Pianetafibra air
[cancellato]
qam molto bene, anche il ping è ottimo. Si vede che hai un segnale ottimale.
[cancellato]
Sì, in realtà da console è anche meglio:
PING 8.8.8.8 (8.8.8.8) 56(84) bytes of data.
64 bytes from 8.8.8.8: icmp_seq=1 ttl=120 time=8.16 ms
64 bytes from 8.8.8.8: icmp_seq=2 ttl=120 time=7.34 ms
64 bytes from 8.8.8.8: icmp_seq=3 ttl=120 time=7.54 ms
64 bytes from 8.8.8.8: icmp_seq=4 ttl=120 time=7.68 ms
64 bytes from 8.8.8.8: icmp_seq=5 ttl=120 time=7.57 ms
Complimenti!
[cancellato]
qam grazie
Ciao @[cancellato] avete dei programmi di potenziamento linea nelle Marche? Io sto in un posto dimenticato dal signore (comune Ostra) e, verificando la copertura, purtroppo non sono ancora raggiunto. Grazie)
- Modificato
Reicz
Pianetafibra non fa copertura con rete propria. Usa reti di altri. Devi attendere che Eolo arrivi con la sua infrastruttura.
[cancellato]
Reicz mandami in privato il tuo indirizzo che verifico. La Air non usa solo Eolo (o meglio a breve non userà solo eolo) quindi posso verificare con cosa possiamo/potremo coprirti e le tempistiche.
[cancellato] La Air non usa solo Eolo (o meglio a breve non userà solo eolo)
Siamo curiosi ora...
Technetium allora é strano perché il mio vicino ha Eolo.. ora mando l'indirizzo in pvt e vediamo
Camel90
L'offerta "Air" comprenderà anche la copertura di Fastweb Air.
Technetium ah è vero che era stato detto, non ricordavo più
@[cancellato]
ci sto facendo un pensiero come connettività di bkp, essendo in smartworking da avvicinare alla mia ftth 300/50 (sono indeciso tra Air e PosteMobileCasaWeb….. ma protendo più per l’Air)….. devo fare solo alcune considerazioni (non economiche non sono certo 20 o poco più €/mese a cambiarmi la vita)
[cancellato]
flash80 smartworking, fai solo call o anche connessioni in terminale e remote desktop?
In caso di connessioni che richiedono continua stabilità la AIR e altre fwa non basate sulla rete mobile ti danno maggiori garanzie di stabilità l. Lo svantaggio è che, se con la casaweb e modem da interno puoi portartela potenzialmente in vacanza, la air è fissa a casa tua.
Insomma ci sono pro e contro in base alle tue necessità. Se hai la air100, essendo frequenze licenziate, personalmente non bisogna nemmeno pensarci. Sulla Air30 valuterei ogni singola esigenza
- Modificato
no sia call che desktop remoto - tutto dietro openvpn aziendale e applicativi interni ( centralizzati tutti in sede aziendale a Firenze)
la mia zona è coperta da 100 Eolo se non erro
per il discorso mobilità quando vado in giro non mi interessa la “stabilità” dell’ “in-casa”; all’esterno mi basta la sim Vodafone attuale
[cancellato]
flash80 allora decisamente la AIR 100 (non perchè è la nostra, altri indipendenti potranno dire la loro). Per le tue necessità la AIR 100 è perfetta perchè ti da la stabilità di una connessione via cavo (salvo eventi atmosferici particolari) ed è possibile (con poste non so dirti) abbinare un ip statico ad 1€/mese così puoi metterlo in whitelist sulle sessioni remote e vpn.
Io a casa ho un setup simile al tuo, ftth 1000 e air 30 (purtroppo qui non c'è la 100) e lavoro in remote desktop. A volte switcho da ftth ad air e mi dimentico di tornare indietro perchè non vedo effettivamente la differenza. In questo usercase, una rete mobile va più in sofferenza.
che poi volendo ho anche un router che fa dual Wan aggregation
però si devo solo capire a livello di “visibilità BTS Eolo” dal balcone (su tetto non posso salire nè usarlo)
flash80 che poi volendo ho anche un router che fa dual Wan aggregation
Occhio che è complicato con IP diversi (e velocità diverse). Puoi fare un load balancing di sorta o prediligere il traffico in una direzione o l’altra (per esempio mandare il traffico, che so, di Netflix sempre su una linea e i backup sull’altra), ma unire le linee è tecnicamente complesso con IP diversi.
- Modificato
itsmatteomanf piu' che altro il rischio e' trovarsi sempre buttati fuori da portali che controllano che l'IP di una sessione non cambi a caso (banche etc...), e, con un load balancing del genere, l'IP sorgente deve per forza di cosa alternarsi tra le due linee, proprio perche' le connessioni in uscita vengono mandate un po' di qua' un po' di la'...
Cosa ben diversa e' il bonding di due PPP, ma, per farlo servono due linee verso lo stesso BRAS dello stesso provider... E con due linee su tecnologie diverse, a velocita' molto diversa tra loro e/o variabile ha poco senso farlo. Meglio un failover con active/backup.
LATIITAY poi devi avere anche gli stessi IP gestiti, in particolare se hai IPv6.
@[cancellato] sarebbe una cosa che riesci a gestire in qualche modo una configurazione così?
- Modificato
itsmatteomanf per il failover degli IP tra due linee PF se n'era gia' parlato qualche tempo fa, e la risposta di [cancellato] era che dipende dalle tecnologie usate, ma forse ora che anche le nuove FTTH OF usano PPPoE le cose potrebbero esser cambiate...