edofullo Ero molto indeciso se lasciarlo sperimentale o no... accetto idee/opinioni.

Io ho pensato che se TIM non vuole nemmeno far trovare quelle credenziali è come se non ci fosse, per non parlare che qualche mese fa sono proprio spariti dall'internet IPv6 per diversi giorni.

Capisco, non so se pensare che stiano per dare a tutti il dual stack (e il down fosse causato da una nuova config in preparazione) o se ci dia no su. Ormai non so se valga la pena propendere per la prima opzione 😞

2 mesi dopo

@edofullo Suggerirei di aggiungere alla tabella iniziale Iliad che ha supporto a IPv6 e utilizza il protocollo MAP-E per IPv4.
Se qualcuno ha informazioni riguardo alla lunghezza del prefisso e alla sua staticità, può farsi avanti 😆

    LorenzoB Se qualcuno ha informazioni riguardo alla lunghezza del prefisso e alla sua staticità, può farsi avanti

    Statico è statico, appena abbiamo info sulla lunghezza aggiungo!

    matteocontrini Confermo. Ho recuperato il vecchio sito e la nota (1): "QFiber ti fornisce un prefix /56 ovvero 256 prefissi /64: ben 4'722'366'482'869'645'213'696 di indirizzi pubblici solo per te."

      itsmatteomanf Ma , alla fino anche se di indirizzi IPV6 ce ne sono a iosa perchè attivarlo di default se poi il cliente non lo usa ? Io l'ho richiesto e dopo mezz'ora avevano chiuso il ticket ...

        PierAnt Ma il prefisso assegnato al cliente è statico o dinamico?

        • PierAnt ha risposto a questo messaggio

          Sela69 non lo so, onestamente... non ha senso comunque per me, ma tant'è. Magari temono problemi di configurazioni sulla gente che usa modem libero, ma non sa nulla di networking?

            Sela69 perchè attivarlo di default se poi il cliente non lo usa ?

            Riduce di parecchio il carico del CGNAT, come primo risultato.
            Ma magari per ora non fanno abbastanza traffico per essere una reale necessità

            itsmatteomanf Magari temono problemi di configurazioni sulla gente che usa modem libero, ma non sa nulla di networking?

            In genere ste persone manco lo attivano IPv6 mi sa

              edofullo In genere ste persone manco lo attivano IPv6 mi sa

              Eh appunto, ma se fosse attivo di default magari darebbe lavoro al supporto perchè qualcosa non va?

              Poi che sia ora di dare IPv6 ovunque, quello è un altro discorso.

                itsmatteomanf Eh appunto, ma se fosse attivo di default magari darebbe lavoro al supporto perchè qualcosa non va?

                Mai capito questa ossessione di chiamare per informazioni su apparati personali... Se non li sa configurare non è una buona scelta l'uso del modem libero.

                  • [cancellato]

                  itsmatteomanf Eh appunto, ma se fosse attivo di default magari darebbe lavoro al supporto perchè qualcosa non va?

                  Su quasi tutti router per ora IPv6 devi attivarlo esplicitamente. Quindi anche se è attivo lato ISP ma non sul router il prefisso non viene assegnato e il router non assegna IPv6 ai dispositivi. Se è attivo sul router configurato dall'ISP è probabile che l'utente lo usi senza nemmeno accorgersene. Nei paesi dove il deploy è ormai al 40-50% non sono certo tutti utenti "IPv6 certified" ad usarlo.

                    [cancellato] io sono completamente d’accordo. Io attiverei IPv6 a tutti, assolutamente. Anzi farei anche IPv4-only più caro 🤣

                      simonebortolin I piccoli ISP non offrono servizio VoIP ma rivendono quello di altri, se gli altri sono IPv4 sei fregato.

                      Oltre al fatto che non ha senso per loro complicare la vita agli utenti

                        itsmatteomanf

                        Certo.. basta che però me lo danno anche su rete mobile.. sui vari WiFi di biblioteche, università, aziende, alberghi, centri congressi.. altrimenti chi lavora più in VPN su indirizzo IPv6 ?

                          edofullo Mah🧐 la voce in v6 non mi sembra che complichi nulla, magari mi sbaglio.

                          Technetium beh, non dico di eliminare IPv4, ma di eliminare IPv4-only. Se poi tanti hanno IPv6 attivo, il resto viene automaticamente, dato tempo sufficiente.

                          edofullo I piccoli ISP non offrono servizio VoIP ma rivendono quello di altri, se gli altri sono IPv4 sei fregato.

                          Basta dire attivalo e fine. Sui loro router sarebbe attivo di default e non avresti problemi.

                          • [cancellato]

                          simonebortolin la soluzione è migrare la voce su v6.

                          Ah beh, ti risolve tutti i problemi di NAT in un colpo solo. Però come dice edofullo è un limite all'uso di servizi terzi. Ci sono in giro "vecchi" ATA che neanche hanno il supporto per IPv6. Persino il Cisco SPA 112 che è stato venduto fino a poco tempo fa non ce l'ha (i più recenti 19x sì).

                          Comunque vedi che chi è IPv6 nativo come Sky difatti offre VoIP su IPv6. Si sa qualcosa di Iliad?

                            Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                            P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                            ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile