frakka lo switch lo devi collegare ad un router se non vuoi fare una connessione diretta tra pc e ont (e usare il computer eventualmente come router...)

    simonebortolin a me sembrava corretto...
    In sostanza collega switch ubiquiti e router con 3 cavi lan. 1 porta andrà a 2.5gbps e sarà collegata alla porta wan 2.5gbps del router. Le altre due saranno in bonding verso le 2 porte lan del router che supportano il bonding. A questo punto se mette su una vlan untagged le 2 porte in bonding e qualche altra porta dello switch a 2.5/5/10gbps avrà i 2gbps (in realtà 1.9 circa) su più porte dello switch senza dover fare altri bonding... l'es-16-xg è molto versatile da questo punto di vista e questa configurazione, testata personalmente, si può attuare dall'interfaccia web senza usare la cli.

      • [cancellato]

      frakka Scusa ma non ho capito questo passaggio.

      Perché se è l'Ubiquiti è uno switch e non un router, e il router è il Netgear, devi fare un doppio collegamento fra switch e router. Il primo è quello WAN dove da un lato hai il GPON stick e dall'altro colleghi la WAN a 2.5 del Netgear. E sei riuscito a far arrivare 2.5Gb/s al router.

      Però il Netgear ha solo una porta a 2.5Gb/s, le altre sono solo a 1Gb/s, e se ti attacchi direttamente lì a più di 1Gb/s non vai. Però supportano la link aggregation....

      Quindi colleghi le 2 porte 1G del Netgear di nuovo all'Ubiquiti in LAG (e sarebbe meglio fare il tutto su VLAN separate). A questo punto hai a disposizione 2 Gb/s (teorici) su qualsiasi altra porta che supporti più di 2Gb/s - che in questo caso sono porte 10G perché lo switch ha quelle - andrebbero bene anche porte multigig, ovviamente.

      Se ti attacchi direttamente all'Ubiquiti, poiché è solo uno switch, e non credo abbia pertanto le tipiche funzioni di un router (in particolare PPPoE se necessario, e NAT), puoi al massimo collegarci un dispositivo solo che deve inizializzare la connessione internet.

      simonebortolin Per quello si possono usare anche altre strade, tra cui le interfacce spente dal loop detector

      Sulle NIC di un server? 😀

      Path alternativi tra switch sono un'altra forma di fault tolerance (che non ha lo switch stesso come single point of failure) - che però richiede altri switch e non sempre è possibile, dipende dalla topologia della rete. Non mi metterei a usarlo quando basta LACP ed è molto più elegante.

        DrGix scusa ma li parlavi di gpon stick, bounding e 10 Gbps.

        E credo che intendi
        1)soluzione con gpon stick in hsgmii e uscita 10 Gbps verso router
        2) solzione senza gpon stick in hsgmii e bounding di 3 LAN de fastgate verso una interfaccia 10 Gbps verso router

        Perché non ha senso fare il bounding di interfaccia se hai già syncrato a 2.5Gbps lo stick gpon. Perché c'è quella a 10Gbps.

        Oppure intendevi uno stick eth 2.5 Gbps?

        [cancellato] Sulle NIC di un server? 😀

        Path alternativi tra switch sono un'altra forma di fault tolerance (che non ha lo switch stesso come single point of failure) - che però richiede altri switch e non sempre è possibile, dipende dalla topologia della rete. Non mi metterei a usarlo quando basta LACP ed è molto più elegante.

        No nei server è uno spreco😂 per il resto concordo.

        • DrGix ha risposto a questo messaggio

          simonebortolin Perché non ha senso fare il bounding di interfaccia se hai già syncrato a 2.5Gbps lo stick gpon. Perché c'è quella a 10Gbps.

          Siamo daccordissimo ma il rax200 che è il router consumer a cui mi riferivo nell'esempio non ha porte da 10gbps ma solo 1 da 2.5gbps.
          Se cambiamo router e prendiamo uno degli ultimi xiaomi che (sbloccato) supporta il bonding su 3 porte lan (e che ha cmq solo 1 porta wan a 2.5gbps, tra l'altro sfp ma senza supporto al hsgmii😅) allora si possono avere i 2.5gbps con un router di fascia consumer facendo triplo bonding sullo switch e usando le altre porte >1gbps dello switch per connettere devices che supportano più di 1gbps🙁

            DrGix ah chiaro. Ora ho capito cosa intendi. Ma proprio tu dovevi proporre sta soluzione così "obbrobriosa" 🤢 comunque c'è uno zyxell armor ax6000con interfaccia Wan 2.5Gbps e LAN 10 Gbps per evitare sto bounding.

            Preferisco usare il RAX200 come AP e basta o anzi ancora meglio uno Xiaomi AX6000 che costa 1/3 ed è tipo identico a livello di caratteristiche

            DrGix

            Sì, ok chiaro.
            Io avrei implementato: ​ SFP GPON -> Ubiquiti -> SFP 10G -> router e resto della rete (già che hai speso €€€ per l'Ubiquiti, a questo punto tanto vale finire il lavoro e fare le cose per bene!! 😁 ) quindi non capivo perchè ci avessi messo le due eth aggregate, pensavo di essermi perso un passaggio dell'uso dell'ubiquiti come media converter.

            • DrGix ha risposto a questo messaggio

              frakka quindi non capivo perchè ci avessi messo le due eth aggregate

              Per permetterti di usare un router di fascia consumer... l'ubiquiti es-16-xg è cmq un acquisto "necessario" se vuoi collegare il resto della rete a 10gbps. La soluzione di @Alfoele è quella più versatile se hai già uno switch a 10gbps... aggiungi che tolto il draytek 3910 i router con porte a 10gbps senza "problemi" (vedi mikrotik ccr2004) sotto i 1000 euro sono una rarità.
              Esiste cmq un router integrato (introvabile)che supporta l'hgsmii ma non ha prestazioni particolarmente entusiasmanti: http://macchiatobin.net/product/macchiatobin-double-shot/.
              Ricapitolando, se hai più devices da collegare a 10gbps lo switch ubiquiti resta il best buy, decidi tu poi quale router utilizzare (puoi prendere uno xiaomi ax9000 a meno di 200 euro o farti un router custom come alfo a 600 euro circa). Ti sconsiglio di prendere un mikrotik ccr2004 se non hai un altro switch a 10gbps da collegare perché appena attivi sul router porte a 10gbps e porte a 1 gbps si genera un packet loss insostenibile. Il draytek nel mio caso ha un senso perché ho più linee gpon ma già per una linea xgs-pon inizia ad essere limitante... in definitiva non esiste una configurazione migliore in senso assoluto ma se hai già speso dei soldi per uno switch managed da 10gbps allora valuta la possibilità di farti un router custom con scheda di rete broadcom dual sfp😍

                simonebortolin ha soc Marvell che credo sia simile a quello del router ubiquiti

                [cancellato] sì era il mio dubbio.
                Allo stato ho aggregato con la metrica la connessione wifi impostata sulla rete secondaria della Vd una lan 1gb collegata alla rete primaria della VS e una seconda Lan 1gb che arriva da un router a sua volta collegato alla VS.
                Diciamo che chi vuole provare al volo può collegare il wifi e una lan con metrica uguale.

                • [cancellato]

                simonebortolin ? Ma che razza di CPU ci hanno messo?

                Ha un packet processor in hardware - però poi il software deve usarlo. Se fa tutto tramite la sola CPU...

                DrGix è il primo speedtest da PC o sbaglio? Con il rax200 non sei mai riuscito su PC?

                • DrGix ha risposto a questo messaggio

                  simonebortolin non ho pc con wifi 6 in casa ma "solo" macbook pro, server e nas con lan a 10gbps🤭 che non beneficierebbero in alcun modo di una scheda wifi...
                  Tutti i miei test in wifi 6 sono fatti da cellulare (s21 ultra e iphone 11 pro)

                  DrGix
                  la scheda di rete :

                  Intel® AX201
                  The Wireless module is pre-installed in the M.2 (Key-E) slot
                  Supports MU-MIMO TX/RX, 2.4GHz/ 5GHz (160MHz) up to 2.4Gbps
                  Supports 802.11ac
                  WiFi 6 pre-certified

                  il processore:
                  Intel(R) Core(TM) i7-10700K CPU @ 3.80GHz

                  scusate se mi inserisco e buonasera a tutti...
                  secondo voi quella bestia del nuovo asus RT-AX89X con le sue 2 porte WAN/LAN a 10 Gb (1 SFP+ ed una ethernet Base-t), accoppiato ad un mini ONT SFP+ sarebbe in grado di ottenere i 2,5 Gb?

                  L'unico dubbio che ho è che nelle specifiche c'è un asterisco che dice che la porta SFP+ lavora solo a 10Gb e non può lavorare ad 1 Gb. Secondo voi vale anche per i mini ONT SFP+ che negoziano i 2,5 Gb? (il sito stesso di asus pubblicizza la porta SFP+ come "fatta per ottenere il massimo possibile promesso dall'ISP per la fibra")

                    0BIW4N

                    Direi di no, appunto perchè non in grado di negoziare velocità diverse dai 10Gbit.
                    Se poi ci metti un media converter davanti (es. l'ubiquiti) allora sì... Ma bisogna poi vedere come va il router, non è scontato che riesca a reggere davvero i 10Gbit.

                    EDIT:
                    Però magari a 2.5Gbit poi riesci a farlo andare... Ma sempre con un media converter davanti.

                      frakka io una volta che riesco a fare negoziare i 2,5 Gb alla porta SFP+ e sostituire la vodafone station sono a posto...anche l'altra porta ethernet a 10 gb può venire comoda poi per andare ad un pc magari con scheda di rete a 2,5Gb ma non cerco certo i 10

                        Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                        P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                        ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile