DrGix Nel senso che con il wifi 6 si arriva a 600 Mbps e non lo si supera, quindi i 2.5gbps si possono sfruttare solo lato ethernet.

framanzari95 Ma in media si usano massimo 10 Mbps, l'utilità delle alte velocità sono i picchi di download che si scarica in breve tempo

Realmente dato che non puoi sfruttare i 2.5Gbps nello stesso dispositivo non senti nessun cambiamento.

    DrGix Ovvio.

    P.S. 2x2 intel ax200? Che AP? Immagino non Unifi

    • DrGix ha risposto a questo messaggio

      simonebortolin Nel senso che con il wifi 6 si arriva a 600

      Con l’orbi si riesce ad avere anche il gigabit (intendo velocità di 800-900mbit). Io lo ottengo solo se pongo i satelliti in linea d’aria ma c’è chi lo ottiene un po’ diffusamente in tutta la casa. Io per esempio in tutta la casa riesco ad andare a 650/600.

        simonebortolin nel mio caso con ponte radio. Il backhaul per gli orbi Wi-Fi 6 è fino a 2400mbit/s (che immagino siano sperimentali però consentono di raggiungere il gigabit in casa).

        Ripeto a casa mia è necessario mettere i satelliti in linea d’aria mentre ci sono persone che riferiscono di averlo un po’ diffusamente (ovviamente dipende dalla casa).

          simonebortolin Nel senso che con il wifi 6 si arriva a 600 Mbps e non lo si supera

          In realtà ci sono non pochi test in giro che raggiungono il gigabit esatto anche con la VF station

          simonebortolin P.S. 2x2 intel ax200? Che AP? Immagino non Unifi

          La scheda wifi del cellulare non credo sia intel ma da iperf ho visto tranquillamente 1.6gbps anche con la intel ax200.
          Non è un ap è un rax200 un router mediocre e sovraprezzato (anche se l'ho preso con il 50% di sconto) che in modalità AP mi manda in palla tutta la rete... l'ho tenuto nella vana speranza di poterci installare un open-wrt (o qualcosa di simile)...

          framanzari95

          Wi-Fi 6 è fino a 2400mbit/s (che immagino siano sperimentali però consentono di raggiungere il gigabit in casa).

          Perché sperimentali scusa? 2400mbit/s è semplicemente wifi 6 2x2 160 MHz, nulla di strano

            ErnyTech era semplicemente una mia impressione, in vita mia non ho mai visto le velocità dichiarate dai dispositivi wireless così ho sempre pensato che fossero in un certo modo ottenibili solo in determinate condizioni (sperimentali appunto) però non si finisce mai di imparare. A quanto vedo si possono raggiungere anche i 2gbit/s in Wi-Fi 6

            un mese dopo

            non funzionerebbe questa soluzione?
            Dalla vs 2 cavi lan a due schede diverse del pc.
            Una con indirizzo il della rete primaria ed una con quello della secondaria.

            Altra opzione, ma non ho capito come funziona il link ageagation
            ‎switch XGS1210-12-ZZ0101F
            tre cavi dalla VS allo switch
            collegamento al pc tramite scheda 2.5 gbps?

              mabadi Se vuoi una cosa semplice WiFi 6 a 160 Mhz e arrivi a 1800 Mbps non perdere tempo a fare ste cose, anche se qualcosa è tecnicamente fattibile.

              • mabadi ha risposto a questo messaggio

                simonebortolin era più come sfida che per altro.
                i 2gbs dovrei averli avendo collegato due cavi uno dalla vs al pc e uno tramite un router aggiuntivo (aspetto l'upgrade della linea per provare i 2) ma stranamente anche la connessione attuale (1 gigabits) con due cavi è più veloce.
                Per raggiungere i 2.5gps su cavo (potrei aggiungere il wifi per recuperare i 500 mbps mancanti) servirebbero 3 cavi o 2 switch da almeno 2.5. gbps (comprarne uno a max 120eu, ci può stare due non mi sembra il caso)
                è solo come "sfida" non serve a molto.

                  mabadi Ah va bene, però attenzione che i risultati dello speedtest in bounding sono influenzati da diverse latenze e da un numero di hop diverso

                  • [cancellato]

                  mabadi non funzionerebbe questa soluzione?

                  Sì - e trovi esempi di configurazione in altri thread, ma è una sorta di workaround, è una specie di load-balancing delle connessione fatto a livello IP. Permette di vedere più di 1G/s utilizzando connessioni multiple.

                  mabadi Altra opzione, ma non ho capito come funziona il link ageagation

                  Questa sarebbe la soluzione ideale perché viene fatta direttamente a livello ethernet - ma richiede che entrambi i dispositivi supportino LACP (802.3ad/802.1AX) - e non credo che la VS lo supporti. Fatto questo poi lo switch deve avere porte da 2.5G in su e la rete e i dispositivi ovviamente anche.

                  Con LACP la link-aggregation si fa configurando due o più porte come "link aggregation group" e assegnando i parametri richiesti, poi il dispositivo gestisce il tutto automaticamente. Le prestazioni dipendono da quanto è efficiente l'algoritmo utilizzato per smistare i pacchetti sui diversi link - comunque sono inferiori in genere a quelle di un link singolo di pari velocità, specialmente quando ci sono pochi host,

                    [cancellato] Le prestazioni dipendono da quanto è efficiente l'algoritmo utilizzato per smistare i pacchetti sui diversi link - comunque sono inferiori in genere a quelle di un link singolo di pari velocità, specialmente quando ci sono pochi host,

                    Il link aggregation è studiato, giustamente, non per aumentare la capacità di un singolo host (in quel caso è consigliato l'uso di una interfaccia superiore) ma bensì per aumentare la capacità complessiva della rete, non viene utilizzato per aumentare la capacità del single link ma di tutti i link. Questa è forse il motivo per cui è impossibile trovare il supporto della link aggregation su router degli operatori.

                    Aggiungo anche che da quello che so l'algoritmo di smistamento è normalmente usati sono abbastanza port-based: le porte 1-3 vanno sulla interfaccia aggregata 1, le 5-7 nella 8 per esempio.

                    Inoltre negli switch spesso le porte che si possono aggregare non sono tutte e sono comunque determinate dalla architettura interna dello switch spesso formato da più sotto switch.

                    Non sarà mai una soluzione pulita per i 2.5Gbps già per il semplice motivo che si usano più di un cavo.

                    Non comprendo poco perché c'è tutta sta necessità di fare accrocchi per uno speedtest:ho hai le capacità di fare una infrastruttura seria per i 2.5 Gbps o ti tieni 1 Gbps. Non ha senso fare vie di mezzo.

                      • [cancellato]

                      • Modificato

                      simonebortolin Il link aggregation è studiato, giustamente, non per aumentare la capacità di un singolo host

                      Non solo, visto che LACP è supportato anche da schede di rete installate su un singolo PC - però sono tipicamente i server che gestiscono molte connessioni contemporaneamente. Poi uno dei motivi spesso per usarlo è la fault tolerance.

                      Il problema più grosso è l'ordine di arrivo dei pacchetti su link diversi. Più arrivano fuori ordine, più le prestazioni ne risentono per la necessità di riordinarli. Il modo più semplice è ovviamente quello di inviare i pacchetti di una singola connessione su un link solo, ma questo è anche quello che riduce le prestazioni alla capacità di un singolo link. Altri algoritmi possono tentare di fare balancing su più link ma poi occorre riordinare.

                      Questo si nota di più con pochi host che tentano di saturare la capacità totale del LAG con poche connessioni - tipico di una ambiente home per fare speedtest o scaricare file, rispetto al traffico di un numero più elevato di host, o di host che gestiscono un numero elevato di connessioni, ad esempio un server, dove il LAG può incrementare facilmente le prestazioni rispetto ad un singolo link senza richiedere di passare a tecnologie più costose e sostituire diversi dispositivi e magari anche il cablaggio.

                      Io in questo momento ho LAG direttamente attivi sugli hypervisor VMWare, sulle enclosure iSCSI e su un paio di database server. Più quelli direttamente tra switch.

                      simonebortolin Inoltre negli switch spesso le porte che si possono aggregare non sono tutte

                      Boh, in quelli di fascia bassa, forse. In genere è limitato il numero di LAG che si possono creare. Se il tutto viene gestito in hardware per le massime prestazioni, sicuramente ci saranno dei limiti massimi.

                      simonebortolin Non comprendo poco perché c'è tutta sta necessità di fare accrocchi per uno speedtest

                      Su questo concordo pienamente, anche se capisco che qualcuno voglia provarci. Può essere una buona palestra comunque per capire cosa significa veramente fare aggregation. Poi per un uso normale a meno di necessità di nicchia non ci vedo un gran vantaggio, e farci una rete intera vuol dire passare come minimo tutto al multigig o direttamente ai 10G.

                        [cancellato] Poi uno dei motivi spesso per usarlo è la fault tolerance.

                        Per quello si possono usare anche altre strade, tra cui le interfacce spente dal loop detector

                          DrGix e che faccia aggregazione delle 2 porte gigabit verso una porta 10gbps.

                          Scusa ma non ho capito questo passaggio.
                          Perchè? Se ho già l'Ubiquiti che fa da mediaconverter per i 2.5Gbit e mi attacco a una porta 10Gb dello stesso switch a cosa servono le due Gigabit aggregate?

                            frakka

                            DrGix Serve anche uno switch ubiquiti es-16-xg che faccia da media converter per il gpon stick e oppure un qualcosa che che faccia aggregazione delle 2 porte gigabit verso una porta 10gbps.

                            Fixed

                            Il dottore usa un ubiquiti es-16-xg come media converter del mini ONT SFP huawei ma5671a o cloni lantiq (ubitiqui es-16-xg ed il suo gemello sono tipo i soli che agganciano l'interfaccia hsgmii per i 2.5gbps) l'altra soluzione pulita è usare una scheda di rete broadcom. Tutte le altre soluzioni sono "sporche" e non belle dal punto di vista delle reti.

                            • DrGix ha risposto a questo messaggio

                              Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                              P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                              ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile