Eisen Sapete dirmi se posso attaccare la fibra direttamente li?

Aa dire la verità quella porta su Mikrotik è piuttosto schizzinosa con i moduli GPON.
Su che rete sei?

Eisen non ho idea di che data-link usi la parte ottica

lato ottico è GPON, lato SFP è Ethernet. Il modulo contiene la circuiteria necessaria a convertire il tutto.

  • Eisen ha risposto a questo messaggio

    Eisen Sapete dirmi se posso attaccare la fibra direttamente li?

    Probabilmente no, però l'ONT esterno funzionerà.

    Eisen dove posso trovare eventuali configurazioni necessarie?

    VLAN 835 + PPPoE con le credenziali che trovi sul sito di Tiscali.

    https://help.mikrotik.com/docs/display/ROS/First+Time+Configuration
    https://help.mikrotik.com/docs/display/ROS/Building+Your+First+Firewall

    Ocio che Mikrotik non è semplice se non hai uin po' di esperienza in materia.

    • Eisen ha risposto a questo messaggio

      edofullo un pochino lo conosco, lo voglio prendere per approfondire setup un po' più complessi e avere più versatilità con l'erogazione dei servizi che ho in casa.

      quindi mi attacco all'ont, vlan e config tiscali. proverò così, grazie 🙂

      x_term Aa dire la verità quella porta su Mikrotik è piuttosto schizzinosa con i moduli GPON.
      Su che rete sei?

      ne ero certo 😀
      non ho capito la tua domanda, Tiscali FTTH? con l'ont esterno e il modem zyxel (purtroppo) non dovrebbe essere OF ma la rete di non so chi.

      Eisen Ciao, io ci sono riuscito con il Fastgate (parzialmente), nel senso che non sono riuscito ad usare l'sfp+ del mikrotik, ma utilizzando un mediaconverter tplink. Come avevano mi già risposto, l'sfp del Mikrotik và a 1Gbs o 10Gbps, e non ad altre velocità, nel caso di Fastweb, l'ont va a 2.5Gb, e non c'è compatibilità.
      Alternativamente puoi chiedere all'operatore l'ont esterno, che ha l'uscita Wan.
      Io l'RB4011 l'ho preso più per le prestazioni che per altro

      • Eisen ha risposto a questo messaggio

        aledan si lo prendo per lo stesso motivo alla fine (a parte il fatto che non si decidono ad implementare wifi6. Ma essendo wave2 dovrebbe andare molto bene).
        Ho capito il problema, rimarrò con l'ont che mi hanno dato e via, pregando che non sia una ciofeca 😁

          Eisen ont estermo

          Se hai ont esterno il cage sfp non ti serve salvo sostituire l'ont esterno con uno stick sfp, con tutte le questioni del caso.
          Ragioni per avere sfp al posto delk'ont esterno, imho, sono legate a:

          • mi piace così
          • ho uno zavaglio in meno in giro per casa
          • ho la possibilità di andare a 2.5gbps (ma allora il router in questione non va bene)

          Se non vuoi avventurarti in questioni varie per lo stick, e tieni l'ont ethernet, allora puoi anche orientarti su un router senza cage sfp
          Oppure se cambi provider e il nuovo isp ti fornirà lo stick allora ok il router con cage.

          Detto questo, non ho esperienza diretta, ma leggendo in giro 'tik è abbastanza schizzinoso con gli stick sfp, quindi sarebbe meglio che, solo con stick alla mano e funzionante con la linea, visti anche marca e modello, valutassi la cosa

          • [cancellato]

          Eisen essendo wave2

          In beta. Perenne. Con RouterOS 7. Attenzione che i 'tik ragionano un po' per conto loro, leggiti bene i forum prima di impazzire.

          Eisen Ma essendo wave2 dovrebbe andare molto bene

          Non prendere l'RB4011 per il WiFi...

