Stato di IPv6 in Italia
- Modificato
edofullo Non è che questo si riferisce alle linee business e non privati?
EDIT: come non detto mi devo correggere, nell'ultimo listino effettivamente hanno separato le voci, 8€ per IPv4 statico + 4€ per /56 statica.
In più è stato rimosso qualsiasi riferimento al fatto di poter richiedere una /56 dinamica free.
Signur...
Ma sono io impazzito oppure c'è davvero scritto "La classe /64 corrisponde a indirizzi che consentono la gestione fino a 60.000 reti differenti."?
Fonte: https://www.planetel.it/wp-content/uploads/2021/06/B3003.Full-BIZ-FTTH-Rev5-2021.pdf
[cancellato]
edofullo Se non l'hai mai studiato o affrontato prima, è come se lo fosse
[cancellato]
edofullo non è che puoi fare renumbering di tutta la rete quando ti cambia l'ip
Formalmente, sì... anzi, è uno dei settori più studiati in cui però ancora non si è trovata la quadra quello del rapid renumbering al cambio di connessione o comunque di prefix delegato.
Parliamoci poi chiaramente: per una utenza domestica in cui c'è una rete sola (intesa come segmento L2 ruotato) che si prende una /64 dal pool delegato dal provider via DHCPv6 o SLAAC, il cambio del prefix è quantomai trasparente. Non ci sono nemmeno i discorsi legati al port forwarding dell'IPv4 a far da ostacolo/imporre degli indirizzi fissi.
Diverso il caso di chi ha una struttura più complessa da smanettone o SOHO.
Comunque sì, per quanti ce ne sono e per la (non) complicazione che si porta dietro, tanto varrebbe dare IPv6 statici e fine dei giochi.
[cancellato] Fino a quando non si utilizzano IP statici ma SLAAC tutto è trasparente, sì. I problemi nascono quando vuoi impostarti delle regole su un firewall, dato che non c'è NAT verso un indirizzo interno...
- Modificato
[cancellato] Parliamoci poi chiaramente: per una utenza domestica in cui c'è una rete sola (intesa come segmento L2 ruotato) che si prende una /64 dal pool delegato dal provider via DHCPv6 o SLAAC, il cambio del prefix è quantomai trasparente. Non ci sono nemmeno i discorsi legati al port forwarding dell'IPv4 a far da ostacolo/imporre degli indirizzi fissi.
Certo, ma quello che dico io è che (anche al salottino del mix su IPv6) si è (giustamente!) insistito molto sul non dare delle misere /64, però nessuno ha parlato della staticità del prefisso.
Cosa te ne fai di 65535 subnet se ogni volta che ti cambia il prefisso devi riconfigurare tutte le VLAN?
Anche la versione Sky UK va benone, alla fine se il lease è molto lungo è come avere un indirizzo statico ma senza rogne contrattuali per l'operatore e con la possibilità di cambiarlo da parte dell'utente (cambio mac address)
Mentre qui abbiamo Aruba che cambia prefisso ogni volta che cade la PPPoE e Sky (patterson aveva detto che han dovuto fare dei sacrifici per dare delle /48!) che te lo cambiano se non rinnovi ogni due ore.
[cancellato]
edofullo No ma son d'accordo, io da sempre professo l'indirizzo statico sia v4 che v6, ma dicevo che nella stragrande maggioranza dell'utenza domestica non è un dramma anche fosse dinamico.
Però sì, resta una porcata.
edofullo Sky (patterson aveva detto che han dovuto fare dei sacrifici per dare delle /48!) che te lo cambiano se non rinnovi ogni due ore.
Secondo me fra qualche mese cambieranno il lease a 7 giorni, le 2 ore servono per poter fare modifiche alle configurazioni se necessario
simonebortolin Concettualmente avrebbe senso, speriamo
Però anche fosse, secondo me se ne dimenticano...