autorizzazione per bts Eolo
di recente poi anche una FastwebAir (presumo essere il 5g Fastweb)
flash80 prova a spostare il punto se apre anche l’altra, ma può essere che non sia ancora attiva, se è effettivamente relativa a una nuova BTS.
- Modificato
Giusto per capire meglio, volevo fare una domanda tecnica in relazione all'offerta Air 100 o 30.
In caso il servizio venga erogato appoggiandosi alla rete di Eolo sostanzialmente rispetto ad una connessione di Eolo "diretta" cosa cambia? Che la rete di trasporto da Milano in poi è quella di Seflow invece che di Eolo?
Il tratto invece fino a Milano (mettiamo ne attivi una da Firenze) con Eolo diretto quella tratta avverrebbe sulla rete IP di Eolo, nel caso di Air 100 pur appoggiandosi alla dorsale di Eolo il tragitto transiterebbe su apparati diversi?
Un pò come FTTC TIM diretta ad una FTTC NGA, in caso di NGA, il tratto fino a Milano è sempre rete TIM, ma non la loro rete IP di trasporto.
E' così o ci sono altre differenze?
- Modificato
MiloZ
Una piccola differenza che ho notato è che il trasporto causa una piccola diminuzione dell'MTU rispetto a Eolo. In alcune applicazioni potrebbe dare problemi (es. VPN con MTU troppo alto.. Windows Remote desktop..).
Technetium
Ovvero che MTU rilevi?
Da questo sito cosa ti segna per curiosità: https://www.speedguide.net/analyzer.php