          • Eisen ha risposto a questo messaggio

            Eisen Ma essendo wave2 dovrebbe andare molto bene)

            Mmmmm..... Su firmware stabile non è wave2.... Bisogna mettere l'alpha di ROS 7 (che loro si ostinano a chiamare beta) con i driver sperimentali che disattivano la 2.4 Ghz....
            Per il wifi è "sufficiente", ma non certo buono.

              LSan83 edofullo ah....

              Alternative? mi viene in mente una dream machine (unifi). ma se non vuoi andare su cisco o simili c'è poco, che abbia un management/features avanzato e un prezzo decente.

                Eisen Io ho l'RB4011 WiFi, non è che va male, ma se sei un malato degli speedtest è meglio guardare altrove.

                In condizioni "da test" sono riuscito a fare al massimo 350 Mbps in WiFi (con surface pro 7), nell'utilizzo comune (dalla stessa stanza) si sta tra i 100 e i 200 Mbps.

                Però mai avuto problemi di stabilità.

                Invece come router è ottimo.

                • aledan ha risposto a questo messaggio

                  LSan83 se non hai bisogno dei firewall, puoi prendere anche l'hEX S, ma non fare affidamento alla porta SFP, e, se vuoi utilizzare l'ont a stick, vai di mediaconverter TP-link

                  • LSan83 ha risposto a questo messaggio

                    edofullo per il wifi, per qualcosa di davvero performante, in grado di meshare con altri AP, meglio puntare ad Ubiquiti. In particolare l'ultimo wifi6, è l'u6 lr, ma costa un po'

                    • QRDG ha risposto a questo messaggio

                      aledan se non hai bisogno dei firewall, puoi prendere anche l'hEX S, ma non fare affidamento alla porta SFP,

                      Per una FTTH? Ma anche no... Appena vai oltre le impostazioni base non regge 1 Gbps (e non so nemmeno se arriva a 900 Mbps con le base al dire il vero).

                      Personalmente sono per a ognuno il suo ovvero il router fa il router, lo switch fa lo switch, l'ap fa l'ap e così via...
                      Insomma non amo sti giochini all in one

                        aledan sinceramente? il mesh è una tecnologia che non capisco, su alcuni device va, su altri no, sui samsung, per esempio funziona malissimo, almeno nel mio caso, su altri device funziona benissimo, tipo il laptop, poi forse c'è il produttore che deve fare qualcosa? forse però non saprei.

                        Per una FTTH fai bene a scegliere il 4011. Il bello di Mikrotik è che la maggior parte delle configurazioni di rete sono compatibili sia sulla versione più piccola (hAP lite) che sulle versioni più grandi. Questo è anche il suo svantaggio perchè si potrebbe pensare di usare router con hardware limitati per fare cose a cui non potranno mai ad arrivare. Io ad esempio ho un 2011 a casa che mi gestisce 'al limite' due VDSL da 200Mbit. Se dovessi passare alla FTTH so per certo che non andrebbe bene e comprerei un 4011.
                        Sono anch'io dell'idea che un router deve fare quello e che le altre parti andrebbero lasciate fare a quei prodotti specializzati. Ad esempio io ho scelto Mikrotik per il routing e Ubiquiti per la parte Wireless. Sono tre anni che li ho sempre accesi 24/24 e gli unici reboot li ho fatti solo per aggiornare i firmware (questo ad esempio è 'uptime del mio router).

                        Alfoele anche io sono della stessa idea, proprio per questo motivo ho consigliato un ap ubiquiti. Qualcuno ha nominato anche il router ubiquiti udm, per quanto possa essere potente, integra anche un sistema di video sorveglianza proprietario tipo nvr su hdd, mi sembra eccessivo ed anche costoso. Co siglio anche io il Mikrotik senza ap wlan, con un ap a parte (ma occchio a non prendere extender limitati all'eth da 100).

                        • Eisen ha risposto a questo messaggio

                          aledan no quello non mi serve, ho già un Synology. Però il resto delle funzionalità è interessante, mi sembra la soluzione migliore dato che non ho spazio per separare la radio dalla rete.
                          Mi pare abbia anche ips/ids fatto bene.

                          Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                          P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                          ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile