• [cancellato]

giox68 Non consiglierei mai ad un utente comune di far passare da se cavi di rete dentro un corrugato con cavi in tensione.

Tecnicamente nessun "utente" dovrebbe fare passare alcunché. Dovrebbe farlo fare ad un elettricista. Se proprio vuole fare da sé che almeno usi quelli corretti.

giox68 Inoltre il tipo di lavoro che vuole fare (vedi schema primo post) è antieconomico, antiestetico e alla fine la rete avrà la velocità ridotta per come strutturata.

Sicuramente come velocità, affidabilità e robustezza meglio di qualsiasi powerline. Come già detto in una rete domestica difficilmente c'è traffico tale da saturare il gigabit di uplink - che volendo ormai si può persino fare a 10G senza spendere un capitale, se proprio servisse. Che poi se la maggior parte del traffico è da/per il router internet, anche avere un singolo switch a 48 porte - tutte le porte si devono dividere la banda verso il router che è sempre quella di una singola porta (a meno che non abbiate le multiwan con 3 FTTH di qualcuno qui...) È in ambienti dove il traffico è molto più distribuito fra gli switch e le loro porte che si nota di più la differenza.

Quanto all'economicità dipende solo da che switch acquista (e quanto può spendere), e l'antiesteticità è solo "nell'occhio del padrone" e dove e come sono installati gli switch. IMHO le powerline sono veramente l'ultima risorsa quando qualsiasi altra tecnologia non è utilizzabile.

    [cancellato] le powerline sono veramente l'ultima risorsa quando qualsiasi altra tecnologia non è utilizzabile.

    +1

    [cancellato] Indiscutibile che i powerline sono al ribasso rispetto al resto, per prestazioni pure.

    Ma le novità tecniche hanno migliorato anche queste tipologie di collegamento e già il passaggio da 2 a 3 fili (anche il filo di terra ora porta i dati immagino con sistema simile mimo per il wifi) ha permesso un salto di qualità rispetto ai vecchi moduli da 100-200 mbit.

    A casa ho una vecchia coppia di powerline della cisco che mi collega l' impianto fotovoltaico/sala termica al router in casa con 100mt di cavo trifase senza problemi dal 2012 !

    Il peggio per i powerline sono gli scaricatori di sovratensioni che meglio sempre bypassare .... ma non sono di certo un problema presente all' interno delle abitazioni, se non per qualche tipo di multipresa a ciabatta.

    In conclusione volevo solo aggiungere una possibile soluzione per la rete domestica, alternativa al cavo di rete, e perfettamente realizzabile in faidate.

    Personalmente ho la telecamera in garage (4 piani sotto) su powerline che fa il suo dovere, sono d'accordo sul fatto che, se possibile, meglio il cavo, però per situazioni del genere non vanno così male

      • [cancellato]

      • Modificato

      Alfoele Personalmente ho la telecamera in garage (4 piani sotto) su powerline che fa il suo dovere,

      Sì, però per l'OP sarebbe la rete principale, non una rete secondaria sulla quale sarebbe difficile far passare il cavo e per un singolo dispositivo.

      Se ha spazio per un solo cavo è inevitabile ricorrere agli switch in cascata e la soluzione non è così "tremenda", anzi! - ed è comunque IMHO preferibile alle powerline. Che non vanno certe evitate a qualsiasi costo magari cercando di far passare un cavo dove è difficile e pericoloso, ma se lo spazio per un cat 6 o 6A c'è meglio far passare quello. Ci sono persino degli switch (anche PoE) in formato "presa a muro" per situazioni del genere, purtroppo però più adatti alle installazione US che quelle ITA con la classica 50x , se l'estetica è importante.

      Es: https://www.cisco.com/c/en/us/products/switches/catalyst-micro-switches/index.html

      Questi hanno persino PoE passthrough...

      • Alfoele ha risposto a questo messaggio

        [cancellato]

        Ma infatti avevo scritto

        Alfoele sono d'accordo sul fatto che, se possibile, meglio il cavo, però per situazioni del genere non vanno così male

        Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
        P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

        ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile