Proprietario dell’appartamento che chiede di dismettere collegamento FTTH
[cancellato] Uhm i miei inquilini quando comunico che è già presente FTTH 1 Gbps rimangono stupiti positivamente
se dovessi cambiare casa o comprarne una nuova, una non in area coperta da ftth neanche la prenderei in considerazione
- Modificato
mb334 Non aver comunicato l'installazione della FTTH in primo luogo non comporta nulla, non c'è nessun obbligo in questo senso.
Non sempre è vero, dipende da cosa c'è scritto nel contratto d'affitto che lui ha firmato (nel mio ad esempio c'era la clausola che non potevo apportare modifiche in tal senso senza il consenso del proprietario, ed era proprio modello standard che ho sempre visto).
Tuttavia non capisco quale sia il problema di arrotolare/minimizzare la nuova presa. Mal che vada una bella stuccata.
Diego91 dipende da cosa c'è scritto nel contratto d'affitto che lui ha firmato (nel mio ad esempio c'era la clausola che non potevo apportare modifiche in tal senso senza il consenso del proprietario, ed era proprio modello standard che ho sempre visto).
(per esempio)
- Modificato
mark129 In Italia ricordo comunque che non esiste la "Common Law", ogni sentenza è a se. In questo caso poi si parla di facciata, di doppino, insomma, tutto poco che a che fare con magari bucare, creare nuove prese e borchie secondarie in casa (per una ftth, dove magari c'era da quello che ho capito già in un'altra presa la fttc).
Insomma, se proprio vuole il proprietario può far valere (o quantomeno provarci) il suo diritto (onestamente anche a me romperebbe le scatole se il mio inquilino mi facesse modifiche senza chiedere, ftth o meno), ma ripeto, nel suo caso può ripristinare la situazione con 5 minuti di lavoro se proprio vuole
[cancellato] Nono, queste persone hanno un secondo nome e vi lascio intuire quale!
Diego91 dipende da cosa c'è scritto nel contratto d'affitto
Nel contratto ci puoi scrivere quello che vuoi ma se una clausola rientra in una fattispecie non consentita dalla legge è nulla. Talvolta può essere nullo l'intero contratto.
E comunque farsi installare una linea telefonica non consiste in un chissà quale opera.
Diego91 onestamente anche a me romperebbe le scatole se il mio inquilino mi facesse modifiche senza chiedere, ftth o meno
mia madre ha un appartamento piuttosto grande, in locazione a diversi studenti. Mi ricordo quando lo scorso ottobre sono andato là con l’elettricista a seguito di un problema. Ho notato che avevano fatto fare al cavo dell’FTTH un giro che dire stravagante è riduttivo, per avere il modem al centro dell’appartamento. Ho chiuso un occhio (anzi, due), comprendendo la difficoltà del momento (e-learning); ma sarebbe stato meglio che mi avvisassero prima dell’installazione.
edom nel mio paese hanno appena finito di stendere la fibra (anche se è da fine marzo che è in collaudo per poco più di 800 unità abitative connesse) e intorno a me ci sono 15 antenne eolo (compresa la mia) io ho già fatto un contratto per la fibra e sto aspettando da 2 mesi che vengano a tirarmi questo maledetto cavo in casa, sono proprio curioso di vedere se i miei vicini faranno lo stesso visto che anche a livello di costi si spende meno di eolo a 30 mbps
Diego91 In Italia ricordo comunque che non esiste la "Common Law", ogni sentenza è a se
Non serve (ricordarlo), non era in discorso ("per esempio").
Diego91 In questo caso poi si parla di facciata
Non c'entra niente però, fai attenzione al dictum nella sentenza a proposito dell'art. 7 di quel contratto (se ti interessa).
Diego91 se proprio vuole il proprietario può far valere (o quantomeno provarci) il suo diritto
E' quello il punto della sentenza: il diritto di avere una linea telefonica/internet, e quale, è del locatario, non del locatore. Come diceva mb334 nel contratto scrivi quello che vuoi, ma non per questo sarà sempre e comunque effettivo.
Diego91 In Italia ricordo comunque che non esiste la "Common Law", ogni sentenza è a se.
Attenzione che non è così: la Civil Law il giudice che si appresta a risolvere un caso valuterà dapprima leggi e norme da applicare e, solo in un secondo momento, andrà alla ricerca della giurisprudenza formatasi sul tema
Mentre nella Common Law il giudice che si appresta a risolvere un caso valuterà prima i precedenti e solo in un secondo momento le norme da applicare nelle parti "scoperte".
Quindi affermare che "ogni sentenza è a se" è errato. Inoltre le sentenze della Cassazione sono a tutti gli effetti equiparati a leggi.
[cancellato]
edom Non devono avvisare nessuno, le telecomunicazioni PER LEGGE sono infrastrutture di base, ergo l inquilino può richiederla senza nessuna autorizzazione.
- Modificato
simonebortolin Inoltre le sentenze della Cassazione sono a tutti gli effetti equiparati a leggi.
Perdonami ma non è proprio così, al momento nel diritto italiano la sentenza della cassazione non è ancora fonte di diritto
OT a parte, quello che intendevo è che se qualora l'opera (in questo caso l'ftth) risulta invasiva e non "autorizzata" (nel senso della sua invasività, non come diritto fondamentale dell'uomo) io mi domando quale sia il problema di ripristinare una "modifica" - esempio - bucare 4 pareti e lasciare magari un cavo penzolante. Non si parla di legittimità di avere l'ftth, ma di ripristinare una cosa una volta lasciato l'appartamento (e senza una foto dell'utente in questione è anche difficile da capire cosa abbia fatto). Che problema c'è a togliere sto benedetto cavo di fibra?
Quando ero in affitto e sono venuti a mettermi la fibra non potevano passare per le canaline ma dovevano necessariamente bucare casa e lasciare qualche metro dentro il soggiorno di cavo lungo il battiscopa, a me onestamente è sembrata una cosa normale avvisare e chiedere l'ok del proprietario a bucargli casa (sapendo che io ci avrei vissuto si e no un paio d'anni), poi se c'è chi crede che il diritto dell'ftth significhi fare qualsiasi cosa senza manco chiedere (e rispettare) quella che è casa di altri, alzo le mani
- Modificato
la comunicazione è un diritto e l'inquilino non deve chiedere il permesso. Analogamente, il proprietario ha il diritto al ripristino alla fine del contratto. Sono due cose diverse, entrambe valide.
Se affitto una casa ho diritto di mettere la parabola, ma quando la lascio il proprietario ha diritto di pretendere che la smonto.
[cancellato] io parlo di buon senso: lì il cavo è ancorato al battiscopa e per arrivare al punto passa per due profili delle porte ed è stato fatto un piccolo foro. Se mi avessero avvisato delle loro intenzioni prima dell’intervento, avrei provveduto a chiamare un elettricista e, a carico mio, l’avrei fatto passare per una canalina interna. Ora ormai il dado è tratto, e in quella parete del soggiorno non ci sono prese telefoniche…
Diego91 Perdonami ma non è proprio così, al momento nel diritto italiano la sentenza della cassazione non è ancora fonte di diritto
Invece che io sappia si.
simonebortolin Eh vabbè, documentati meglio, cosa vuoi che ti dica
lawfirm a comunicazione è un diritto e l'inquilino non deve chiedere il permesso. Analogamente, il proprietario ha il diritto al ripristino alla fine del contratto. Sono due cose diverse, entrambe valide.
Se affitto una casa ho diritto di mettere la parabola, ma quando la lascio il proprietario ha diritto di pretendere che la smonto.
Esattamente questo.