Può sicuramente interessare in questo thread, PianetaFibra non ha IPv6 attivo su FTTC. So che è in lavorazione. Ma non so se c’è un ETA, @[cancellato]. Credo sia a breve.
Stato di IPv6 in Italia
Si e lo stesso vale per la loro fwa (confermato da un utente su telegram)
itsmatteomanf Può sicuramente interessare in questo thread, PianetaFibra non ha IPv6 attivo su FTTC. So che è in lavorazione. Ma non so se c’è un ETA, @matteo-rock. Credo sia a breve.
Ho sentito la loro assistenza per altro. IPv6 per FWA (e penso anche FTTC) dovrebbe arrivare a fine settembre.
[cancellato]
itsmatteomanf @LSan83 mercoledì andiamo live
[cancellato] ottimo!
OT
Devo scriverti via mail per attivarla su modem libero o me la accetti così la richiesta?
/OT
[cancellato] Ottimo!
[cancellato]
itsmatteomanf usa il ticket (da mercoledì) e assegneremo
Update:
- Aggiunto Starlink
- Dal 2021-10-21 Aruba ha iniziato ad assegnare prefissi IPv6 statici per i propri clienti broadband, i vecchi clienti possono richiederne l'attivazione senza costi aggiuntivi al servizio clienti
edofullo
Con Starlink si può ottenere una /56. E' però in fase sperimentale non ufficiale. Ha un lease di 5 minuti e la "tengo in vita" con uno script in cron nel router che esegue rdisc6 ogni minuto. Ho sentito l'assistenza e la risposta è stata che il deployment ufficiale sarà "soon", ergo chi lo sa. Altra cosa degna di nota ma l'ho letta e non l'ho ancora provata, è che l'implementazione, a oggi, è non standard anche perché gli indirizzi della /28 di Starlink, se pingati, rispondono sempre. E qui siamo oltre le mie capacità di comprensione della questione.
Qui sotto la schermata di ipv6-test.com:
Due traceroute dns (sono in wifi, occhio):
Verso dns Cloudflare
traceroute6 2606:4700:4700::1111
traceroute6 to 2606:4700:4700::1111 (2606:4700:4700::1111) from 2a0d:3340:---, 64 hops max, 12 byte packets
1 customer.mc.starlinkisp.net 4.659 ms 4.587 ms 3.153 ms
2 * * *
3 2001:4860:1:1::1d6e 39.338 ms 36.796 ms 34.092 ms
4 2001:4860:0:135d::11 39.818 ms
2001:4860:0:1100::12 39.387 ms
2001:4860:0:1101::11 32.078 ms
5 * * *
6 2400:cb00:21:1024::8d65:6ac8 40.739 ms
2400:cb00:21:1024::8d65:465a 42.983 ms
2400:cb00:21:1024::8d65:4674 41.226 ms
Verso dns Google:
traceroute6 2001:4860:4860::8888
traceroute6 to 2001:4860:4860::8888 (2001:4860:4860::8888) from 2a0d:3340:---, 64 hops max, 12 byte packets
1 customer.mc.starlinkisp.net 3.333 ms 3.591 ms 3.285 ms
2 * * *
3 2001:4860:1:1::1d6e 41.020 ms 42.016 ms 41.043 ms
4 2001:4860::12:0:b229 39.102 ms *
2001:4860:0:1100::1 49.821 ms
5 *
2001:4860:0:1::2101 41.410 ms
2001:4860:0:1::1a51 39.337 ms
6 dns.google 39.122 ms 38.483 ms 40.576 ms
[cancellato]
Su iptables basta impostare una regola del tipo ::suffisso/::mask e funziona (http://blog.dupondje.be/?p=17)
harbinger su macOS traceroute ha anche un'opzione -a, che mostra l'AS number per ogni hop
eutampieri ottimo, ma adesso Aruba assegna i prefissi statici
- Modificato
harbinger Grazie per la precisazione, per ora lascio così.
Lo aggiorno settimana prossima che (dipendentemente da come andranno i miei test) devo aggiornare anche Sky.
Questa volta l'ho aggiornato non tanto per starlink ma per aruba, che è diventata una buona scelta per chi vuole connettività IPv6 e non volevo prolungare ulteriormente.
Buono a sapersi, comunque!
harbinger perché gli indirizzi della /28 di Starlink
Tutti? Prova con un traceroute
- Modificato
eutampieri
Non traceroute6 purtroppo.
edofullo
La cosa del ping l’avevo letta su Reddit. Non avendo una preparazione adeguata per capire l’implementazione ipv6, mi aveva lasciato perplesso. I traceroute su indirizzi assegnati della mia subnet, registrano l’icmpv6 in transito nella mia rete (con ping da altra connessione, non dalla medesima lan di casa ) quindi tutto ok ma se provo altri indirizzi non assegnati della subnet, ottengo risposta con tempo compatibile a qualcosa che è strettamente collegato alla ground station di quel momento (es. 25 ms, localizzati nello stesso paese e tutti dell’AS36492, Googlewifi, che è il fornitore della rete “interna” di Starlink da quanto ho potuto capire (ma le mie competenze sono molto limitate).
Non me ne intendo di reti come chi è specialista del settore, ma sto ipv6 a me pare un flop assurdo, anche perché non ho mai visto una tecnologia affermarsi più lentamente di ipv6, e da quel che ho capito ci vorranno ancora decenni per abbandonare ipv4.
Considerando che ipv6 c'era già in win 98 non male come situazione.
PippoGi ma sto ipv6 a me pare un flop assurdo
Non è ipv6 in sè il flop, semplicemente fino ad ora (anzi molte volte ancora oggi) non se ne era sentito il bisogno in quanto ipv4 era più che sufficiente.
Il problema dell’aumento dei dispositivi connessi e l’esaurimento degli indirizzi ipv4 ha accelerato la spinta verso il 6, ma non da parte di tutti. Ad esempio Tim ha tantissimi ipv4 a disposizione, questo è il motivo per cui non se ne è preoccupata particolarmente.
PippoGi Considerando che ipv6 c'era già in win 98 non male come situazione.
Guarda che in Windows 98 non c'era proprio IPv6, è stato introdotto nell'XP. Anzi era appena stato introdotto il CIDR (mi sembra nel 95 ma forse nel 98)
- Modificato
PippoGi Uno dei problemi è che (almeno da noi) quelli sarebbero più cruciali nell'adozione di IPv6 (i grossi ISP) sono anche quelli che hanno tutti gli incentivi economici a non farlo, sedensosi sulla montagna d'oro di IPv4 che hanno per farne salire il prezzo, introducendo peraltro un' (ennesima) barriera di ingresso nel mercato della connettività e garantendosi quindi dall'arrivo di nuovi concorrenti (guarda Sky che deve fare i salti mortali per colpa di IPv4)
Non voglio che si vada off topic, ma date un occhio a questo thread: https://www.reddit.com/r/investing/comments/qdple3/i_am_planning_to_make_a_small_investment_into/
Fate un po' il conto di quanto valgono gli IPv4 di un grosso ISP e capite perchè non vogliono che il prezzo scenda.
Non se ne parla qui, però.
Queste due sono in contraddizione.